10 03, 2023

Chiara, Piero: Il pretore di Cuvio

2023-03-10T11:22:49+01:00Letteratura|

Chiara, Piero: Il pretore di Cuvio, Milano, Mondadori, 1973, 21 x 13,5 cm. Tela editoriale con sovracoperta; pp. 136, (10). Dedica autografa firmata di Piero Chiara alla poetessa, scrittrice e giornalista italiana Rossano Ombres. Edizione originale. Il pretore di Cuvio mette in scena la vicenda del satiresco pretore Augusto Vanghetta, la cui vocazione di don Giovanni viene sottoposta a dura prova dalla scoperta che la giovane moglie, da lui condannata a una segregazione monacale, lo tradisce. Sui due registri narrativi, quello grottesco della gelosia e quello romantico e malinconico del breve e intenso amore della donna per il giovane di [...]

10 01, 2022

Cimatti, Pietro: Assolutamente fuori

2022-01-10T15:48:52+01:00Letteratura|

Cimatti, Pietro: Assolutamente fuori, Roma, Silva editore, 1971, 19,5 x 11 cm. Brossura editoriale; pp. 141, (3). Bella dedica autografa firmata e datata (1971) di Pietro Cimatti al regista e scrittore Pasquale Festa Campanile. Lievi tracce d’uso al retro di copertina ma ben conservato. Edizione originale. Pietro Cimatti è stato uno dei maggiori poeti italiani del secondo '900. Ateo, anarchico-libertario, ribelle e poi, durante gli ultimi anni della sua vita, colpito da una delicata spiritualità che però niente aveva a che fare con la religione. In buona parte il popolo italiano, da secoli, e fino al secondo dopoguerra, era stato [...]

10 06, 2022

Cipriani, Arrigo: Eloisa e il Bellini

2022-06-10T16:03:33+02:00Letteratura|

Cipriani, Arrigo: Eloisa e il Bellini, Milano, Longanesi, 1986, 21 x 14 cm. Cartone telato editoriale con sovracoperta; pp. 139, (7). Dedica autografa firmata e datata (1989) di Cipriani a Carlo Ripa di Meana. Edizione originale. Dal proprietario di un famoso ristorante ci si aspetta sempre un libro di ricette. Eloisa e il Bellini non lo è in senso stretto. La rotolante prosa di Cipriani guarda ai fatti della vita attraverso le proiezioni surrealistiche di Eloisa, una bella donna tutta traballante, del simpaticissimo soldato George e del curiosissimo Abelardo, e ne trae un'unica ricetta: quella del sorriso condito spesso con [...]

7 07, 2023

Comencini, Cristina: Il cappotto del turco

2023-07-07T11:03:17+02:00Letteratura|

Comencini, Cristina: Il cappotto del turco, Milano, Feltrinelli, 1997, 22,5 x 14 cm. Brossura editoriale con alette; pp. 182, (2). Dedica autografa firmata di Cristina Comencini al critico cinematografico italiano nonché presidente del Sindacato nazionale critici cinematografici Giovanni Grazzini: ... un romanzo che non sarà un film... Edizione originale. Il grande freddo, versione italiana. Due sorelle, due figlie del Sessantotto, due scelte di vita opposte e un misterioso e affascinante avventuriero turco tra loro.

14 12, 2018

Comi, Girolamo: Cantico del tempo e del seme

2023-01-02T10:41:52+01:00Letteratura|

Comi, Girolamo: Cantico del tempo e del seme, Roma, Al Tempo della Fortuna, 1930, 20 x 14 cm. Brossura editoriale; pp. 82, (2). Capolettera stampati in rossi; decorazioni (finalini) stampati in rosso al termine di ogni componimento. Uno dei 495 esemplari su carta “vergé” di Fabriano, su una tiratura complessiva di 500 esemplari. Edizione originale. (...) La gioventù di noi in noi permane / al di là d’ogni mito e d’ogni effigie / se la marea del tempo celestiale / nell’organicità del sole vige / oltre lo sgretolio d’ogni carname... (G. Comi da Cantico del tempo e del seme). Raccolta [...]

