26 05, 2021

Arcangeli, Gaetano: Dal vivere

2021-05-26T16:10:15+02:00Letteratura|

Arcangeli, Gaetano: Dal vivere, Bologna, Testa editore, 1939, 19,5 x 13 cm. Brossura editoriale; pp. 148, (4). Bella e lunga dedica autografa firmata e datata (19140) di Gaetano Arcangeli all’editore Enrico Vallecchi: ... in segno di una vecchia stima, e di un simpatico ricordo, sperando che questo libro ritrovi ancora, nella sua considerazione, quel favore che già ebbe da lui per qualche sua pagina allora incerta. Edizione originale in eccellente stato di conservazione. Opera prima. Il volume Dal vivere raccoglie le prose e poesie giovanili di Arcangeli, a partire dal 1927. Dal vivere: un titolo così poco presuntuoso e nello [...]

4 07, 2024

Asor Rosa, Alberto: Le armi della critica

2024-07-04T15:32:20+02:00Letteratura|

Asor Rosa, Alberto: Le armi della critica. Scritti e saggi degli anni ruggenti (1960 - 1970), Torino, Einaudi, 2011, 19,5 x 11,5 cm. Brossura editoriale; pp. 369, (1). Divertente dedica autografa firmata di Alberto Asor Rosa: Caro Marino, ho voluto dimostrare quante ne ho combinate! ... Prima edizione in volume. Pensati, scritti e pubblicati da quaranta a cinquant'anni fa, i testi che qui si ripubblicano - saggi, articoli, recensioni, stroncature, interventi politico-sociologici - rappresentano la testimonianza di un periodo storico (i mitici anni Sessanta) e di un'esperienza politica e culturale (l'operaismo), di cui l'autore, Alberto Asor Rosa, è stato allora [...]

28 01, 2025

Astaldi, Maria Luisa: Nuove letture inglesi

2025-01-28T15:05:27+01:00Letteratura|

Astaldi, Maria Luisa: Nuove letture inglesi, Firenze, Sansoni, 1958, 20 x 13,5 cm. Brossura editoriale (manca la sovracoperta); pp. 446, (2). Lunga dedica autografa firmata dell’autrice alla scrittrice Rossana Ombres. Saggi su Chaucer, Marlowe, Shakespeare, Addison, Savage Landor, Lorenzo da Ponte, Franklin, Samunel Rogers, Coleridge, Auden, Dickens, Bronte, Martineau, Elisabetta Barrett Browning, Garibaldi, Henry James, Kipling, G. B. Shaw, Virginia Wollf, Lawrence, Orwell, Huxley, Bertrand Russell, Eliot, Pound, Bromfield.

17 10, 2012

Bacchelli, Renato: La ruota del tempo. Scritti d’occasione

2019-03-26T17:00:13+01:00Letteratura|

Bacchelli, Renato: La ruota del tempo. Scritti d’occasione, Bologna, l’Italiano, 1928, 19x12. Brossura editoriale con sovracoperta; pp. 134, (6). 500 esemplari numerati. Edizione originale. Copertina leggermente distaccata dal dorso.

7 08, 2012

Bacchelli, Riccardo: Amore di poesia

2023-07-19T11:38:01+02:00Letteratura|

Bacchelli, Riccardo: Amore di poesia. Poemi lirici. Memorie. Riepilogo. Liriche, Milano, Preda, 1930. 18 x 11,5 cm. Brossura editoriale; pp. 238, (8). Con un ritratto dell’autore all’acquaforte inciso da Anselmo Bucci. 999 esemplari numerati. Dedica autografa dell’autore datata e firmata. Una ditata in copertina. Edizione parzialmente originale. Tremendo sole di luglio, a perpendicolo, infuocava la campagna magra, il greto di un'ampia fiumara arida, il candore penoso della polvere di strada, alta mezzo braccio sopra solchi profondi altrettanto; abbagliante luccicava su file d'ontani e pioppi e sugli ulivi severi tra campi d'erba arsiccia e stoppie morte e di frumentone bruciato anzi [...]

15 07, 2024

Bacchelli, Riccardo: fotografia originale

2024-07-15T14:19:42+02:00Letteratura|

Bacchelli, Riccardo: fotografia originale nella quale è ritratto lo scrittore Bacchelli insieme alla scrittrice Flora Volpini durante la 34° edizione degli “incontro con l’autore” organizzati dalla stessa Volpini: 18,5 x 24 cm. Gelatina ai sali d’argento in stampa d’epoca: 1962 circa. In questa occasione venne presentato il nuovo romanzo di Bacchelli La città degli amanti, come testimonia anche la torta a forma di libro rappresentata nella fotografia. Al retro velina con didascalia e timbro a tampone blu “Ansa”. Marginali segni d’uso.

24 03, 2020

Bacchelli, Riccardo: La notte dell’8 Settembre 1943

2020-03-24T15:39:27+01:00Letteratura|

Bacchelli, Riccardo: La notte dell’8 Settembre 1943, Milano, Garzanti, 1945, 19 x 12,5 cm. Brossura editoriale; pp. 52, (2). Timbro a tampone blu con la firma di Bacchelli al colophon. Scritto in versi nel quale Bacchelli ricorda le tragiche vicende seguite all’armistizio dell’8 settembre 1943: i fatti dell'8 settembre del 1943, l'armistizio, fecero dell'Italia un Paese allo sbando: con l'illusione della pace, gli italiani si avviavano a un lungo periodo di stenti, bombardamenti, rappresaglie e guerra civile. Edizione originale. Nel nuovo conflitto mondiale Bacchelli avvertì sin dall’inizio caratteri nuovi e distruttivi, e in particolare la fine della civiltà europea. Il [...]

Torna in cima