17 09, 2012

Burri, Alberto: Litografie e serigrafie

2019-03-26T16:27:25+01:00Arte|

Burri, Alberto: Litografie e serigrafie, Roma, La Tartaruga, 4 dicembre 1970, 27 x 21 cm. Cartoncino editoriale stampato su entrambe i lati; sul fronte una fotografia in bianco e nero nella quale è ritratto in primo piano Alberto Burri, a piena pagina; sul retro in caratteri verdi le indicazioni relative all’esposizione. Raro. Edizione originale.

5 03, 2022

Burri, Morlotti, Vedova

2022-03-05T12:06:06+01:00Arte|

Burri, Alberto - Morlotti, Ennio - Vedova, Emilio: Burri, Morlotti, Vedova, Roma, Galleria La Salita, 1957, 23 x 17 cm. Brossura editoriale; 8 pagine sciolte (due quaderni) con un testo di Enrico Crispolti, la riproduzione in bianco e nero a piena pagina di un’opera di Vedova (Lettera aperta, 1957) una di Burri (Combustione plastica, 1957) e una di Morlotti (Centaurea selvatica, 1957). In fine l’elenco delle opere esposte: 3 di Burri, 5 di Morlotti, 3 di Vedova. Catalogo edito in occasione della mostra inauguratasi mercoledì 20 novembre 1957 alla Galleria La Salita. Edizione originale, rara. (...) Di fatto non sarà [...]

16 07, 2018

Cadorin, Guido: china su carta. Disegno autografo

2019-04-02T15:18:10+02:00Arte, Arte|

Cadorin, Guido: china su carta. Disegno autografo raffigurante una donna seduta sulle scale (22 x 14 cm) su carta intestata a Italo Griselli. In basso la dedica autografa firmata e datata dell’artista: All’amico Italo Griselli con affetto. 1950. Cadorin nasce in una famiglia di artisti: il padre ebanista e intagliatore, i fratelli scultori e la sorella pittrice. Durante gli studi liceali, frequenta senza esservi iscritto la Scuola Libera del Nudo, presso l’Accademia di Belle Arti, e nel 1907 diviene allievo di Cesare Laurenti. L’anno successivo, a soli 17 anni espone per la prima volta alla Ca’ Pesaro e nel 1909 [...]

1 07, 2024

Campigli, Massimo: catalogo

2024-07-01T10:20:09+02:00Arte|

Campigli, Massimo: pieghevole di 4 pagine stampate su carta azzura con titoli in argento: (27, 5 x 37 cm. aperto); le 2 pagine centrali hanno applicate 2 riproduzioni su carta patinata di opere di Campigli (13,5 x 17 cm.) al di sotto delle quali vi è l’elenco delle opere esposte, la relativa misura e l’anno di realizzazione. Catalogo della mostra organizzata dalla galleria L’Obelisco di Roma a partire dal 2 aprile 1963. In ottimo stato di conservazione. Edizione originale.

10 03, 2025

Carmi, Eugenio: Carmi. Opere dal 1961 al 1991

2025-03-10T17:25:30+01:00Arte|

Carmi, Eugenio: Carmi. Opere dal 1961 al 1991, Milano, Studio Reggiani, 1991, 22 x 22 cm. Brossura editoriale; pp. 24 non numerate con uno scritto di Rossana Bossaglia: L’emozione geometrica, e con 4 riproduzioni a colori a piena pagina di opere di Carmi; in fine l’elenco delle opere esposte. Catalogo della mostra inaugurata il 28 novembre 1991 alla Studio Reggiani. Al frontespizio dedica autografa firmata scritta a pastelli colorati accompagnata da un piccolo schizzo originale (matita e pastelli colorati su carta, 4 x 4 cm.) di Eugenio Carmi. Edizione originale.

