5 03, 2022

Alviani, Getulio – Orlando, Ruggero: Libro d’ore

2022-03-05T11:54:12+01:00Arte|

Alviani, Getulio – Orlando, Ruggero: Libro d’ore. Poesie di Ruggero Orlando con 3 cromogrammi di Getulio Alviani, Pollenza-Macerata, La Nuova Foglio, 1975, 14,5 x 14,5 cm. Brossura editoriale; pp. 64 non numerate. 24 poesie di Ruggero Orlando e 3 tavole colorate di Getulio Alviani. Dedica autografa firmata e datata (1976) di Ruggero Orlando a Nancy e Gino Marotta: ... perché mi interpretino (accidenti che boria!)... Edizione originale.

5 06, 2019

Anceschi, Giovanni: Xerografia originale

2023-02-27T15:42:38+01:00Arte|

Anceschi, Giovanni: Non-originale. Xerografia originale in bianco e nero stampata su carta: 30 x 21 cm. In basso il titolo stampato sotto al quale c’è la dedica autografa di Giovanni Anceschi; alla destra della dedica la firma autografa per esteso di Anceschi, sotto alla quale l’autore ha posto la menzione: Confermo che poi ha siglato G. A. Senza data ma seconda metà anni Settanta. Provenienza: Roberto Pieraccini, progettista grafico, art director e manager della comunicazione, autore tra l'altro di progetti di immagine coordinata per Olivetti, Italtel, Smau. Giovanni Anceschi, fondatore del Gruppo T (Tempo), partecipa da protagonista dell’Arte cinetica e [...]

22 02, 2022

Appella, Giuseppe: Colloquio con Turcato

2022-02-22T15:28:54+01:00Arte|

(Turcato) Appella, Giuseppe: Colloquio con Turcato, Roma, Edizioni della Cometa, 1983, 17 x 12 cm. Brossura editoriale con sovracoperta; pp. 16, (2), 34 con la riproduzione a piena pagina di acquerelli di Turcato, 12. Tiratura di 1.000 esemplari numerati. Dedica autografa firmata di Giulio Turcato a Lorenzo Guerrini. Edizione originale. (...) Le opere di Giulio Turcato rimandano all'idea di un viaggio immaginario in un'astrazione che rende pittura il fluttuare dei pensieri, capace di rendere arte tutto l'universo. L'astratto viene sfruttato dall'artista per poter riflettere una visione del fare artistico totalizzante ed universale. La sua ricerca ha subito cambiamenti notevoli a [...]

6 02, 2018

Arakawa, Shusaku: Arakawa

2023-03-10T11:55:14+01:00Arte|

Arakawa, Shusaku: Arakawa, Monaco, Galleria Seyfried, 1967, 60 x 42 cm circa. Manifesto originale relativo alla storica mostra di Arakawa. Il manifesto è in perfetto stato di conservazione. Architetto, artista concettuale e poeta, Arakawa nasce a Nagoya, in Giappone nel 1936. Alla fine degli anni ’50 si trasferisce a Tokyo e si unisce al gruppo Neo-Dada Organizers, un movimento artistico giapponese che si ispira al New Dada del mondo occidentale. Nei primi anni ‘60 si sposta a New York dove conosce i maggiori esponenti dell’avanguardia americana: in quegli anni l’artista realizza i primi lavori a matita su tela e a [...]

27 03, 2023

Arman: The day after

2023-03-27T14:57:55+02:00Arte|

Arman (Armand, Pierre Fernandez): The day after, New York, Marisa Del Re Gallery, 1988, 27,5 x 23,5 cm. Brossura editoriale; pp. 20 non numerate con un testo di Sam Hunter, una bibliografia e diverse immagini a colori nel testo e in bianco e nero fuori testo (oggetti bruciati). Catalogo della mostra monografica svoltasi dal 9 ottobre al 3 novembre 1984. All frontespizio dedica autografa firmata di Arman accompagnata da un grande disegno originale a pennarelli colorati (18 x 8,5 cm): probabilmente lo schizzo dell’opera in bronzo fuso Grandfather’s Inceneration, Burnt Grandfather Clock del 1984. Edizione originale. (...) Oggi il rifiuto [...]

