5 05, 2021

Sanesi, Roberto: Rapporto informativo

2021-05-05T17:42:01+02:00Letteratura|

Sanesi, Roberto: Rapporto informativo, Milano, Feltrinelli, 1966, 20,5 x 13 cm. Brossura editoriale con alette; pp. 155, (1). Schedina editoriale conservata. Una leggera arrossatura al margine delle pagine dovuta alla qualità della carta. Edizione originale. Traccia un arco di luce alla finestra, un volo bianco / di passeri, inverno, che non rifuggono mai / da queste mura, e un fiore bianco, una natura morta / nemica fatta a immagine di noi. Rifiuta il fuoco / snello sopra le alture, il bucaneve / di Dio, ma esisti con gli oggetti, unisci filo a filo la favola e l'idea, aria di libertà / [...]

26 05, 2020

Sanminiatelli, Bino: Il mondo dei Mustafà

2020-05-26T11:46:13+02:00Letteratura|

Sanminiatelli, Bino: Il mondo dei Mustafà, Firenze, Vallecchi, 1929, 20 x 14. Brossura editoriale; pp. 265, (3). Esemplare allo stato di nuovo. Raccolta di racconti. Edizione originale. (...) Quella fiera popolare alle porte della città capita per lo più in un giorno di sole. Ma il sole è insudiciato dal vento che rammulina, con la polvere, cappelli, palloncini, fogliacci, scialli, gonnelle e tutti i cenci sporchi alle finestre. Sole traditore di marzo. Suoni screanzati fanno da sfondo al carnevale dei poveri. Sotto alle tende delle baracche che si spalancano a succhiare e a vomitare umanità, sta a sorridere la miseria [...]

9 08, 2018

Sartre, Jean-Paul: Les chemins de la liberté II: Le sursis

2018-07-29T19:20:02+02:00Letteratura|

Sartre, Jean-Paul: Les chemins de la liberté II: Le sursis, Paris, Gallimard, 1948, 20,5 x 14,5 cm. Brossura editoriale (dorso scurito e con una fenditura superficiale senza mancanze; leggero e piccolo distacco del retro di copertina dal dorso, nella parte bassa); pp. 350, (2). Rara dedica autografa firmata di Jean Paul Sartre a Ivette Bessis. Le Sursis, tradotto in lingua italiana con il titolo Il rinvio, è la seconda opera facente parte della raccolta chiamata Le vie della libertà, che comprende in tutto tre libri. Il rinvio fu scritto nel 1941 da Sartre; esso è idealmente collegato agli altri due [...]

10 01, 2022

Saviano, Roberto: La bellezza e l’inferno

2022-01-10T16:45:09+01:00Letteratura|

Saviano, Roberto: La bellezza e l’inferno. Scritti 2004 - 2009, Milano, Mondadori, 2009, 21 x 15 cm. Brossura editoriale con alette; pp. 252, (10). Schedina editoriale conservata all’interno del volume. Dedica autografa firmata di Roberto Saviano al giornalista Mario De Scalzi. Edizione originale. La bellezza e l'inferno è il terzo libro di Roberto Saviano. Richiamandosi al pensiero di Albert Camus, Saviano racconta la sua evoluzione personale e letteraria, raccogliendo i suoi scritti personali realizzati nell'arco di cinque anni. In questo periodo lo scrittore napoletano si afferma come icona della lotta alla camorra, grazie alla sua opera prima, Gomorra. Proprio questo [...]

20 02, 2018

Sbarbaro, Camillo: Bolle di sapone

2018-02-20T10:01:04+01:00Letteratura|

Sbarbaro, Camillo: Bolle di sapone, Milano, Scheiwiller, 1966, 7,5 x 6 cm. Brossura editoriale con sovracoperta; pp. 53, (3). Volume impresso per festeggiare i 78 anni di Camillo Sbarbaro. Edizione originale. Bolle di sapone sono una raccolta di pensieri sparsi, ove la meditazione sorvegliata e contenuta sotto veste poetica si apre all’umorismo più caustico o alla satira più salace o alla sentenza più sapienziale ... (Francesco Mattesini) L’esperienza prosastica di Sbarbaro fu quella che resse nel tempo: oggi lo si ricorda soprattutto come un poeta che volse subito alle prose, coltivandole per tutta la maturità e ancora in età senile [...]

