16 05, 2022

Zanzotto, Andrea: La Beltà

2022-05-16T16:13:35+02:00Letteratura|

Zanzotto, Andrea: La Beltà, Milano, Mondadori, 1968, 19,5 x 13 cm. Tela editoriale con sovracoperta; pp. 115, (11). Copia appartenuta al poeta e critico letterario Giuliano Gramigna: dedica autografa firmata di Zanzotto a Giuliano Gramigna. Copia con qualche, rara sottolineatura a matita di Gramigna. All’interno del volume sono conservate 5 pagine autografe di Gramigna, scritte a matita su carta quadrettata, con appunti per uno studio dell’opera di Zanzotto. Bell’esemplare. Edizione originale. Con La Beltà, la sua prova poetica più complessa e matura, lo sperimentalismo di Zanzotto supera un punto di non ritorno. Il poeta forza il normale rapporto che lega [...]

19 03, 2020

Zanzotto, Andrea: Pasque

2020-03-19T16:54:04+01:00Letteratura|

Zanzotto, Andrea: Pasque, Milano, Mondadori, 1973, 20 x 13,5 cm. Brossura editoriale con sovracoperta; pp. 103, (9). Leggere tracce di sporco al retro della sovracoperta. Edizione originale. La raccolta Pasque si presenta subito come una chiave di volta nel percorso poetico di Zanzotto, come il simbolo della nuova poesia zanzottiana. La raccolta è articolata in due sezioni: I misteri della pedagogia e Pasque; quest’ultima sezione ha quattro liriche taglienti, seguite da: La Pasqua a Pieve di Soligo, un poemetto in versi in cui i tredici personaggi corrispondono a lettere dell'alfabeto ebraico, secondo l'usuale trascrizione, come apparivano per distinguere i versetti [...]

16 05, 2022

Zanzotto, Andrea: Vocativo

2022-05-16T15:57:14+02:00Letteratura|

Zanzotto, Andrea: Vocativo, Milano, Mondadori, 1957, 19,5 x 13 cm. Brossura editoriale; pp. 88, (8). Dedica autografa firmata e datata (1965) di Zanzotto a Emma e Pietro D’Avack, giurista italiano, rettore dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" nel periodo compreso tra il 1967 e il 1973. Lievissima, marginale arrossatura ai lati esterni della copertina, ma ben conservato. Edizione originale. (...) uno dei libri più belli del dopoguerra, riconoscibilmente nuovo... Giorgio Caproni. Con il titolo Vocativo Zanzotto fa riferimento alla grammatica come modello di relazione: il caso vocativo non ha desinenze proprie, non costruisce rapporti sintattici. È il linguaggio a [...]

8 08, 2022

Zavattini, Cesare: La notte che ho dato uno schiaffo a Mussolini

2022-08-08T16:58:33+02:00Letteratura|

Zavattini, Cesare: La notte che ho dato uno schiaffo a Mussolini, Milano, Bompiani, 1976, 21,5 x 13,5 cm. Brossura editoriale; pp. 190, (2). Dedica autografa firmata e datata (1977) di Cesare Zavattini a Laura Mazza, segretaria personale di Arnaldo Mondadori: Cara Laura, grazie dell’accoglienza, dell’affettuosa “accusa” e arrivederci fra non sette anni... Due lievissime e piccole macchioline al retro di copertina. Edizione originale. (...) A questo punto prendo un po’ di fiato e mi domando una volta di più che cosa voglio italiani, sgarrettarvi? sfiancarvi? abbacchiarvi? ambisco anzi che siate in stato di erezione dalla nascita alla morte con una [...]

Torna in cima