19 07, 2023

Ballo, Guido: Gianni Bertini

2023-07-19T10:43:44+02:00Arte|

Ballo, Guido: Gianni Bertini, Milano, Prearo Editore, 1971, 32,5 x 30 cm. Cartone editoriale con sovracoperta e custodia in cartone illustrato; pp. XIII, 210, (2) quasi interamente illustrate con riproduzioni a colori e in bianco e nero di opere di Bertini. Tiratura di 3250 esemplari numerati. Marginalissime e lievi tracce d’uso. Edizione originale. Il volume costituisce la prima monografia sulla vicenda artistica di Gianni Bertini. Di notevole importanza per contenuti e dimensioni, il libro venne presentato, grazie alla complicità del gallerista Renzo Cortina, all’interno di un jumbo tram che, opportunamente allestito, percorse le vie di Milano.

1 08, 2018

Bartolini, Luciano: Luciano Bartolini

2022-05-02T11:41:36+02:00Arte|

Bartolini, Luciano: Luciano Bartolini, Mantova, Corraini, 1987, 10 x 10 cm. Brossura editoriale; pp. 46 interamente illustrate da fotografie a colori di opere di Bartolini e da un testo poetico. Uno dei 100 esemplari con un’opera grafica originale di Luciano Bartolini, numerata e firmata al retro, dove vi è anche una dedica autografa di Bartolini. Altra dedica autografa firmata di Bartolini sulla prima carta bianca. Copertina un po’ sporca. Edizione originale.

10 07, 2023

Bentivoglio, Mirella: 8 situazioni

2023-07-10T10:13:32+02:00Arte|

Bentivoglio, Mirella: 8 situazioni 1 parola (traffico), Roma, De Luca editore, 1971, 10 x 10 cm. Brossura editoriale; pp. 16. Libro d'artista di Mirella Bentivoglio. Al retro dell’ultima carta dedica autografa a matita firmata Mirella seguita dalla firma (il solo cognome) a piè di pagina. Allo stato di nuovo. Edizione originale. 8 disegni, uno per pagina, formano la parola "traffico", le cui lettere sono formate dalla combinazione di vari automobili blu, su fondo grigio.

4 09, 2023

Bentivoglio, Mirella: JET-P68

2023-09-04T15:22:26+02:00Arte|

Bentivoglio, Mirella: JET-P68, Roma, Edikon, 1976, 16,2 x 16,2 cm. Brossura editoriale; pp. 52 non numerate con una tavola grafica sciolta di Bruno Conte ripiegata in quattro parti (aperta cm. 15,7 x 62) allegata in fine volume. Dedica autografa di Mirella Bentivoglio alla prima carta bianca; dedica autografa a matita di Bruno Conte sulla tavola grafica. Edizione originale. «Jet» è il tema centrale della raccolta, «P» sta per «poesie» e «68» è l’anno di stesura dei componimenti. Come indica l’autrice stessa, «ogni pagina di questa sequenza riflette i tempi di un volo». Versione inglese di Franca Zoccoli nella seconda parte [...]

17 04, 2023

Bentivoglio, Mirella: Punto ambiguo

2023-04-17T15:50:39+02:00Arte|

Bentivoglio, Mirella: Punto ambiguo, Torino, Geiger sperimentale, 1973, 18 x 18 cm. Brossura editoriale; pp. 4 non numerate con apertura verticale, applicate alla terza di copertina, con il testo “Essere sul punto di”. Stampa serigrafica. Dedica autografa firmata di Mirella Bentivoglio in terza di copertina. Libro d’artista. Ottimo stato di conservazione. Edizione originale.

