7 07, 2023

Carmi, Lisetta: I travestiti

2023-07-07T11:16:52+02:00Arte, Libri fotografici|

Carmi, Lisetta: I travestiti, Roma, Essedì editrice, 1972, 32 x 24,5 cm. Cartone editoriale illustrato; pp. 150 con fotografie in bianco e nero di Lisetta Carmi. A parte qualche rara fioritura esclusivamente alla prima carta, bianca, esemplare allo stato di nuovo con il dorso integro e per niente scolorito dalla luce. Raro in questo stato di conservazione. Edizione originale. Ebrea, in fuga dalle leggi razziali, abbandona una promettente carriera di pianista per aderire alle lotte sociali. Siamo negli anni ’60, Lisetta partecipa e fotografa. Lo fa con tutta sé stessa, – testa, corpo e cuore – nel corso della sua [...]

9 05, 2019

Carrà, Carlo: Guerrapittura

2019-05-09T16:47:47+02:00Arte, Avanguardie|

Carrà, Carlo: Guerrapittura, Milano, Edizioni Futuriste di Poesia, 1915, 26,5 x 19,5 cm. Brossura editoriale; pp. 104, (6) + due tavole fuori numerazione ripiegate in fine volume (riproduzione del manifesto Programma politico futurista, 1913; riproduzione del manifesto Sintesi futurista della guerra, 1914); un ritratto fotografico dell'autore in bianco e nero fuori testo di Nunes-Vais, 12 tavole in bianco e nero nel testo di cui una ripiegata, intitolate 12 Disegni guerreschi) e numerose composizioni parolibere. Significativa e poco comune dedica autografa firmata e datata (Milano 15. 3. 1916) di Carlo Carrà al musicista Giannotto Bastianelli, futurista: all’amico Bastianelli ringraziandolo della gioia [...]

29 11, 2021

Carrà, Carlo: Guerrapittura

2021-11-29T16:30:25+01:00Arte, Avanguardie|

Carrà, Carlo: Guerrapittura, Milano, Edizioni Futuriste di Poesia, 1915, 26,5 x 19,5 cm. Brossura editoriale; pp. 104, (6) + due tavole fuori numerazione ripiegate in fine volume (manifesto Programma politico futurista, 1913; manifesto Sintesi futurista della guerra, 1914); un ritratto fotografico dell’autore in bianco e nero fuori testo di Nunes-Vais, 12 tavole in bianco e nero nel testo di cui una ripiegata, intitolate 12 Disegni guerreschi) e numerose composizioni parolibere. Fioriture diffuse in copertina anteriore e marginalmente alle prime 5 carte altrimenti pressoché assenti o molto marginali. Una piccola mancanza di pochi millimetri al margine alto del dorso. Edizione originale. [...]

10 06, 2022

Carrega, Ugo: (Forse un omaggio a G Pardi!?)

2022-06-10T16:49:36+02:00Arte|

Carrega, Ugo: (Forse un omaggio a G Pardi!?). Opera originale verbo-visuale di Ugo Carrega: testo dattiloscritto su carta con interventi a tempera rossa: 35 x 25 cm. Dedica all’artista Gianfranco Pardi dattiloscritta. Firma autografa di Carrega a penna rossa in basso a destra. In ottimo stato di conservazione. Senza data, ma fine anni Settanta. Provenienza: eredi Gianfranco Pardi. i ritmi del tempo alterano tensioni diverse / & la mano compie dove la Mente conduce. / (e l’Occhio?) / un corso d’acqua (anche sporco) / riempie la vista (libera di informazione) / perché s/corre................. / “sul tempo, nell’oggetto) (Forse un omaggio [...]

9 05, 2019

Carrega, Ugo: La porta aperta

2023-05-02T11:15:40+02:00Arte|

Carrega, Ugo: La porta aperta, Pollenza, La Nuova Foglio editrice, 1977, 28,5 x 21,5 cm. Cartella editoriale bianca con tavole sciolte all'interno alcune delle quali si aprono a fisarmonica, contenuta in astuccio di cartoncino nero. Immagini in bianco e nero accompagnate ad una frase ripetuta su tutte le tavole. Edizione originale. Ugo Carrega e' nato a Genova Pegli nel 1935. Appassionato di poesia, approda ad un ampliamento del concetto di poesia: una terza dimensione che egli scopre nel momento visivo della scrittura. Scopre che unitamente al significato della parola e al suo suono, la parola ha una sua visività, una [...]

