5 05, 2021

Vicari, Giambattista (Fuisti): Sembra letteratura

2021-05-05T17:55:18+02:00Letteratura|

Vicari, Giambattista (Fuisti): Sembra letteratura. Pretesti di vita letteraria, Roma, Istituto Grafico Tiberino, 1939, 19,5 x 14 cm. Brossura editoriale; pp. 136, (4). Dedica autografa firmata e datata (1940) di Vicari all’onorevole Luigi De Dominicis. Edizione originale. Il libro raccoglie gli articoli pubblicati con lo pseudonimo Fuisti sul “Meridiano di Roma” dove, dal 1938, era capo-redattore. Giornalista e critico letterario (Ravenna 1909 - Roma 1978), Vicari fu fautore di una letteratura mai allineata a posizioni codificate (Sembra letteratura, 1939, firmato con lo pseudon. di Fuisti), fondatore della rivista “Lettere d'oggi” (1940-43), cui s'affiancò una "Collezione di romanzi brevi"; pubblicò racconti [...]

12 06, 2018

Vigolo, Giorgio: Canto del destino

2018-06-12T15:02:29+02:00Letteratura|

Vigolo, Giorgio: Canto del destino, Venezia, Neri Pozza, 1959, 22 x 15 cm. Brossura editoriale; pp. 106, (2). 1000 esemplari numerati. Intonso. Edizione originale. Giorgio Vigolo è stato uno dei più versatili ed eleganti scrittori del Novecento italiano; egli ha esercitato il suo magistero in campi disparati – dalla poesia alla traduzione, dalla prosa d’arte al romanzo, dalla musicologia all’edizione dell’opera di Belli – sempre dando prova di un rigore e di una competenza senza pari. Estromesso dal canone letterario per l’irriducibilità della sua poetica alle tendenze dominanti, questo «profeta del passato» ha giocato il ruolo di erede della cultura [...]

12 06, 2018

Vigolo, Giorgio: Canto fermo

2018-06-12T15:05:57+02:00Letteratura|

Vigolo, Giorgio: Canto fermo, Roma, Formiggini, 1931, 21,5 x 13 cm. Brossura editoriale con alette; pp. 230, (6). Significativa dedica autografa firmata e datata (gennaio 1936) di Giorgio Vigolo a Corrado Cagli: ... credo troverai in queste mie pagine qualche apparizione del tuo genio. Te le dedico di cuore ... Piccola mancanza al margine alto del retro di copertina. Edizione originale, non comune. La formazione del mio temperamento poetico è forse già posta in una confluenza di elementi paterni e materni. Mio padre, poco più che ventenne, venne a Roma dalla nativa Vicenza; sposò una donna romana, la nipote del [...]

5 03, 2022

Vigorelli, Giancarlo: La terrazza dei pensieri

2023-09-20T16:40:59+02:00Letteratura|

Vigorelli, Giancarlo: La terrazza dei pensieri, Genova, Immordino, 1967, 21,5 x 16 cm. Brossura editoriale; pp. 237, (2) con numerose illustrazioni fotografiche in bianco e nero a piena pagina a formare quasi un racconto per immagini. “365” collana diretta da Milena Milani. All’interno del volume è conservata la cedola editoriale della collana e un invito stampato su cartoncino ripiegato a metà (19 x 21 cm.) per la presentazione dei primi 4 volumi della collana periodica “un anno” diretta da Milena Milani presso la casina Valadier di Roma: 1967. Dedica autografa firmata di Giancarlo Vigorelli alla scrittrice Paola Masino. Edizione originale. [...]

19 07, 2023

Vitti, Monica: Il letto è una rosa

2023-07-19T10:09:22+02:00Letteratura, Varia|

Vitti, Monica: Il letto è una rosa. Disegni originali dell’autrice, Milano, Mondadori, 1995, 22,5 x 15 cm. Cartone editoriale con sovracoperta; pp. 117, (5). Dedica autografa firmata e datata (1997) di Monica Vitti allo scrittore Briano di Castelbarco: Mille auguri di felicità a Marion de Jacobert e Briano Castelbarco. All’interno del volume è conservato anche un biglietto autografo firmato di Monica Vitti (8,8 x 13 cm.) di 5 righe: grazie per il vino squisito, brinderemo alla vostra salute... Seconda edizione stampata nello stesso anno della prima (1995). L'autrice sta lavorando al montaggio del suo nuovo film, negli studi di via [...]

