19 03, 2020

Pomodoro, Arnaldo: Libro per le sculture di Arnaldo Pomodoro

2023-02-27T16:16:18+01:00Arte|

(Mulas, Ugo) Pomodoro, Arnaldo: Libro per le sculture di Arnaldo Pomodoro, Milano, Gabriele Mazzotta, 1974, 22,5 x 21 cm. Brossura editoriale; pp. 232, (4). Immagini di Ugo Mulas. Conversazione con Francesco Leonetti. Interventi di Guido Ballo, Alberto Boatto, Gillo Dorfles. Presentazione di Sam Hunter. Dedica autografa firmata di Arnaldo Pomodoro allo scrittore Mario Soldati. Qualche lieve puntino di ruggine alla carta di dedica e all’ultima carta bianca. Edizione originale. La scultura, quando trasforma il luogo in cui è posta, ha veramente una valenza testimoniale del proprio tempo, riesce ad improntare di sé un contesto, per arricchirlo di ulteriori stratificazioni di [...]

7 07, 2023

Pomodoro, Arnaldo: Scritti critici

2023-07-07T16:38:53+02:00Arte|

Pomodoro, Arnaldo: Scritti critici per Arnaldo Pomodoro e opere dell’artista 1955 - 2000, Milano, Lupetti, 2000, 25 x 18 cm. Cartone editoriale con sovracoperta; pp. 377, (5) con numerosissime illustrazioni in bianco e nero di opere di Pomodoro. Dedica autografa firmata e datata (2000) di Pomodoro. Edizione originale. Monumentale e fondamentale libro realizzato dalla Fondazione Arnaldo Pomodoro che raccoglie cinquant’anni di lavoro dell’artista e di esegesi critica sulla sua opera; tra i numerosi scritti raccolti, vi sono saggi di: Argan, Quintavalle, Rosenthal, Bucarelli, Apollonio, Fagiolo Dell’Arco, Dorfles, Boatto, Mussa, Sanesi, Barilli, Ballo, Carandente, Trini, Risset, Lea Vergine, Agosti, Nys, Gualdoni, [...]

4 08, 2022

Pomodoro, Arnaldo: scultura originale

2022-08-04T10:46:34+02:00Arte|

Pomodoro, Arnaldo: bassorilievo. Scultura originale realizzata con la tecnica del conio in argento: 50 millimetri di diametro. Asta per supporto. Fine anni Sessanta, prima anni Settanta. Certificato di autenticità dell’editore e gallerista romano Biancoenero su cartoncino intestato. Provenienza: Biancoenero. Leggermente ossidata ma ben conservata. Pezzo unico. Avevo già capito che la strada della pittura non mi era congeniale, mentre ero attratto dalla materia che avevo bisogno di toccare e di trasformare... Arnaldo Pomodoro

17 06, 2019

Pomodoro, Giò – Sanesi, Roberto: Poesie e Litografie

2022-01-10T16:13:47+01:00Arte|

Pomodoro, Giò - Sanesi, Roberto: Poesie e Litografie, Milano, Edizioni del Triangolo, 1957, 24,5 x 26,5 cm. Custodia in tela editoriale nera con sovraccoperta nella cui parte anteriore vi è una litografia di Pomodoro; all’interno 24 pagine sciolte suddivise in 6 quaderni con 5 poesie di Roberto Sanesi e 4 litografie originali di Giò Pomodoro. Tiratura di 60 esemplari numerati e firmati al colophon da Roberto Sanesi e Giò Pomodoro. Rara edizione originale. Giò Pomodoro, all'anagrafe Giorgio Pomodoro scultore, orafo, incisore e scenografo italiano, viene considerato uno fra i più importanti scultori astratti del panorama internazionale del XX secolo. Era [...]

10 07, 2014

Pope-Hennessy, John: Italian High Renaissance and baroque Sculpture

2014-07-10T16:26:59+02:00Arte|

Pope-Hennessy, John: Italian High Renaissance and baroque Sculpture, Phaidon Press, 1963, 28,5 x 22,5 cm. Tre volumi. Tela editoriale con sovracoperta; volume I, testo, pp. 126 con illustrazioni nel testo; volume 2, catalogo, pp. 183; volume 3, tavole, 168 illustrazioni a piena pagina in bianco e nero. Prima edizione, completa di tutti e 3 i volumi, di questo insuperato testo.

