9 04, 2013

Capuana, Luigi: Gli ismi contemporanei

2019-03-27T16:34:09+01:00Letteratura|

Capuana, Luigi: Gli ismi contemporanei. (Verismo, Simbolismo, Idealismo, Cosmopolitismo). Ed altri saggi di critica letteraria ed artistica, Catania, Giannotta, 1898, 19, 5 x 13 cm. Brossura editoriale; pp. 334, (2). Intonso. Edizione originale. Per il critico siciliano, la lezione desanctisiana più importante riguarda senza dubbio la centralità della forma, intesa come principio in grado di ordinare gli elementi tratti dalla realtà in una compagine letteraria. Ne Gli “ismi”contemporanei, pubblicato nel 1898, Capuana ribadisce la validità della teoria formale del de Sanctis, individuando il maggior pregio degli autori naturalisti nel tentativo di dare al loro lavoro un fondamento di osservazione diretta [...]

25 05, 2020

Cardarelli, Vincenzo: Poesie

2020-05-25T11:37:21+02:00Letteratura|

Cardarelli, Vincenzo: Poesie, Roma, Edizioni di Novissima, 1936, 19,5 x 12,5 cm. Brossura editoriale; pp. 108, (4). Uno dei 1.100 esemplari numerati stampati su carta vergata Sirio. A parte lievi fioriture in copertina, esemplare intonso, ben conservato. Edizione originale. La raccolta comprende 50 poesie, alcune, con lievi varianti, da Giorni in piena (1934), altre apparse in “La Gazzetta del Popolo”, altre inedite. Gli argomenti ricorrenti nelle poesie di Cardarelli sono i ricordi legati all’infanzia e al paese natio, amato e odiato a un tempo, e il tema, quasi ossessivo, dello scorrere ineluttabile del tempo e delle stagioni. Tra le vorticose [...]

9 07, 2024

Carpi, Fabio: La digestione artificiale

2024-07-09T11:04:44+02:00Letteratura|

Carpi, Fabio: La digestione artificiale, Milano, Mondadori, 1967, 19,5 x 12 cm. Cartone telato editoriale con sovracoperta (segni d’uso alla sovracoperta; uno strappo senza perdite nella parte alta sinistra, vicno al dorso); pp. 271, (11). Dedica autografa firmata e datata (1967) di Fabio Carpi. Edizione originale. Fabio Carpi, nato a Milano il 19 gennaio 1925, è poeta, romanziere, giornalista, critico cinematografico, sceneggiatore e regista. Rifugiatosi in Svizzera durante la guerra, iniziò ad occuparsi di cinema pubblicando i suoi articoli su “Libera Stampa”. Tornato in Italia, nei primi anni del dopoguerra continuò il suo lavoro sulle pagine de “L'Unità”, finché nel [...]

10 03, 2025

Castellaneta, Carlo: Anni beati

2025-03-10T17:38:22+01:00Letteratura|

Castellaneta, Carlo: Anni beati, Milano, Rizzoli, 1979, 22,5 x 14,5 cm. Cartone editoriale con sovracoperta; pp. 291, (7). Dedica autografa firmata di Castellaneta al poeta Giovanni Baldacci. Edizione originale. Claudio, dopo una serata passata al cinema con un amico, si invaghisce della bella Simona. Dopo avere avuto la possibilità di rincontrarla, riesce a conoscere la famiglia e scopre che il padre Riccardo è il proprietario di un'azienda produttrice di radio e fonografi, la Fono Villani. Da subito Claudio si invaghisce di Paola, la sorella maggiore di Simona e promessa sposa di Alessandro. Dopo un primo periodo di apprendistato, Claudio viene [...]

10 03, 2025

Castellaneta, Carlo: Da un capo all’altro della città

2025-03-10T17:35:02+01:00Letteratura|

Castellaneta, Carlo: Da un capo all’altro della città, Milano, Rizzoli, 1977, 22,5 x 14,5 cm. Cartone editoriale con sovracoperta; pp. 190, (12). Dedica autografa firmata di Castellaneta al poeta Giovanni Baldacci. Edizione originale. Il libro è una raccolta di racconti brevi, alcuni brevissimi, con un senso di compiutezza unico. Divise in quattro macro sezioni, che ripercorrono le stagioni dell’anno (e indirettamente anche quelle della vita), le storie sono lo specchio della diversa predisposizione dell’animo ad affrontare determinate situazioni al mutare del tempo.

