28 01, 2025

Villon, François: François Villon

2025-01-28T15:21:45+01:00Letteratura|

Villon, François: François Villon. A cura di Filippo Canaletti Gaudenti, Roma, Casa Editrice le 9 stelle, 1945, 17,5 x 12 cm. Brossura editoriale; pp. 54, (2). Dedica autografa firmata e datata (1966) di Filippo Canaletti. Edizione originale. Agile, documentata, e un po’ romanzata nella forma, biografia del poeta François Villon, pubblicata dalla piccola e non longeva casa editrice romana.

29 11, 2021

Vivaldi, Cesare: Dettagli

2021-11-29T16:40:16+01:00Letteratura|

Vivaldi, Cesare: Dettagli, Milano, Rizzoli, 1964, 21 x 15 cm. Brossura editoriale; pp. 110, (2). Dedica autografa firmata e datata (1965) di Cesare Vivaldi al filosofo e politico italiano Nicola Chiaromonte. Edizione originale. La raccolta di versi raggruppa alcune poesie già stampate in pubblicazioni a tiratura limitata, fra le quali le poesie liguri in vernacolo ligure, ed una sezione inedita dal titolo Esercizi di scrittura. Nella Premessa al primo mannello di poesie dialettali (1951), Vivaldi lo definisce un tentativo di ricerca di un linguaggio nuovo, più spontaneo, immediato e popolare. E che di effettiva ricerca si tratti, lo dimostra la [...]

29 06, 2021

Viviani, Alberto: Marino Moretti poeta e narratore

2022-05-09T10:10:13+02:00Letteratura|

Viviani, Alberto: Marino Moretti poeta e narratore, Firenze, “Il Fauno” editore, 1960, 18,5 x 13 cm. Brossura editoriale con alette; pp. 18, (2). Dedica autografa firmata e datata (1963) di Alberto Viviani ad Almerico Ribera, enciclopedista italiano: ... che per primo nella vita mi rivelò il mistero della Poesia e della Bellezza, il suo sempre grato e obbligato scolaro... Una macchiolina in copertina anteriore. Edizione originale. Alberto Viviani scrittore, poeta e giornalista, autore del bellissimo libro Giubbe rosse, fu futurista della prima ora, presentato da F. T. Marinetti come il più giovane poeta futurista; partecipò al movimento d'avanguardia collaborando con [...]

12 06, 2018

Viviani, Cesare: L’amore delle parti

2023-09-06T09:40:33+02:00Letteratura|

Viviani, Cesare: L’amore delle parti, Milano, Mondadori, 1981, 20,5 x 13 cm. Brossura editoriale; pp. 138, (14). Dedica autografa firmata e datata (marzo 1981) di Viviani a Dario Bellezza. Alle pp. 17, 18, 19 tre segni a biro blu (“barrre” poste da Dario Bellezza per separare un verso dall’altro). Piccola macchiolina marrone al margine alto fra il piatto e il dorso; tracce di polvere. Edizione originale. All’interno del volume è contenuta una lettera dattiloscritta firmata su carta intestata del direttore dell’Arci di Torino, Silvio Destefanis, con la quale Dario Bellezza viene invitato a partecipare ad un Reading di poesia a [...]

5 03, 2022

Viviani, Giuseppe: Poesie scherzose e non scherzose

2022-03-05T12:43:47+01:00Arte, Letteratura|

Viviani, Giuseppe: Poesie scherzose e non scherzose di Maria Malagrazia commentate dall’editore, Milano, Scheiwiller, 1961, 19,5 x 13,5 cm. Brossura editoriale con alette e velina protettiva in acetato; conservate le due fascette editoriali; pp. 80, (6) con 6 disegni inediti dell’autore riprodotti a colori ed applicati alla pagina; fra la carta di occhietto e il frontespizio è applicato un foglio di leggera carta velina azzurra (11 x 12,5 cm.) con un testo di Jean Cocteau (lo stesso riprodotto sulla fascetta). 1000 esemplari numerati. Dedica autografa firmata e datata (1963) di Giuseppe Viviani, accompagnata da un piccolo disegno dello stesso all’artista, [...]