4 07, 2019

Carrega, Ugo: Momenti della mente “mentre”

2023-05-02T11:17:24+02:00Arte|

Carrega, Ugo: Momenti della mente “mentre”, Pollenza - Macerata, La Nuova Foglio, 1975. Serigrafia originale a colori stampata su robusto cartoncino bianco: 70 x 50 cm. In basso a destra la firma autografa di Ugo Carrega e la data. Tiratura 100 esemplari. Ben conservata. Edizione originale. (...) Io, mi trovo, in questo momento, a lavorare a un’arte molto diffcile. Sia per me stesso, per i problemi che non riesco, che forse non so risolvere; sia per ragioni obiettive. Queste sono banali ma disturbanti: pare che tutti sappiano che cosa è la poesia visuale. Infatti, non si tratterebbe d’altro che di [...]

4 07, 2019

Caruso, Luciano: Iuvenilia Loeti

2019-07-04T09:03:49+02:00Arte|

Caruso, Luciano: Iuvenilia Loeti: collage, inchiostro nero, colla, scolorina su carta: 25 x 17 cm. Opera unica di Luciano Caruso composta da una custodia nera del libro Iuvenilia Loeti, raccolta di poeti latini medievali edita da Belforte editore sulla quale Caruso ha scritto il proprio nome in inchiostro nero su ampio strato bianco di scolorina. All’interno vi è un foglio bianco ripiegato a metà sulla cui prima pagina Caruso ha scritto il proprio nome, il titolo e la data dell’opera, all’interno del quale è contenuto un collage originale composto da scrittura nera su fondo colorato, scolorina e pennarello nero, firmato [...]

7 06, 2017

Caruso, Luciano: Le stanze dell’amore seriale

2017-06-07T17:17:18+02:00Arte|

Caruso, Luciano: Le stanze dell’amore seriale. Poesia - oggetto. Con una poesia dell’autore del 1966 e un intervento di Anna Oberto. Prefazione di Marco Fagioli, Livorno, Belforte editore, 1982, 52 x 37 cm. Scatola in cartone marrone: sul davanti etichetta con titolo. All’interno una cartellina bianca contenente la poesia di Caruso Le stanze dell’amore seriale (1 p.), il testo di Fagioli Intorno ad alcuni artifizi di Luciano Caruso e il testo di Anna Oberto Scritture d’amore, per un totale di 8 pagine (52 x 37 cm.) stampate su acetato lucido. All’interno della scatola vi è un’opera originale di Luciano Caruso: [...]

7 07, 2023

Castellani, Enrico: Enrico Castellani

2023-07-07T10:52:12+02:00Arte|

Castellani, Enrico: Enrico Castellani. Opere 1959/1997, Bergamo, Edizioni Stefano Fumagalli, 1997, 24 x 21 cm. Brossura editoriale; pp. 67, (1). Con un testo di Annamaria Maggi e la riproduzione di numerose opere di Castellani a colori a piena pagina. Ricco catalogo della mostra svoltasi alla Galleria Fumagalli di Bergamo nel marzo/aprile 1997. Dedica autografa firmata di Enrico Castellani all’artista Gianfranco Pardi. Edizione originale.

17 03, 2020

Cecconi, Eugenio: … fra le carte di Eugenio Cecconi

2020-03-17T11:30:55+01:00Arte|

Cecconi, Eugenio: ... fra le carte di Eugenio Cecconi, Firenze, Tipografia Landi, 1906, 19,5 x 12,5 cm. Brossura editoriale con tassello cartaceo con titolo al dorso; pp. XII, 122, con 30 tavole originali fuori testo, 24 tavole in fotocollografia applicate su cartoncino bruno, 2 in fotocalcografia e 4 acqueforti originali di Eugenio Cecconi. Ritratto fotografico di Cecconi al frontespizio. Tiratura di 150 esemplari numerati; il nostro esemplare ad personam per Riccardo Verity. Edizione originale non comune da trovarsi nella sua brossura. Dorso leggermente scolorito per esposizione alla luce. Eugenio Cecconi nasce a Livorno da una famiglia benestante. Si laurea in [...]

Torna in cima