9 05, 2012

Castellani, Leonardo: Pagine senza cornice

2012-12-21T20:21:33+01:00Letteratura|

Castellani, Leonardo: Pagine senza cornice, Urbino, Istituto d’Arte del Libro, 1946, 19 x 14 cm. Splendida legatura in cartoncino decorato con rami e foglie gialli e verdi su fondo verde ad opera di Giuseppe Scatassa; pp. 129, (4). Stampato su carta speciale “Urbinas” delle cartiere Milani di Fabriano in 160 esemplari numerati a mano. Con 26 magnifiche acqueforti originali nel testo di Leonardo Castellani: nature morte, scorci di Urbino e della campagna circostante. Rara edizione originale. Piccolo libro di riflessioni e descrizioni nel quale, in contrappunto ad una prosa sorvegliata ed attenta, sono impresse 26 acquaforti di una rara squisitezza [...]

16 07, 2018

Cattafi, Bartolo: 18 dediche

2024-04-05T11:30:02+02:00Letteratura|

Cattafi, Bartolo: 18 dediche. ‘76 - ‘77, Milano, All’Insegna del Pesce d’Oro, 1978, 17,5 x 12 cm. Brossura editoriale; pp. 46, (2). 900 esemplari numerati. Dedica autografa firmata e datata (aprile 1978) di Cattafi a Bianca Garufi, scrittrice e poetessa, amica di Cesare Pavese. Edizione originale. (...) Temo di non avere le carte in regola, di non essere produttivo, efficiente, dinamico, volitivo. Nato in riva al mare, su di una costa piatta, le grandi muraglie rocciose dell’entroterra mi sgomentano. Non ho i muscoli del climber. Se le cose stanno così, che carriera potrò mai fare? Il guaio è che la [...]

26 06, 2024

Cattafi, Bartolo: L’aria secca del fuoco

2024-06-26T12:23:32+02:00Letteratura|

Cattafi, Bartolo: L’aria secca del fuoco, Milano, Mondadori, 1972, 20 x 13,5 cm. Brossura editoriale con sovracoperta; pp. 211, (13). Dedica autografa firmata e datata (1972) di Cattafi al poeta visivo Lamberto Pignotti. Edizione originale. Pubblicato nel 1971 dopo un silenzio di otto anni, il libro mostra un improvviso cambio di direzione linguistico che consente di individuare nella produzione dell’autore tracce della poesia satirica e del nonsense, ampiamente diffusi nella poesia italiana tra gli anni Sessanta e Settanta. Una stesura torrenziale che porta l’autore a scrivere fra il marzo del 1971 e il gennaio del 1972 trecentosessantadue poesie, confluite immediatamente [...]

16 07, 2018

Cattafi, Bartolo: Marzo e le sue idi

2024-04-05T11:28:18+02:00Letteratura|

Cattafi, Bartolo: Marzo e le sue idi, Milano, Mondadori, 1977, 20 x 13 cm. Brossura editoriale; pp. 112, (16). Dedica autografa firmata e datata (marzo 1977) indirizzata alla scrittrice, poetessa e psicanalista Bianca Garufi. Edizione originale. La sua persona quotidiana era peraltro quella di un piccolo rentier siciliano trasmigrato al Nord e calato nell'avventura di un modestissimo appartamento della periferia milanese, a fare il poeta travestito da poeta, con tutto ciò che di pittoresco e di precario, di anacronistico e di lacerante, può accompagnarsi a una siffatta maschera. (…) Pensavo alla sua vita impulsivamente disimpegnata in tempi che erano, per [...]

26 06, 2024

Cattafi, Bartolo: Qualcosa di preciso

2024-06-26T12:14:32+02:00Letteratura|

Cattafi, Bartolo: Qualcosa di preciso, Milano, All’Insegna del Pesce d’Oro, 1961, 12 x 9,5 cm. Brossura editoriale con alette; pp. 47, (1). 500 esemplari numerati. Copia appartenuta al poeta visivo Lamberto Pignotti: alcune leggere sottolineatura a matita di Pignotti. Dedica autografa firmata e datata (1961) di Cattafi a Lamberto Pignotti. Edizione originale. (...) Temo di non avere le carte in regola, di non essere produttivo, efficiente, dinamico, volitivo. Nato in riva al mare, su di una costa piatta, le grandi muraglie rocciose dell’entroterra mi sgomentano. Non ho i muscoli del climber. Se le cose stanno così, che carriera potrò mai [...]

Torna in cima