25 07, 2012

Rizzo, Pippo: Compenetrazione

2019-03-26T15:50:04+01:00Arte|

Rizzo, Pippo: Compenetrazione. Tempere colorate ed acquerello su cartone: 12 x 16 cm. Si tratta probabilmente di un bozzetto, firmato in basso a destra dal pittore, per un manifesto futurista. Il lavoro risale circa al 1925, secondo le indicazioni scritte a macchina nel 1979 su un foglio di carta allegato al lavoro, dal pittore Manlio Sarra, dal cui archivio proviene l’acquerello di Rizzo. Sarra, allievo di Pippo Rizzo, espose l’opera in una mostra dal titolo “Collettiva dei grandi Maestri” da lui organizzata nel Natale 1979 presso la sua Galleria D’Arte Porto di Ripetta a Roma.

20 01, 2015

Rodin, Auguste: L’art

2024-08-29T17:10:12+02:00Arte|

Rodin, Auguste: L’art. Entretiens réunis par Paul Gsell, Paris, Grasset, 1911, 21,5 x 15,5 cm. Brossura editoriale (tracce d’uso all’attaccatura del piatto anteriore con il dorso); pp. 318 con numerose illustrazioni nel testo. Copia appartenuta al celebre scultore italiano Davide Calandra, di cui reca la firma autografa in prima di copertina. Edizione originale.

2 05, 2022

Rosenquist, James: Rosenquist

2022-05-02T16:23:42+02:00Arte|

Rosenquist, James: Rosenquist, Paris, Ileana Sonnabend, 1964, 26,5 x 18 cm. Brossura editoriale; pp. 16 non numerate con 6 riproduzioni in bianco e nero di opere di Rosenquist, di cui alcune a doppia pagina. Testo di José Pierre. Estratto da una conversazione con l'artista di Edward F. Fry. Estratti dalla recensione “Phases” di Edouard Jaguer. Biografia. Conservata la lista (un foglio volante) delle opere esposte con le dimensioni, quasi sempre assente. Prima esposizione personale di Rosenquist in Europa. Bell’esemplare. Edizione originale. (...) I dipinti sono ricordi. Ricordi del pittore che li ha dipinti. Ricordi che possono anche essere condivisi. I [...]

29 01, 2025

Sala, Alberico: La vergogna di Babele

2025-01-29T16:29:26+01:00Arte|

Sala, Alberico: La vergogna di Babele in “Siamo tutti fratelli” di Nino Caffé, Bologna, Galleria Forni, 1971, 23 x 22 cm. Cartone editoriale illustrato; pp. 21 con il testo di Alberico Sala e le illustrazioni in binco e nero a piena pagina di Nino Caffé, una illustrazione fotografica al retro di copertina, + 5 tavole a colori a piena pagina con opere di Caffé. Dedica autografa firmata e datata (1972) di Nino Caffé sulla immagine fotografica che lo ritrae. Edizione originale.

26 01, 2024

Sanguineti, Edoardo: Gruppo Studio

2024-01-26T12:48:33+01:00Arte|

Sanguineti, Edoardo: Gruppo Studio. Proposta per una figurazione veramente nuova, Genova - Roma, La Carabaga - Galleria Numero, 1966, 32 x 25 cm. Brossura editoriale; pp. 8 tenute assieme da punto metallico con un lungo testo teorico di Sanguineti e Luigi Tola e la riproduzione di opere di Campanella, Casa, Guala, Zampini, Vaccarone, Vitone, Ziveri. Qualche traccia di polvere ai margini della prima pagina, ma ben conservato. Raro. Edizione originale. Provenienza: Lamberto Pignotti. Nel 1963 Sanguineti pubblica sulla rivista “Il Verri” il saggio Per una nuova figurazione, celebrando il neofigurativismo dell’amico Enrico Baj e del gruppo dei pittori nucleari. Ci troviamo [...]

11 07, 2024

Sarenco – Pedrotti: Amodulo

2024-07-11T09:01:02+02:00Arte|

Sarenco - Pedrotti: Amodulo, Brescia, Amodulo, 1968 - 1969, 30 x 10 cm. I primi tre volumi della rivista aperiodica, gli unici riconducibili all’esperienza comune originaria del gruppo di ricerca artistica “Amodulo Art” di cui la rivista è intesa come strumento di diffusione. Uscirà nel 1970 un quarto diverso per contenuti e formato editoriale. Tracce d’uso. Edizione originale. “Amodulo” è stata fondata a Brescia nel 1968 da Sarenco, con la collaborazione di Enrico Pedrotti, e stampata per i tipi delle omonime edizioni in totale per 4 numeri dal 1968 al 1970. Si tratta di una rivista che, in conformità con [...]

22 08, 2014

Sassu, Aligi: Aligi Sassu, con disegno originale

2024-09-28T10:55:00+02:00Arte|

Sassu, Aligi: Aligi Sassu. A cura di Sandra Giannattasio. Introduzione di Guilio Carlo Argan. Testimonianze di Guttuso, Manzù, Zavattini. Contributi critici di Pedullà, Ulivi. Roma, Oberon, 1984, 20,5 x 21 cm. Brossura editoriale; pp. XXIV, 254, (2). Con numerose tavole a colori a piena pagina, ed illustrazioni in bianco e nero nel testo di opere di Sassu. Catalogo della mostra svoltasi a Roma, Castel Sant’Angelo, aprile - giugno 1984. In prima pagina grande disegno originale firmato ad inchiostro nero (17,5 x 21 cm.) accompagnato da dedica autografa firmata di Sassu. Edizione originale.

1 07, 2024

Sassu, Aligi: Sassu

2024-07-01T09:29:42+02:00Arte|

Sassu, Aligi: Sassu, Roma, Edizioni Oberon, 1984, 21 x 21 cm. Brossura editoriale; pp. 254, (2) con 118 riproduzioni a piena pagina, in bianco e nero e a colori, di opere di Sassu e altrettante schede critiche delle opere riprodotte. Alla prima carta dedica autografa firmata di Sassu accompagnata da un disegno originale a piena pagina (testa di un cavallo) eseguito da Sassu a pennarello nero. Edizione originale. Catalogo della mostra svoltasi a Roma, Castel Sant’Angelo, dal 19 aprile al 10 giugno 1984. Testo critico di Sandra Giannattasio. Introduzione di Giulio Carlo Argan.Testimonianze di Renato Guttuso, Giacomo Manzù, Cesare Zavattini. [...]

4 06, 2016

Scheidegger, Ernst: Nona Triennale di Milano

2016-06-04T13:51:16+02:00Arte|

Scheidegger, Ernst: Nona Triennale di Milano, Palazzo dell’arte al parco, 1951, 25 x 17,5 cm. Depliant pubblicitario realizzato dal fotografo, grafico e pittore svizzero Scheiddeger per la Triennale di Milano, stampato per essere apposto sui treni al fine di pubblicizzare l’esposizione.

Torna in cima