20 12, 2018

Svevo, Italo: Italo Svevo scrittore

2018-12-20T17:02:28+01:00Letteratura|

Svevo, Italo: Italo Svevo scrittore. Italo Svevo nella sua nobile vita, Milano. Morreale, 1929, 14 x 122 cm. Brossura editoriale; pp. 40, con un ritratto di Italo Svevo e con testimonianze e giudizi critici tra gli altri di Silvio Benco, Giovanni Comisso, Aldo Palazzeschi, Umberto Saba, Benjamin Cremiéux, Carlo Linati. Esemplare in eccellente stato di conservazione. Edizione originale. Nella primavera 1928 Italo Svevo, richiesto da un editore milanese di alcuni dati biografici suoi che potessero servire a tracciare un profilo dell’autore di Senilità, incaricava il suo amico Giulio Cesari (giornalista triestino) di gettar giù rapidamente alcune note biografiche su Ettore [...]

24 02, 2015

Szymborska, Wislawa: Sto pociech

2015-02-24T16:41:20+01:00Letteratura|

Szymborska, Wislawa: Sto pociech, Varsavia, Panstwowy Instytut Wydawniczy, 1967, 18 x 12 cm. Brossura editoriale; pp. 58, (2). Rara edizione originale della quinta raccolta poetica della scrittrice polacca premio Nobel per la letteratura nel 1996, tradotta in lingua italiana da Scheiwiller nel 2003 con il titoli di Uno spasso. Una piccolissima abrasione al margine destro della copertina.

12 06, 2018

Tadini, Emilio: La tempesta

2023-09-20T16:39:30+02:00Letteratura|

Tadini, Emilio: La tempesta, Torino, Einaudi, 1993, 22,5 x 14,5 cm. Tela editoriale con sovracoperta; pp. 384, (4). Dedica autografa firmata di Tadini a Vittorio Foa, politico e giornalista italiano, uno dei padri fondatori della Repubblica. Leggera abrasione al retro della sovracoperta. Edizione originale. Semiperiferia milanese. Sembra una storia di ordinaria follia metropolitana. Un'ingiunzione di sfratto ha un esito drammatico: l'inquilino si barrica in casa e spara sulla polizia. Pur di non abbandonare l'abitazione, alla fine si uccide, ma prima dell'ultimo gesto disperato ha un lungo colloquio con un giornalista a cui racconta la sua storia. Reso folle da rovesci [...]

10 04, 2019

Tercer Taller Poetico

2019-04-10T17:24:10+02:00Letteratura, Letteratura|

AA. VV.: Tercer Taller Poetico, Mexico, Marzo 1937, 23,5 x 16 cm. Tela editoriale con tassello blu e titoli in oro ai piatti (qualche fioritura); pp. 50, (4). Rivista di poesia fondata nel 1936 da Rafael Solana, di cui uscirono quattro numeri: l’ultimo nel 1938. Stampata da Miguel Lira su pregevole carta uso mano, questo numero vede la collaborazione dei poeti Beltran Neftalì, la cui firma autografa è in fine alla sezione con le sue poesie; Galvez Ramòn, la cui firma autografa è in fine alle sezione con le sue poesie; Gonzalez Marinez Enrique, firma autografa in fine al Poema [...]

29 11, 2021

Terra, Stefano: Calda come la colomba

2021-11-29T16:54:53+01:00Letteratura|

Terra, Stefano: Calda come la colomba, Milano, Bompiani, 1971, 21 x 12,5 cm. Cartone editoriale illustrato con sovracoperta (piccola menda al lato destro alto); pp. 220, (6). Curiosa dedica autografa firmata e datata (1971) di Valentino Bompiani a Stefano Terra: Caro Terra ecco calda e viva la prima copia del tuo bel libro... Edizione originale. Stefano Terra, il suo vero nome era Giulio Tavernari, fu scrittore e giornalista, vincitore del Premio Viareggio nel 1980 con Le porte di ferro (uscito nel 1979) e del Campiello nel 1974 con Alessandra (uscito nello stesso anno). Si apprende dai cenni biografici stesi dallo [...]

29 06, 2021

Terracini, Enrico: Quando avevamo vent’anni

2021-06-29T15:34:21+02:00Letteratura|

Terracini, Enrico: Quando avevamo vent’anni, Firenze, Solaria, 1935, 20 x 14 cm. Brossura editoriale; pp. 249, (7). 200 esemplari numerati più una tiratura fuori serie riservata alla vendita (nostro esemplare). Lievissimi segni d’uso al dorso. Bell’esemplare. Opera prima. Edizione originale. Enrico Terracini fu tra i collaboratori di "Solaria", dove pubblicò i suoi primi lavori letterari, tra cui il racconto Le figlie del generale, che fu causa (insieme con Il garofano rosso di Elio Vittorini) del sequestro della rivista da parte della censura fascista. Costretto a emigrare all'estero, dove intraprese la carriera diplomatica, vi pubblicò molte sue opere. Il suo archivio [...]

19 03, 2020

Thovez, Enrico: Mimi dei moderni

2020-03-19T17:05:04+01:00Letteratura|

Thovez, Enrico: Mimi dei moderni, Napoli, Riccardo Ricciardi Editore, 1919, 19,5 x 13,5 cm. Brossura editoriale gialla; pp. 286, (2). Tracce di polvere in copertina, ma esemplare in ottimo stato di conservazione. Edizione originale. Laureatosi in lettere a Torino nel 1896, conoscitore delle letterature classiche e straniere moderne, Thovez esordì, nel 1895, in piena celebrazione del centenario tassiano, negando recisamente ogni grandezza al Tasso; una serie di articoli dell'anno seguente, intesi a denunziare plagi del D'Annunzio da scrittori francesi e inglesi, diede clamoroso avvio all'attività critica, appassionata e spregiudicata. Tale attività si segnalò quindi sin dagli inizi per le prese [...]

10 06, 2022

Tobino, Mario: Il figlio del farmacista

2022-06-10T16:37:19+02:00Letteratura|

Tobino, Mario: Il figlio del farmacista, Firenze, Vallecchi, 1963, 22 x 13,5 cm. Brossura editoriale con sovracoperta; pp. 148. Cedola libraria conservata. Copia appartenuta a Giuseppe Ungaretti: dedica autografa firmata e datata (1963) di Tobino ad Ungaretti. Riedizione aumentata di una nota dell'autore e di una poesia. Il figlio del farmacista è il romanzo d’esordio autobiografico del poeta, scritto nel 1938 e pubblicato per la prima volta nel 1942. Tobino racconta i primi anni della giovinezza trascorsa a Viareggio, la sua vita di studente che aiuta il padre lavorando nella farmacia dello stesso paese, la permanenza a Bologna per laurearsi [...]

19 03, 2020

Ungaretti, Giuseppe: Allegria di naufragi

2023-05-17T19:36:58+02:00Letteratura|

Ungaretti, Giuseppe: Allegria di naufragi, Firenze, Vallecchi editore, sd (1919), 20 x 14 cm. Brossura editoriale; pp. 245, (3) + 8 pagine di catalogo editoriale in fine volume. Dorso leggermente scurito per esposizione alla luce; copertina anteriore con lievi tracce d’uso, ma esemplare assai fresco e ben conservato. Edizione originale. La poesia Allegria di naufragi è sicuramente una delle composizioni più famose del poeta Giuseppe Ungaretti e una delle sue più rappresentative: è stata composta a Versa (Gorizia) il 14 febbraio 1917 e reca il titolo originario (omonimo) della raccolta di Ungaretti alla quale appartiene, Allegria di naufragi. Tale raccolta [...]

Torna in cima