20 02, 2018

Sbarbaro, Camillo: Contagocce

2018-02-20T10:03:51+01:00Letteratura|

Sbarbaro, Camillo: Contagocce, Milano, Scheiwiller, 1965, 7,5 x 6 cm. Brossura editoriale; pp. 61, (3). Edito per festeggiare i 77 anni di Camillo Sbarbaro. Edizione originale. L’esperienza prosastica di Sbarbaro fu quella che resse nel tempo: oggi lo si ricorda soprattutto come un poeta che volse subito alle prose, coltivandole per tutta la maturità e ancora in età senile in forme molteplici, dalla notazione riflessiva a quella impressionistica, dal semplice frammento alla prosa d’arte. Questa sezione della produzione sbarbariana è tutta uno stillicidio di pezzetti lucenti, un assortimento di minuti pensieri: dopo i Trucioli ecco i Fuochi fatui e gli [...]

27 11, 2012

Sbarbaro, Camillo: Liquidazione

2015-05-22T08:35:28+02:00Letteratura|

Sbarbaro, Camillo: Liquidazione, Torino, Ribet, 1928, 19,5x13 Brossura editoriale; pp. 167, (4). 750 esemplari numerati. Copia a fogli chiusi. Edizione originale. Vissuto sempre in Liguria, da ultimo a Spotorno (nato a Santa Margherita Ligure nel 1888, è morto a Savona nel 1967), Sbarbaro è stato un caso probabilmente unico di disinteresse giovanile saviamente protratto nella vecchiaia dagli anni in cui, collaboratore della “Riviera ligure” e della “Voce”, poteva dirsi un letterato d’avanguardia. Visse dando lezioni di greco (ha tradotto molto dal greco e dal francese) e studiando licheni, dei quali, specialista di fama internazionale, scoperse nuove specie. L’importanza anche storica [...]

20 02, 2018

Sbarbaro, Camillo: Vedute di Genova 1921

2018-02-20T09:58:14+01:00Letteratura|

Sbarbaro, Camillo: Vedute di Genova 1921, Milano, Scheiwiller, 1966, 7,5 x 6 cm. Brossura editoriale con sovracoperta; pp. 32, (4). In copertina la riproduzione di un’acquaforte di Eugenio Montale. Leggere tracce d’uso al dorso. Edizione originale. L’esperienza prosastica di Sbarbaro fu quella che resse nel tempo: oggi lo si ricorda soprattutto come un poeta che volse subito alle prose, coltivandole per tutta la maturità e ancora in età senile in forme molteplici, dalla notazione riflessiva a quella impressionistica, dal semplice frammento alla prosa d’arte. Questa sezione della produzione sbarbariana è tutta uno stillicidio di pezzetti lucenti, un assortimento di minuti [...]

16 05, 2018

Scialoja, Toti – Nunzio (Di Stefano): Tre lievi levrieri

2024-06-26T12:48:37+02:00Arte, Letteratura|

Scialoja, Toti - Nunzio (Di Stefano): Tre lievi levrieri. Poesie con animali 1971 - 1979, Roma, L'Attico, 1985, 30, 5 x 22 cm. Brossura editoriale; pp. 35 - (5), con 4 litografie originali di Nunzio firmate e numerate a mano dall’artista, stampate da R. Bulla in Roma con torchio a stella Eugene Brisset su carta Graphia da trecento grammi, tirate a 100 esemplari. Edizione originale. Questa raccolta — voluta dall’amico Fabio Sargentini a cui dico grazie — è il risultato di un breve viaggio à rebours tra i quaderni delle mie poesie rimaste nel cassetto. Sono rimaste escluse, insieme a [...]

Torna in cima