30 08, 2021

Avenali, Marcello: Marcello Avenali

2022-11-25T11:13:48+01:00Arte|

Avenali, Marcello: Marcello Avenali, Roma, De Luca, 1980, 25 x 20,5 cm. Tela editoriale marrone con la riproduzione in oro ai piatti di una figura dipinta da Avenali (manca sovracoperta); pp. 100, (4) con numerose riproduzioni a colori e in bianco e nero di opere di Avenali. Intoduzione di Ed Winger. Documentazione critica di Maurizio Fagiolo. Dedica autografa firmata di Avenali accompaganata da un disegno originale (12 x 16 cm.) di Marcello Avenali. Ottimo stato di conservazione. Edizione originale. Marcello Avenali nasce a Roma il 16 novembre 1912. Terminato il liceo artistico si iscrive all’Accademia di Belle Arti e, nel [...]

19 02, 2021

Baj, Enrico – Ballo, Guido: I ricatti

2021-02-19T11:31:26+01:00Arte|

Baj, Enrico - Ballo, Guido: I ricatti. Sei acqueforti originali di Enrico Baj, Pesaro - Milano, La Pergola, 1969, 29 x 23,5 cm. Cartella realizzata in pesante cartoncino bianco uso mano al cui interno sono contenuti sciolti: un foglio ripiegato a metà con l’occhietto; uno ripiegato a metà con il frontespizio; 6 fogli ripiegati in tre parti con sei poesie di Guido Ballo e sei acqueforti di Enrico Baj (16 x 12 cm. la battuta della lastra) firmate a matita e protette da veline editoriali; un foglio ripiegato a metà con il colophon. Il tutto è racchiuso entro cofanetto in [...]

3 08, 2022

Baj, Enrico: Baj at Marconi’s

2022-08-03T11:06:33+02:00Arte|

Baj, Enrico: Baj at Marconi’s, Milano, Galleria Marconi, 1969, 135 cm di lunghezza. Invito a forma di cravatta in pura plastica, ripiegata a metà e stampata recto verso in occasione della storica mostra personale di Baj La cravatta di Jackson Pollock e altre plastiche, tenutasi alla Galleria Marconi; un lato è decorato a pois neri su fondo bianco; mentre l’altro contiene le indicazioni relative alla mostra e alla galleria stampate in nero. Qualche lieve traccia di sporco nella parte interna e qualche pieghetta che in foto sembra gialla, ma non lo è; sostanzialmente ben conservato. Edizione originale.

29 07, 2018

Baj, Enrico: Baj. Dal generale al particolare

2023-02-27T15:43:53+01:00Arte|

Baj, Enrico: Baj. Dal generale al particolare, Milano, Fabbri editori, 1985, 23 x 24 cm. Cartone editoriale illustrato; pp. 190, (4) con numerose illustrazioni a colori e in bianco e nero di opere di Baj. Testi di Calvino, Lemaire, Asger Jorn, Paz, Breton, Crispolti, Buzzati, Queneau, Eco, Giudici, Ballo, Sanesi, ecc. Catalogo della mostra svoltasi in Valle d’Aosta presso il forte di Bard. In prima pagina bella dedica autografa firmata e datata (1985) di Baj, a piena pagina, accompagnata dal disegno originale del profilo del patafisico dottor Faustroll: ... dedico nel ricordo della ricorrenza ... ha ha Faustroll auspicante. La [...]

3 08, 2022

Baj, Enrico: Enrico Baj

2022-08-03T11:03:28+02:00Arte|

Baj, Enrico: Enrico Baj, Paris, Editions Filipacchi, 1980, 31 x 25 cm. Tela editoriale con sovracoperta; pp. 68, (6) con un lungo testo di Baj in lingua francese e numerose illustrazioni a colori e in bianco e nero, a piena pagina, di opere di Baj. Dedica autografa firmata e datata (1980) di Baj: a Manuela whit love... Edizione originale di questo bel catalogo. Una cosa molto importante per l'arte è la capacità e la tendenza a creare testimonianze, la possibilità di rappresentare la nostra epoca, il nostro costume, le nostre ansie, le nostre gioie, i nostri drammi... Enrico Baj.

Torna in cima