29 11, 2021

Vivaldi, Cesare: Dettagli

2021-11-29T16:40:16+01:00Letteratura|

Vivaldi, Cesare: Dettagli, Milano, Rizzoli, 1964, 21 x 15 cm. Brossura editoriale; pp. 110, (2). Dedica autografa firmata e datata (1965) di Cesare Vivaldi al filosofo e politico italiano Nicola Chiaromonte. Edizione originale. La raccolta di versi raggruppa alcune poesie già stampate in pubblicazioni a tiratura limitata, fra le quali le poesie liguri in vernacolo ligure, ed una sezione inedita dal titolo Esercizi di scrittura. Nella Premessa al primo mannello di poesie dialettali (1951), Vivaldi lo definisce un tentativo di ricerca di un linguaggio nuovo, più spontaneo, immediato e popolare. E che di effettiva ricerca si tratti, lo dimostra la [...]

29 06, 2021

Viviani, Alberto: Marino Moretti poeta e narratore

2022-05-09T10:10:13+02:00Letteratura|

Viviani, Alberto: Marino Moretti poeta e narratore, Firenze, “Il Fauno” editore, 1960, 18,5 x 13 cm. Brossura editoriale con alette; pp. 18, (2). Dedica autografa firmata e datata (1963) di Alberto Viviani ad Almerico Ribera, enciclopedista italiano: ... che per primo nella vita mi rivelò il mistero della Poesia e della Bellezza, il suo sempre grato e obbligato scolaro... Una macchiolina in copertina anteriore. Edizione originale. Alberto Viviani scrittore, poeta e giornalista, autore del bellissimo libro Giubbe rosse, fu futurista della prima ora, presentato da F. T. Marinetti come il più giovane poeta futurista; partecipò al movimento d'avanguardia collaborando con [...]

12 06, 2018

Viviani, Cesare: L’amore delle parti

2023-09-06T09:40:33+02:00Letteratura|

Viviani, Cesare: L’amore delle parti, Milano, Mondadori, 1981, 20,5 x 13 cm. Brossura editoriale; pp. 138, (14). Dedica autografa firmata e datata (marzo 1981) di Viviani a Dario Bellezza. Alle pp. 17, 18, 19 tre segni a biro blu (“barrre” poste da Dario Bellezza per separare un verso dall’altro). Piccola macchiolina marrone al margine alto fra il piatto e il dorso; tracce di polvere. Edizione originale. All’interno del volume è contenuta una lettera dattiloscritta firmata su carta intestata del direttore dell’Arci di Torino, Silvio Destefanis, con la quale Dario Bellezza viene invitato a partecipare ad un Reading di poesia a [...]

5 03, 2022

Viviani, Giuseppe: Poesie scherzose e non scherzose

2022-03-05T12:43:47+01:00Arte, Letteratura|

Viviani, Giuseppe: Poesie scherzose e non scherzose di Maria Malagrazia commentate dall’editore, Milano, Scheiwiller, 1961, 19,5 x 13,5 cm. Brossura editoriale con alette e velina protettiva in acetato; conservate le due fascette editoriali; pp. 80, (6) con 6 disegni inediti dell’autore riprodotti a colori ed applicati alla pagina; fra la carta di occhietto e il frontespizio è applicato un foglio di leggera carta velina azzurra (11 x 12,5 cm.) con un testo di Jean Cocteau (lo stesso riprodotto sulla fascetta). 1000 esemplari numerati. Dedica autografa firmata e datata (1963) di Giuseppe Viviani, accompagnata da un piccolo disegno dello stesso all’artista, [...]

9 10, 2017

Volponi, Paolo: Foglia mortale

2023-05-02T11:25:45+02:00Letteratura, News|

Volponi, Paolo: Foglia mortale, Ancona, Bucciarelli, 1974, 23,5 x 19,5 cm. Brossura editoriale; pp. 64, (8). Con la riproduzione di un’acquaforte di Luigi Bartolini. 150 esemplari numerati di cui 100 con un’incisione originale postuma di Bartolini e 50 con la riproduzione della medesima incisione. Edizione originale di questa raccolta poetica. Foglia mortale dà forma ad un’infaticabile interrogazione di Volponi sulle ragioni del fare poesia, sulle finalità attribuite alla scrittura.

Torna in cima