9 10, 2017

Volponi, Paolo: Foglia mortale

2023-05-02T11:25:45+02:00Letteratura, News|

Volponi, Paolo: Foglia mortale, Ancona, Bucciarelli, 1974, 23,5 x 19,5 cm. Brossura editoriale; pp. 64, (8). Con la riproduzione di un’acquaforte di Luigi Bartolini. 150 esemplari numerati di cui 100 con un’incisione originale postuma di Bartolini e 50 con la riproduzione della medesima incisione. Edizione originale di questa raccolta poetica. Foglia mortale dà forma ad un’infaticabile interrogazione di Volponi sulle ragioni del fare poesia, sulle finalità attribuite alla scrittura.

19 07, 2023

Volponi, Paolo: Il sipario ducale

2023-07-19T09:46:48+02:00Letteratura|

Volponi, Paolo: Il sipario ducale, Milano, Garzanti, 1975, 22 x 14,5 cm. Cartone editoriale; pp. 260, (6). Dedica autografa firmata e datata (1975) di Paolo Volponi ad Augusto Piazza: ... con tutta la cordialità e tutti gli auguri di... grato per l’appoggio che vorrà dare a questo libro non del tutto immeritevole... Edizione originale. Il sipario ducale segna l'avvio di una nuova fase nella narrativa di Volponi. Lo scrittore abbandona la forma anche esteriormente piu diretta della prima persona, non per dimettere, ma anzi per offrirsi una maggior libertà di intervento e di giudizio. Tutto ciò sembra richiesto da una [...]

19 07, 2023

Volponi, Paolo: L’antica moneta

2023-07-19T09:57:02+02:00Letteratura|

Volponi, Paolo: L’antica moneta, Firenze, Vallecchi, 1955, 19 x 13 cm. Brossura editoriale; pp. 123, (1). Dedica autografa firmata e datata (1955) di Volponi al poeta Cesare Vivaldi. Seconda raccolta poetica dell’autore, vincitrice ex aequo del Premio Nazionale di poesia “Giosuè Carducci” con Pier Paolo Pasolini. Lievi tracce d’auso al dorso. Edizione originale. La mia poesia non ha altre ragioni all’infuori di me. Certo però che io non so dove finisco io e dove cominciano i miei amici, le influenze esterne, il paesaggio e la società. Pertanto le mie ragioni non sono solo e sempre personali, nel senso di psicologiche; [...]

19 07, 2023

Volponi, Paolo: L’antica moneta

2023-07-19T10:04:09+02:00Letteratura|

Volponi, Paolo: L’antica moneta, Firenze, Vallecchi, 1955, 19 x 13 cm. Brossura editoriale; pp. 123, (1). Schedina editoriale conservata. Seconda raccolta poetica dell’autore, vincitrice ex aequo del Premio Nazionale di poesia “Giosuè Carducci” con Pier Paolo Pasolini. Esemplare in eccellente stato di conservazione. Edizione originale. La mia poesia non ha altre ragioni all’infuori di me. Certo però che io non so dove finisco io e dove cominciano i miei amici, le influenze esterne, il paesaggio e la società. Pertanto le mie ragioni non sono solo e sempre personali, nel senso di psicologiche; ma sono quel terreno vasto, accidentato e pieno [...]

19 07, 2023

Volponi, Paolo: La macchina mondiale

2023-07-19T09:51:08+02:00Letteratura|

Volponi, Paolo: La macchina mondiale, Milano, Garzanti, 1965, 20 x 13,5 cm. Tela editoriale con sovracoperta; pp. 276, (6). Lievissimi segni d’uso alla sovracoperta, un po’ scurita al dorso per esposizione ala luce. Edizione originale. E' il secondo romanzo di Volponi, vincitore del premio Strega nel 1965. Il protagonista, Anteo Crocioni, è un contadino autodidatta che scrive un trattato pseudoscientifico nel quale sostiene che ogni cosa organica (quindi anche l'uomo) deriva in origine dalla invenzione di antichi automi-autori che poi si sono estinti o sono emigrati in altri pianeti, da dove forse seguono le sorti di noi terrestri, che abbiamo [...]

Torna in cima