10 07, 2023

Parent, Claude: 6 fotografie originali

2023-07-10T10:25:10+02:00Arte|

Parent, Claude: 6 fotografie originali di grande formato (40 x 30 cm.) nelle quali è ritratto l’architetto Claude Parent durante l’allestimento del padiglione francese alla Biennale di Venezia del 1970. Gelatine ai sali d’argento su carta baritata lucida, in stampa d’epoca. Al retro timbro a tampone blu del fotografo Renato Calò di Milano. Un po’ ondulate ma ben conservate. Renato Calò muove i primi passi come fotografo nel 1959, prima con Gianni Berengo Gardin che sostituisce nel 1965 presso lo studio pubblicitario Pianon a Venezia; lavora poi durante gli anni ’70 come assistente per Olivero Toscani e Ugo Mulas. Il [...]

8 08, 2022

Pascali, Pino: Pascali

2022-08-08T17:23:23+02:00Arte|

Pascali, Pino: Pascali a cura di Vittorio Rubiu. Presentazione di Cesare Brandi, Roma, De Luca, 1976, 41 x 31 cm. Tela editoriale con sovracoperta; pp. 162, (4) delle quali la maggior parte illustrate con magnifiche fotografie in bianco e nero a piena pagina di opere di Pascali. Monumentale, insuperata monografia. Edizione originale. (...) Io cerco di fare ciò che amo fare, alla fine è l'unico sistema che mi funzioni. Non credo che uno scultore faccia un lavoro faticoso: egli gioca, anche il pittore gioca; come tutti coloro che fanno ciò che vogliono. Il gioco non è solamente appannaggio dei bambini... [...]

8 08, 2022

Patella, Luca Maria: Prolegomeni allo Atlante Speciale

2022-08-08T16:52:43+02:00Arte|

Patella, Luca Maria: Prolegomeni allo Atlante Speciale di Luca Patella. Emisfero Nord protoesempi di un processo di semiologie totali in atto, per un’arte linguistica psicosociologica politica, Torino, Martano, 1978, 23 x 16,5 cm. Brossura editoriale con alette; pp. 200 stampate da un lato del libro (Emisfero Nord); pp. 58 stampate dall’altro lato (Emisfero Sud) con testi di Patella e numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori. Il libro è pensato interamente da Patella che costruisce sequenze visive e verbali, utilizzando l’impaginazione e supporti diversi coma la carta velina. Dedica autografa firmata di Luca Patella all’artista Gianfranco Pardi: ... [...]

10 06, 2022

Pericoli, Tullio – Pirella, Emanuele: Pericoli – Pirella

2022-06-10T10:49:33+02:00Arte|

Pericoli, Tullio - Pirella, Emanuele: Pericoli - Pirella, Università di Parma, Centro Studi e Archivio della Comunicazione, 1978, 22,5 x 22,5 cm. Brossura editoriale; pp. 112, (4). Premessa di Giulio Carlo Argan. Lungo saggio introduttivo di Arturo Carlo Quintavalle. Testi di Ajello, Chiaretti, Del Buono, Della Corte, Gullo, Massari, Pirella, Quintavalle, Tornabuoni, Vaccari. Con 104 riproduzioni in binaco e nero e una a colori, fuori testo, di tavole di Pericoli - Pirella. Simpatica dedica autografa firmata e datata (1978) di Tullio Pericoli all’artista Gianfranco Pardi. Edizione originale. (...) E’ difficile immaginare una coppia apparentemente più mite di quella costituita da [...]

30 11, 2022

Pericoli, Tullio: I paesaggi

2022-11-30T10:41:11+01:00Arte|

Pericoli, Tullio: I paesaggi, Milano, Adelphi, 2013, 24 x 16 cm. Brossura editoriale; pp. 488 con la riproduzione di 393 opere a colori di Pericoli. Dedica autografa firmata e datata (2013) corredata da un disegno originale di Tullio Pericoli a pastelli colorati a piena pagina (24 x 16 cm.), indirizzata al critico d’arte Matteo Lafranconi. I disegni di Tullio Pericoli dal tratto elegante e leggero così come i suoi acquerelli sono pubblicati sulle principali riviste, quotidiani e sulle copertine dei libri di molte case editrici. La sua attività ha inizio a Milano con il quotidiano Il Giorno dove pubblica disegni [...]

10 07, 2023

Pericoli, Tullio: Incroci

2023-07-10T15:01:56+02:00Arte|

Pericoli, Tullio: Incroci, Milano, Adelphi, 2019, 18 x 10,5 cm. Brossura editoriale con alette; pp. 97, (11) con alcune illustrazioni di Pericoli in bianco e nero. Dedica autografa firmata di Tullio Pericoli accompagnata da un piccolo disegno originale dell’autore. Edizione originale. A volte sembra che Tullio Pericoli scriva con la stessa matita che usa per disegnare – magari quel mozzicone minuscolo che tiene sempre pronto in tasca per ogni evenienza. Ma la matita di Pericoli è anche il suo contrario, una gomma che serve per cancellare tutto quanto appare superfluo. Lo dimostra questo libro, dove Pericoli schizza a memoria ventidue profili [...]

Torna in cima