10 01, 2022

Cimatti, Pietro: Assolutamente fuori

2024-02-23T11:24:13+01:00Letteratura|

Cimatti, Pietro: Assolutamente fuori, Roma, Silva editore, 1971, 19,5 x 11 cm. Brossura editoriale; pp. 141, (3). Bella dedica autografa firmata e datata (1971) di Pietro Cimatti al regista e scrittore Pasquale Festa Campanile. Lievi tracce d’uso al retro di copertina ma ben conservato. Edizione originale. Pietro Cimatti è stato uno dei maggiori poeti italiani del secondo '900. Ateo, anarchico-libertario, ribelle e poi, durante gli ultimi anni della sua vita, colpito da una delicata spiritualità che però niente aveva a che fare con la religione. In buona parte il popolo italiano, da secoli, e fino al secondo dopoguerra, era stato [...]

10 06, 2022

Cipriani, Arrigo: Eloisa e il Bellini

2022-06-10T16:03:33+02:00Letteratura|

Cipriani, Arrigo: Eloisa e il Bellini, Milano, Longanesi, 1986, 21 x 14 cm. Cartone telato editoriale con sovracoperta; pp. 139, (7). Dedica autografa firmata e datata (1989) di Cipriani a Carlo Ripa di Meana. Edizione originale. Dal proprietario di un famoso ristorante ci si aspetta sempre un libro di ricette. Eloisa e il Bellini non lo è in senso stretto. La rotolante prosa di Cipriani guarda ai fatti della vita attraverso le proiezioni surrealistiche di Eloisa, una bella donna tutta traballante, del simpaticissimo soldato George e del curiosissimo Abelardo, e ne trae un'unica ricetta: quella del sorriso condito spesso con [...]

30 04, 2025

Clementelli, Elena: Così parlando onesto

2025-04-30T16:17:47+02:00Letteratura|

Clementelli, Elena: Così parlando onesto, Milano, Garzanti, 1977, 22 x 14,5 cm. Tela editoriale con sovracoperta; pp. 90, (8). Dedica autografa firmata e datata (1977) di Elena Clementelli all’ambasciatore Carlo Perrone Capano. Edizione originale. L’intensa attività poetica di Elena Clementelli, che si svolge parallelamente a quella di studiosa delle lingue e letterature iberiche e anglosassoni, e che l’ha portata a numerosi riconoscimenti e premi, è espressa lungo un percorso di quasi cinquanta anni e otto raccolte. Sue poesie sono uscite su diverse riviste e figurano in antologie italiane e straniere. Ha curato la traduzione di numerose opere, accompagnate da saggi [...]

29 11, 2023

Cocteau, Jean: Le Mystère Laic

2023-12-05T19:31:29+01:00Letteratura|

Cocteau, Jean: Le Mystère Laic. Essai d’étude indirecte (Giorgio De Chirico) avec cinq dessins de Giorgio De Chirico, Paris, Editions des Quatre Chemins, 1928, 20 x 14,5 cm. Brossura editoriale incamiciata con velina editoriale; pp. 80, (8) con 5 disegni a piena pagina, in bianco e nero, di Giorgio De Chirico. Uno dei 2875 esemplari numerati stampati su papier de rives. Dedica autografa firmata di Jean Cocteau. Esemplare in barbe in ottimo stato di conservazione. Edizione originale. (...) La più profonda concordanza tra Cocteau e de Chirico, che trova riscontro nell'arte del pittore come nei suoi stessi scritti teorici, consiste [...]

15 07, 2024

Colucci, Carlo Felice: I figli dell’Arca

2024-07-15T16:13:54+02:00Letteratura|

Colucci, Carlo Felice: I figli dell’Arca, Roma, Cooperativa Scrittori, 1979, 20,5 x 12,5 cm. Brossura editoriale; pp. 230, (6). Dedica autografa firmata e datata (1979) di Colucci al filologo e critico letterario Aurelio Roncaglia. Marginali tracce di polvere. Edizione originale. (...) Immagina, sebbene qualcosa tu già sappia che tutti i miei romanzi furono regolarmente respinti dalle grosse case editrici, tranne l’ultimo pubblicato dalla Rusconi con il viatico del compianto amico Mario Pomilio. E che, per ottenere la pubblicazione di una decina di poesie sul prestigioso Almanacco dello Specchio Mondadori, apparse col titolo di Check-up nel 1983, occorsero vari travagliati, per [...]