3 11, 2022

Carmi, Eugenio: Eugenio Carmi

2022-11-03T11:16:30+01:00Arte|

Carmi, Eugenio: Eugenio Carmi, Vicenza, Sante Moretto “Arte Contemporanea”, 1994, 21 x 21 cm. Brossura editoriale; pp. 32 non numerate con un testo di Giuliano Menato, 6 tavole a colori e in bianco e nero riproducenti opere dell’autore, 14 pagine di bio-bibliografia. Alla prima carta bianca dedica autografa firmata di Eugenio Carmi accompagnata da un piccolo disegno originale (7 x 7 cm.) dell’autore eseguito con pastelli colorate e matite a cera. Edizione originale. (...) Di fronte ad un’improvvisa domanda: che cos’è la creatività, rispondevo dipingere il bisonte invece di ucciderlo. Infatti l’artista preistorico che 17.000 anni fa dipingeva il bisonte [...]

9 05, 2019

Carrà, Carlo: Guerrapittura

2019-05-09T16:47:47+02:00Arte, Avanguardie|

Carrà, Carlo: Guerrapittura, Milano, Edizioni Futuriste di Poesia, 1915, 26,5 x 19,5 cm. Brossura editoriale; pp. 104, (6) + due tavole fuori numerazione ripiegate in fine volume (riproduzione del manifesto Programma politico futurista, 1913; riproduzione del manifesto Sintesi futurista della guerra, 1914); un ritratto fotografico dell'autore in bianco e nero fuori testo di Nunes-Vais, 12 tavole in bianco e nero nel testo di cui una ripiegata, intitolate 12 Disegni guerreschi) e numerose composizioni parolibere. Significativa e poco comune dedica autografa firmata e datata (Milano 15. 3. 1916) di Carlo Carrà al musicista Giannotto Bastianelli, futurista: all’amico Bastianelli ringraziandolo della gioia [...]

10 06, 2022

Carrega, Ugo: (Forse un omaggio a G Pardi!?)

2022-06-10T16:49:36+02:00Arte|

Carrega, Ugo: (Forse un omaggio a G Pardi!?). Opera originale verbo-visuale di Ugo Carrega: testo dattiloscritto su carta con interventi a tempera rossa: 35 x 25 cm. Dedica all’artista Gianfranco Pardi dattiloscritta. Firma autografa di Carrega a penna rossa in basso a destra. In ottimo stato di conservazione. Senza data, ma fine anni Settanta. Provenienza: eredi Gianfranco Pardi. i ritmi del tempo alterano tensioni diverse / & la mano compie dove la Mente conduce. / (e l’Occhio?) / un corso d’acqua (anche sporco) / riempie la vista (libera di informazione) / perché s/corre................. / “sul tempo, nell’oggetto) (Forse un omaggio [...]

9 05, 2019

Carrega, Ugo: La porta aperta

2023-05-02T11:15:40+02:00Arte|

Carrega, Ugo: La porta aperta, Pollenza, La Nuova Foglio editrice, 1977, 28,5 x 21,5 cm. Cartella editoriale bianca con tavole sciolte all'interno alcune delle quali si aprono a fisarmonica, contenuta in astuccio di cartoncino nero. Immagini in bianco e nero accompagnate ad una frase ripetuta su tutte le tavole. Edizione originale. Ugo Carrega e' nato a Genova Pegli nel 1935. Appassionato di poesia, approda ad un ampliamento del concetto di poesia: una terza dimensione che egli scopre nel momento visivo della scrittura. Scopre che unitamente al significato della parola e al suo suono, la parola ha una sua visività, una [...]

4 07, 2019

Caruso, Luciano: Iuvenilia Loeti

2019-07-04T09:03:49+02:00Arte|

Caruso, Luciano: Iuvenilia Loeti: collage, inchiostro nero, colla, scolorina su carta: 25 x 17 cm. Opera unica di Luciano Caruso composta da una custodia nera del libro Iuvenilia Loeti, raccolta di poeti latini medievali edita da Belforte editore sulla quale Caruso ha scritto il proprio nome in inchiostro nero su ampio strato bianco di scolorina. All’interno vi è un foglio bianco ripiegato a metà sulla cui prima pagina Caruso ha scritto il proprio nome, il titolo e la data dell’opera, all’interno del quale è contenuto un collage originale composto da scrittura nera su fondo colorato, scolorina e pennarello nero, firmato [...]

Torna in cima