30 06, 2020

Boine, Giovanni: Frantumi seguito da Plausi e botte

2020-06-30T15:07:33+02:00Letteratura|

Boine, Giovanni: Frantumi seguito da Plausi e botte. A cura degli amici, Firenze, Libreria della Voce, 1918, 20,5 x 14 cm. Brossura editoriale; pp. 225, (3) + XV pagine di catalogo editoriale delle Edizioni della Voce legato in fine. Copertina anteriore leggermente brunita; interno freschissimo, in barbe a pieni margini. Edizione originale. Il Boine migliore e più schietto si trova in Plausi e botte, una serie di annotazioni che egli andò scrivendo sulla “Riviera ligure” dal marzo 1914 all'ottobre 1916 in margine a vari testi letterari (poi raccolte, insieme con Frantumi, in volume). Queste pagine sono le più felici, forse, [...]

4 07, 2024

Bolla, Nino: L’amore in Frac

2024-07-04T15:44:18+02:00Letteratura|

Bolla, Nino: L’amore in Frac. Romanzo, Roma, Tiber, 1927, 20,5 x15,5 cm. Legatura non editoriale in tela blu (leggermente consunta ai margini del piatto anteriore); taglio superiore rosso; pp. 399, (5). Copia appartenuta a sua altezza il Principe di Piemonte: dedica autografa firmata e datata (1929) di Nino Bolla a sua altezza reale il Principe di Piemonte che in guisa mirabile unisce viril bellezza e squisita intelligenza... Edizione originale. Nino Bolla, L’Incaramellato, Tito Lato, Mario di Monteviso nacque a Saluzzo nel 1896. Fu un noto direttore teatrale, sceneggiatore e regista, nonché scrittore e drammaturago.

4 07, 2024

Bompiani, Ginevra: Vecchio cielo, nuova terra

2024-07-04T15:48:09+02:00Letteratura|

Bompiani, Ginevra: Vecchio cielo, nuova terra, Milano, Garzanti, 1988, 20 x 13 cm. Cartone editoriale con sovracoperta; pp. 107, (7). Dedica autografa firmata di Ginevra Bompiani al critico letterario Walter Binni. Edizione originale. Nata a Milano, Ginevra è figlia di Valentino Bompiani, per la cui casa editrice ideò la collana di letteratura fantastica “Pesanervi”; ha trascorso diversi anni a Parigi e a Londra per poi trasferirsi a Roma e nei dintorni di Siena. Ha insegnato per una ventina d'anni letteratura inglese all'Università di Siena. Scrittrice, editrice, traduttrice, saggista e accademica italiana, come traduttrice ha lavorato su opere di Antonin Artaud, [...]

15 07, 2024

Bonsanti, Alessandro: Teatro domestico

2024-07-15T14:28:40+02:00Letteratura|

Bonsanti, Alessandro: Teatro domestico, Milano, Mondadori, 1970, 20,5 x 13,5 cm. Cartone telato editoriale con sovracoperta; pp. 321, (9). Dedica autografa firmata e datata (1970) di Bonsanti al filologo e linguista Alfredo Schiaffini. Edizione originale. Due pièces in cui il tema, ironico e grottesco, è quello del contrasto tra ciò che il personaggio è, e ciò che la sua parte lo costringe ad essere.

7 07, 2023

Bontempelli, Massimo: Scarlatti

2023-07-07T10:47:38+02:00Letteratura|

Bontempelli, Massimo: Scarlatti, Verona, Mardesteig, 1940, 25 x 17 cm. Cartone editoriale con etichetta in carta al dorso e velina editoriale; pp. 29, (7) stampate su pregiata carta uso mano in barbe. 200 esemplari stampati a cura di Tammaro De Marinis. Dedica autografa firmata di Massimo Bontempelli. Edizione originale, rara, in barbe, in perfetto stato di conservazione. Discorso tenuto il 15 settembre 1940 nella Sala del Mappamondo in Siena per l’Accademia Musicale Chigiana.

26 05, 2021

Bontempelli, Massimo: Stato di grazia

2023-02-14T15:54:51+01:00Letteratura|

Bontempelli, Massimo: Stato di grazia, Roma, Quaderni di Novissima, 1934, 26,5 x 20 cm. Brossura editoriale con alette; pp. 118, (6). Fioriture marginali sparse in diverse pagine causate dalla qualità della carta, come in tutti gli esemplari di questa collana. Uno dei 12 esemplari su carta “Umbria” numerati dal I al XII per l’autore e i sottoscrittori all’intera serie, su una tiratura complessiva di 148 esemplari. Edizione rivista di questi racconti pubblicati per la prima volta nel 1930 ma in una veste tipografica e con una curatela che molto dispiacque all’autore. Rara edizione. Il libro si chiama "Stato di grazia", [...]

21 04, 2020

Brancati, Vitaliano: Gli anni perduti

2020-04-21T14:26:13+02:00Letteratura|

Brancati, Vitaliano: Gli anni perduti, Milano, Bompiani, 1943, 20,5 x 12 cm. Brossura editoriale con sovracoperta; pp. 247, (13). Seconda edizione sottoposta ad un attenta revisione da parte di Brancati. Bell’esemplare. Gli anni perduti segna il definitivo distacco dalle opere precedentemente scritte e preannuncia i temi e lo stile che saranno propri del Brancati maturo. Il romanzo è considerato da molti come il vero inizio dell'attività narrativa di Brancati, sicuramente, come dice Anceschi, questo rappresenta "il momento della consapevolezza di sé e della sua angoscia". Con Gli anni perduti nasce quella Catania reale e immaginaria, luogo malsano di un tempo [...]

16 07, 2018

Brancati, Vitaliano: I piaceri (parole all’orecchio)

2018-07-16T14:44:33+02:00Letteratura|

Brancati, Vitaliano: I piaceri (parole all’orecchio), Milano, Bompiani, 1944, 20,5 x 12 cm. Brossura editoriale con sovracoperta; pp. 130, (2). Dedica autografa firmata e datata (1948) di Vitaliano Brancati a Pippo (Ottavio?) Missoni. Marginali e minime mancanze alla sovracoperta. Fioriture ai margini esterni del frontespizio. Seconda edizione. E’ questo il diario segreto di Vitaliano Brancati. Meditazioni, ariose fantasie, nostalgie di un impossibile paradiso, sogni dai temi musicalmente ricorrenti, magici monologhi, sono affidati a queste pagine. (…) Pachino domina Capo Passero e vede il mare a Oriente, poi a sud, e infine a occidente, come se due grandi specchi lo riflettessero; [...]

19 07, 2023

Brancati, Vitaliano: Singolare avventura di viaggio

2023-07-19T10:39:52+02:00Letteratura|

Brancati, Vitaliano: Singolare avventura di viaggio, Milano, Mondadori, 1934, 19,5 x 13 cm. Brossura editoriale con sovraccoperta e velina in acetato (mancanze al dorso; firma di appartenenza coeva di Carmelo Sgroi); pp. 180, (6). Dedica autografa firmata e datata (1934) di Vitaliano Brancati a Carmelo Sgroi. Edizione originale. In Singolare avventura di viaggio Brancati sperimenta nuove soluzioni per il tema, a lui sempre caro, dell’erotismo che sconfina nella lussuria. Il breve romanzo, che segna una svolta stilistica nella carriera di Brancati, è il primo testo importante dello scrittore siciliano, ormai del tutto estraneo alla retorica di regime, tanto da meritare [...]

Torna in cima