27 02, 2023

Bentivoglio, Mirella: Sub – conscio

2023-02-27T15:59:18+01:00Arte|

Bentivoglio, Mirella: Sub - conscio, Milano, Galleria Schwarz, 1971, 24 x 17 cm. Brossura editoriale; pp. 32 con un testo trilingue di Umbro Apollonio e molte illustrazioni in bianco e nero di opere di Bentivoglio. Catalogo della mostra monografico di Bentivoglio svoltasi presso la galleria Schwarz di Milano dal 10 dicembre 1971 al 31 gennaio 1972. Al retro di copertina dedica autografa firmata a matita di Mirella Bentivoglio. Edizione originale. (...) Il linguaggio è lo strumento del potere, della storia, della legge che ha emarginato la donna nel pubblico silenzio. Ma la donna vive il linguaggio come strumento di comunicazione [...]

21 12, 2020

Bertini, Gianni: Comunicazioni interdisciplinari

2023-07-17T11:13:36+02:00Arte|

Bertini, Gianni: Comunicazioni interdisciplinari, Milano, Castelli & Rosati, 1972, 23 x 25 cm. Brossura editoriale; pp. 140. 1.200 esemplari. Copia in ottimo stato di conservazione. Edizione originale. Libro d’artista di Gianni Bertini completamente illustrato con fotografie di Bertini, Enrico Cattaneo, Fabrizio Garghetti, Ermanno Zaccheroni, realizzato dopo la performance di Bertini allo Studio Santandrea di Milano in cui l’artista proiettava sui muri le sue opere. Le fotografie sono poi state utilizzate per il volume.

21 12, 2020

Bertini, Gianni: Oppure

2023-07-17T11:12:24+02:00Arte|

Bertini, Gianni: Oppure. Ovverosia il Bertini illustrato e corrotto, Torino, Edizioni Il Punto, 1970, 17, 5 x 12 cm. Brossura editoriale; 120 pagine con 64 tavole a colori. Edizione in 1.000 copie. Qualche leggero puntino di ruggine alla copertina, ma esemplare in ottimo stato di conservazione. Edizione originale. L'immagine, la parola è stata tolta. Il destino di Bertini è il destino dell'immagine. Egli vive il dramma interno dell'immagine all'interno della nostra civiltà dell'immagine. Dall'emergenza all'obsolescenza, egli ne segue la curva espressiva, l'impatto linguistico, la proiezione socio-culturale, i differenti stadi di recupero, di assimilazione formale e di significativo consumo. L'impatto, lo [...]

7 07, 2023

Beuys, Joseph: Coyote

2023-07-07T17:05:47+02:00Arte|

Beuys, Joseph: Coyote. Testi e fotografie di Caroline Tisdall, Monaco, Schirmer/Mosel, 1976, 18 x 26 cm. Brossura editoriale; pp. 158, (2). Le prime 16 pagine contengono un testo in lingua tedesca; il resto del volume è illustrato da fotografie in bianco e nero a piena pagina. Dedica autografa firmata e datata (1976) di Beuys all’artista Mario Padovan. Libro d’artista. Edizione originale. Questo volume è stato il primo tentativo di catturare una performance di Joseph Beuys in forma di libro. Fin dalla sua prima apparizione nel 1976, è diventato uno dei documenti più ricercati nel suo genere, rappresentando un'importante pietra miliare. [...]

4 09, 2023

Beuys, Joseph: Documentatie

2023-09-04T15:26:36+02:00Arte|

Beuys, Joseph: Documentatie, Maastricht, Bonnefantenmuseum, 1975, 58 x 37,5 cm. Manifesto - multiplo originale con il timbro blu della Free International University in basso a destra, non sempre presente, e la bella e grande firma autografa di Beuys a matita in basso a destra. In ottimo stato di conservazione. Edizione originale. Unicità? No grazie! – Timbrare, datare, numerare e firmare: tutto questo non è una moda passeggera in Beuys, ma un mezzo per raggiungere un fine. "Anche quando scrivo il mio nome, disegno", ha detto una volta Beuys a proposito dell'aspetto creativo della firma. La firma sposta improvvisamente e inaspettatamente [...]

Torna in cima