10 01, 2022

Portoghesi, Paolo: Dopo l’architettura moderna

2022-01-10T16:50:41+01:00Arte|

Portoghesi, Paolo: Dopo l’architettura moderna, Bari, Laterza, 1980, 21,5 x 13,5 cm. Brossura editoriale; pp. 290, (14) con molte illustrazioni a colori e in bianco e nero. Bella dedica autografa firmata di Paolo Portoghesi a Carlo Ripa di Meana. Lievissimi puntini marginali al retro di copertina. Edizione originale. Nel 1979 Portoghesi viene eletto direttore della Biennale di Venezia. Nello stesso anno dà incarico ad Aldo Rossi di costruire il Teatro del Mondo su un natante ormeggiato nel bacino di San Marco, che veleggerà poi fino a Ragusa. Nel 1980 la Biennale da lui diretta vede protagonista l'installazione "Strada Novissima" in [...]

18 09, 2012

Reggiani, Mauro: Reggiani

2012-12-20T11:24:48+01:00Arte|

Reggiani, Mauro: Reggiani, Genova, Agis-Stringa, 1969, 21 x 21 cm. Brossura editoriale; pp. 7 con illustrazioni a piena pagina di opere di Reggiani, + 3 con un testo di Orlandini. Catalogo della mostra realizzata presso la Galleria La Polena di Genova nel dicembre 1969; la serie dei cataloghi fu progettata graficamente da Fronzoni e diretta da Manzoni. All’interno del catalogo, tirato in 1.200 copie, è contenuto un multiplo progettato da Fronzoni e stampato da Nava nel 1969, costituito da un pieghevole bianco di 2 carte, la cui prima carta è suddivisa a metà, e poi ancora a metà con due [...]

3 01, 2020

Richter, Hans: Dreams that money can buy

2020-01-03T11:55:44+01:00Arte|

Richter, Hans: Dreams that money can buy, New York, Films International of America, 1947, 21,5 x 15,5 cm. Brossura editoriale verde con le copertine stampate sui 4 lati; le prime 8 pagine stampate in un formato che misura in larghezza la metà delle restanti 10 pagine, così che le riproduzioni fotografiche dei volti di Max Ernst, Fernard Leger, Man Ray, Marcel Duchamp, Alexander Calder, vanno a sovrapporsi alla fotografia del volto di Hans Richter. Questo film offre 7 forme di sogni derivati dalle visioni di 7 artisti contemporanei. Edizione originale in ottimo stato di conservazione. Catalogo del celebre film sperimentale [...]

25 07, 2012

Rizzo, Pippo: Compenetrazione

2019-03-26T15:50:04+01:00Arte|

Rizzo, Pippo: Compenetrazione. Tempere colorate ed acquerello su cartone: 12 x 16 cm. Si tratta probabilmente di un bozzetto, firmato in basso a destra dal pittore, per un manifesto futurista. Il lavoro risale circa al 1925, secondo le indicazioni scritte a macchina nel 1979 su un foglio di carta allegato al lavoro, dal pittore Manlio Sarra, dal cui archivio proviene l’acquerello di Rizzo. Sarra, allievo di Pippo Rizzo, espose l’opera in una mostra dal titolo “Collettiva dei grandi Maestri” da lui organizzata nel Natale 1979 presso la sua Galleria D’Arte Porto di Ripetta a Roma.

20 01, 2015

Rodin, Auguste: L’art

2015-01-20T11:09:05+01:00Arte|

Rodin, Auguste: L’art. Entretiens réunis par Paul Gsell, Paris, Grasset, 1911, 21,5 x 15,5 cm. Brossura editoriale (tracce d’uso all’attaccatura del piatto anteriore con il dorso); pp. 318 con numerose illustrazioni nel testo. Copia appartenuta al celebre scultore italiano Davide Calandra, di cui reca la firma autografa in prima di copertina. Edizione originale.

Torna in cima