14 12, 2018

Comi, Girolamo: Poesia

2023-01-02T10:39:52+01:00Letteratura|

Comi, Girolamo: Poesia, Roma, Al Tempo della Fortuna, 1929, 20 x 14 cm. Brossura editoriale; pp. 104, (6). Capolettera stampati in rosso; piccolo incisioni stampate in rosso alla fine di ogni componimento. Uno dei 445 esemplari numerati stampati su carta “vergé” Fabriano su di una tiratura complessiva di 500 copie. Due o tre piccoli puntini di ruggine alle prime dua carte. Conservato inserto editoriale di 4 pagine con la Notizia bibliografica su Girolamo Comi. Edizione originale. Importante raccolta poetica di Comi stampata a Roma dopo il suo ritorno da Parigi, dove strinse amicizia con personalità come Verhaeren, Claudel, Remy de [...]

14 12, 2018

Comi, Girolamo: Poesia e conoscenza

2023-01-02T10:43:12+01:00Letteratura|

Comi, Girolamo: Poesia e conoscenza, Roma, Al tempo della Fortuna, 1932, 20 x 14 cm. Brossura editoriale; pp. 50, (2). 500 esemplari numerati stampati su carta “velin Fedor”. Edizione originale. A Roma, Comi stringe amicizia con Giovanni Papini, Alfonso Gatto, Arturo Onofri, che lo iniziano ai misteri della poesia orfica e a una visione più intimista e filosofica del versificare. Comi, dopo la scoperta di Nietzsche, si orienta verso un cattolicesimo povero e umile, che rifiuta i lussi e i ricchi e rumorosi cortei. La pubblicazione di Poesia e Conoscenza e Necessità dello Stato Poetico segna l’inizio della sua conversione [...]

17 03, 2020

Comisso, Giovanni: Capricci italiani

2022-04-14T11:42:34+02:00Letteratura|

Comisso, Giovanni: Capricci italiani, Firenze, Vallecchi, 1952, 19 x 12,5 cm. Brossura editoriale con sovracoperta; pp. 360, (2). Una leggerissima mancanza alla parte alta del dorso della sovracoperta. Esemplare assai fresco. Edizione originale. Capricci italiani è una raccolta di divagazioni, racconti, appunti di arte raffinata; il linguaggio di Comisso trova in questo libro i toni della satira, della polemica amara, ma anche quelli della malinconia, che gli valsero il Premio Viareggio 1952. (...) Dalla mia nascita ò avuto la condizione di errare nella mia sete di cibo dalle mammelle sterili di mia madre a quelle della prima balia che si [...]

30 06, 2020

Comisso, Giovanni: La favorita

2022-04-14T11:41:07+02:00Letteratura|

Comisso, Giovanni: La favorita, Milano, Mondadori, 1945, 20 x 13 cm. Brossura editoriale con sovracoperta e fascetta; pp. 271, (5). Schedina editoriale conservata all’interno del volume. Esemplare in eccellente stato di conservazione. Edizione originale. La Favorita è una raccolta di prose che dipinge, grazie ad un viaggiare tra paesi e “ambienti”, l’andare del tempo in un’atmosfera di colori i cui paesaggi rimandano ad echi storici. Ma la storia è solo un passaggio perché sono i ricordi che entrano dentro il mosaico della memoria. Un viaggio tra i luoghi e gli spazi dell’Italia. Da Nord a Sud. Il mare, le campagne, [...]

10 01, 2022

Consolo, Vincenzo: Nerò metallicò

2022-01-10T15:53:28+01:00Letteratura|

Consolo, Vincenzo: Nerò metallicò, Genova, Il Melangolo, 1994, 16 x 10,5 cm. Brossura editoriale con alette; pp. 60, (2) con 4 illustrazioni di Pino Di Silvestro. Dedica autografa firmata e datata (1994) di Vincenzo Consolo al giornalista e critico letterario Enzo Golino. Edizione originale. Nerò metallicò è il racconto di una breve vacanza trascorsa in Grecia dall'Autore, nei luoghi del mito che avevano acceso la sua fantasia di studente. Ma nulla di pedantesco, nostalgico o "classicamente" aulico: la breve cronaca di Consolo è un mix di personaggi contemporanei e antiche reminiscenze tutto giocato sul filo dell'ironia. A partire già dal [...]

Torna in cima