17 10, 2012

Bacchelli, Renato: La ruota del tempo. Scritti d’occasione

2019-03-26T17:00:13+01:00Letteratura|

Bacchelli, Renato: La ruota del tempo. Scritti d’occasione, Bologna, l’Italiano, 1928, 19x12. Brossura editoriale con sovracoperta; pp. 134, (6). 500 esemplari numerati. Edizione originale. Copertina leggermente distaccata dal dorso.

7 08, 2012

Bacchelli, Riccardo: Amore di poesia

2023-07-19T11:38:01+02:00Letteratura|

Bacchelli, Riccardo: Amore di poesia. Poemi lirici. Memorie. Riepilogo. Liriche, Milano, Preda, 1930. 18 x 11,5 cm. Brossura editoriale; pp. 238, (8). Con un ritratto dell’autore all’acquaforte inciso da Anselmo Bucci. 999 esemplari numerati. Dedica autografa dell’autore datata e firmata. Una ditata in copertina. Edizione parzialmente originale. Tremendo sole di luglio, a perpendicolo, infuocava la campagna magra, il greto di un'ampia fiumara arida, il candore penoso della polvere di strada, alta mezzo braccio sopra solchi profondi altrettanto; abbagliante luccicava su file d'ontani e pioppi e sugli ulivi severi tra campi d'erba arsiccia e stoppie morte e di frumentone bruciato anzi [...]

24 03, 2020

Bacchelli, Riccardo: La notte dell’8 Settembre 1943

2020-03-24T15:39:27+01:00Letteratura|

Bacchelli, Riccardo: La notte dell’8 Settembre 1943, Milano, Garzanti, 1945, 19 x 12,5 cm. Brossura editoriale; pp. 52, (2). Timbro a tampone blu con la firma di Bacchelli al colophon. Scritto in versi nel quale Bacchelli ricorda le tragiche vicende seguite all’armistizio dell’8 settembre 1943: i fatti dell'8 settembre del 1943, l'armistizio, fecero dell'Italia un Paese allo sbando: con l'illusione della pace, gli italiani si avviavano a un lungo periodo di stenti, bombardamenti, rappresaglie e guerra civile. Edizione originale. Nel nuovo conflitto mondiale Bacchelli avvertì sin dall’inizio caratteri nuovi e distruttivi, e in particolare la fine della civiltà europea. Il [...]

24 08, 2020

Baldini, Antonio: Michelaccio

2020-08-24T15:03:31+02:00Letteratura|

Baldini, Antonio: Michelaccio, Roma, La Ronda Editrice, 1924, 19,5 x 13 cm. Brossura editoriale; pp. 121, (5). Con alcuni piccoli disegni intercalati nel testo. Una discreta e piccola firma di possesso alla prima carta bianca dell’etnologo Giuseppe Cipparrone autore tra l’altro del volume Il Cristo nero e altre leggende corse. Edizione originale. Michelaccio costituisce il racconto di un'esistenza, oscillante tra il fiabesco e il reale, volta a sperimentare le più disparate esperienze restando tuttavia fondamentalmente immutata. Secondo il critico Giacinto Spagnoletti, Michelaccio è il frutto di una fantasia effervescente e bonaria come quella di Baldini e di un carattere da [...]

16 07, 2018

Barile, Angelo: Quasi sereno

2018-07-16T14:40:56+02:00Letteratura|

Barile, Angelo: Quasi sereno, Venezia, Neri Pozza, 1957, 22 x 15 cm. Brossura editoriale; pp. 120. Intonso. Edizione originale. Nella raccolta è contenuta anche la lirica Lamento per la figlia del pescatore che Giorgio Caproni ebbe a definire come una delle più belle poesie della nostra età. Ma appare nel 1957, quando è appena apparso La bufera di Montale ed escono acclamati capolavori di Pasolini, Penna, Gadda. In quegli anni, scrive ancora Caproni, questo Barile quasi settantenne sembra un poeta vivo, ma irrecuperabile come un Antico. Ciò che colpisce, in questi splendidi versi, è la salda visione del transito fugace [...]

4 09, 2023

Bartolini, Luigi: Il mazzetto

2023-09-04T15:15:20+02:00Letteratura|

Bartolini, Luigi: Il mazzetto, Milano, Mondadori, 1959, 19,5 x 12 cm. Tela editoriale con sovracoperta e velina; pp. 373, (13). Lunga dedica autografa firmata e datata (1961) di Luigi Bartolini: All’amico, sino dal tempo dell’infanzia, dott. Carlo Zuccarini, l’unico dottore di cui mi sono sempre fidato, omaggio cordiale... Edizione originale. Uno dei libri più rappresentativi e compositi dell’età matura di Bartolini è Il mazzetto, antologia ove lo scrittore accosta brani di prosa e di memoria a poesie e pensieri, sfoghi critici a frecce polemiche.

4 09, 2023

Bartolini, Luigi: Passeggiata con la ragazza

2023-09-04T15:10:25+02:00Letteratura|

Bartolini, Luigi: Passeggiata con la ragazza. Racconti e acqueforti, Firenze, Vallecchi, 1930, 20 x 14 cm. Brossura editoriale con velina (senza la rara sovracoperta); pp. 216, (4) illustrate dalla riproduzione in bianco e nero di numerose acquaforti dell’autore. Dedica autografa firmata e datata (1941) scritta a matita da Luigi Bartolini ed indirizzata all’amico Cagliesi il mio libro da lui preferito. Edizione originale. (...) La mia opera è autobiografica. Io non ho fatto altro – dipingendo, scrivendo, incidendo- che domandare, a me stesso, della grazia. Senza di che non avrei saputo come stare al mondo. Credo, anzi, che l’opera d’arte - [...]

30 08, 2021

Bartolini, Luigi: Poesie e satire

2021-08-30T16:10:13+02:00Letteratura|

Bartolini, Luigi: Poesie e satire, Roma, Edizioni D. O. C., 1944, 15 x 11 cm. Cartone editoriale; pp. 61, (5). Tiratura di 2.000 esemplari numerati. Ottimo stato di conservazione. Edizione originale. Io ho solo desiderato gran pace, gran raccoglimento per poter lavorare, ossia dipingere, scrivere poesie incidere acqueforti. Ho bisogno d’avere intorno un ambiente molto educato, o, perlomeno poche rotture di c. (giacché non le merito). Il più bel progetto è quello di andare in pensione. Lo confesso candidamente. Chiudersi dentro uno studio e mettersi, senza più rotture, a lavorare. Io, per me se ci fosse un eremo dove non [...]

Torna in cima