7 07, 2023

Comencini, Cristina: Il cappotto del turco

2023-07-07T11:03:17+02:00Letteratura|

Comencini, Cristina: Il cappotto del turco, Milano, Feltrinelli, 1997, 22,5 x 14 cm. Brossura editoriale con alette; pp. 182, (2). Dedica autografa firmata di Cristina Comencini al critico cinematografico italiano nonché presidente del Sindacato nazionale critici cinematografici Giovanni Grazzini: ... un romanzo che non sarà un film... Edizione originale. Il grande freddo, versione italiana. Due sorelle, due figlie del Sessantotto, due scelte di vita opposte e un misterioso e affascinante avventuriero turco tra loro.

17 03, 2020

Comisso, Giovanni: Capricci italiani

2025-04-23T18:11:35+02:00Letteratura|

Comisso, Giovanni: Capricci italiani, Firenze, Vallecchi, 1952, 19 x 12,5 cm. Brossura editoriale con sovracoperta; pp. 360, (2). Una leggerissima mancanza alla parte alta del dorso della sovracoperta. Esemplare assai fresco. Edizione originale. Capricci italiani è una raccolta di divagazioni, racconti, appunti di arte raffinata; il linguaggio di Comisso trova in questo libro i toni della satira, della polemica amara, ma anche quelli della malinconia, che gli valsero il Premio Viareggio 1952. (...) Dalla mia nascita ò avuto la condizione di errare nella mia sete di cibo dalle mammelle sterili di mia madre a quelle della prima balia che si [...]

30 06, 2020

Comisso, Giovanni: La favorita

2025-04-23T18:12:18+02:00Letteratura|

Comisso, Giovanni: La favorita, Milano, Mondadori, 1945, 20 x 13 cm. Brossura editoriale con sovracoperta e fascetta; pp. 271, (5). Schedina editoriale conservata all’interno del volume. Esemplare in eccellente stato di conservazione. Edizione originale. La Favorita è una raccolta di prose che dipinge, grazie ad un viaggiare tra paesi e “ambienti”, l’andare del tempo in un’atmosfera di colori i cui paesaggi rimandano ad echi storici. Ma la storia è solo un passaggio perché sono i ricordi che entrano dentro il mosaico della memoria. Un viaggio tra i luoghi e gli spazi dell’Italia. Da Nord a Sud. Il mare, le campagne, [...]

10 01, 2022

Consolo, Vincenzo: Nerò metallicò

2024-06-19T09:37:40+02:00Letteratura|

Consolo, Vincenzo: Nerò metallicò, Genova, Il Melangolo, 1994, 16 x 10,5 cm. Brossura editoriale con alette; pp. 60, (2) con 4 illustrazioni di Pino Di Silvestro. Dedica autografa firmata e datata (1994) di Vincenzo Consolo al giornalista e critico letterario Enzo Golino. Edizione originale. Nerò metallicò è il racconto di una breve vacanza trascorsa in Grecia dall'Autore, nei luoghi del mito che avevano acceso la sua fantasia di studente. Ma nulla di pedantesco, nostalgico o "classicamente" aulico: la breve cronaca di Consolo è un mix di personaggi contemporanei e antiche reminiscenze tutto giocato sul filo dell'ironia. A partire già dal [...]

29 01, 2020

Consolo, Vincenzo: Nottetempo, casa per casa

2024-06-19T09:36:34+02:00Letteratura|

Consolo, Vincenzo: Nottetempo, casa per casa, Milano, Mondadori, 1992, 21,5 x 14,5 cm. Cartone editoriale con sovracoperta (una leggera macchia d’umido nella parte bassa anteriore); pp. 175, (7). Dedica autografa firmata e datata (1992) di Vincenzo Consolo alla scrittrice Rossana Ombres. Edizione originale. Inseguito dalla luna, un uomo, un “lupo mannaro”, corre gridando i suoi tormenti per le contrade e le colline argentate di ulivi. Giunge a Palermo una piccola comunità di forestieri stravaganti, cultori di misteriosi riti esoterici, di nozze pagane con la natura, guidati da un moderno superuomo, Aleister Crowley, venuto a giocare in un paese mediterraneo forse [...]

Torna in cima