3 01, 2020

Da Osimo, Bruno: L’ex libris

2020-01-03T11:17:09+01:00Letteratura, Varia|

Da Osimo, Bruno: L’ex libris, I Diritti della Scuola, 1947, 21 x 14 cm. Brossura editoriale; pp. 16 con numerazione propria; 5 illustrazioni in bianco e nero nel testo. Dedica autografa firmata di Bruno da Osimo indirizzata all’architetto Adolf Vallaster: ... per la comune passione all’Arte ... Edizione originale in eccellente stato di conservazione. Raro estratto con copertina e numerazione propria dal numero del Luglio 1947 della rivista “I Diritti della Scuola”; l’interessante opuscolo nel quale Bruno da Osimo scrive una breve storia dell’Ex Libris è stampato su pregevolissima carta uso mano ed è corredato da 7 illustrazioni in bianco [...]

19 07, 2023

Dal Fabbro, Beniamino: Villapluvia

2023-07-19T10:29:33+02:00Letteratura|

Dal Fabbro, Beniamino: Villapluvia e altre poesie, Firenze, Parenti, 1942, 20,5 x 15 cm. Brossura editoriale; pp. 93, (1). 305 esemplari numerati + 50 esemplari senza numerazione (nostro). Con un ritratto dell'autore di Domenico Cantatore fuori testo. Dedica autografa firmata e datata (1942) di Beniamino Dal fabbro allo scrittore Arturo Tofanelli. Edizione originale. (...) Musicologo, musicista, narratore e traduttore, oltre che poeta... No, no, no, caro mio, lei si sbaglia, anche se è evidente il suo desiderio di dimostrarmi la sua stima a proposito del mio recente libro di versi. Riuscirò mai a fare intendere a lei, e a tanti [...]

4 08, 2022

De Céspedes, Alba: Nel buio della notte

2023-07-19T11:40:09+02:00Letteratura|

De Céspedes, Alba: Nel buio della notte, Milano, Mondadori, 1976, 21 x 14 cm. Cartone telato editoriale; pp. 380, (4). Dedica autografa firmata e datata (1976) di Alba De Céspedes. Tracce d’uso marginali alla sovracoperta; uno strappo, senza mancanze, al retro della sovracoperta. Edizione originale. (...) Alba de Céspedes è sicuramente uno dei personaggi più significativi del Novecento letterario europeo e rappresenta, come Anna Banti o Gianna Manzini, un punto di forza per quelle scrittrici europee che hanno voluto con coraggio e determinazione affermare il proprio universo letterario e conquistare l’uguaglianza tra donne e uomini in un contesto, quello intellettuale/artistico [...]

3 01, 2013

De Filippo, Eduardo: Fotografia originale

2019-03-26T17:16:12+01:00Letteratura|

De Filippo, Eduardo: Fotografia originale vintage nella quale è ritratto De Filippo in compagnia di altre persone ad un ricevimento presso l'Hotel Excelsior di Roma. La fotografia in bianco e nero risale agli anni Sessanta: cm. 18,5 x 24. Al retro tampone rosso del fotografo Carletti di Roma. Ben conservata. (...) quando sono in palcoscenico a provare, quando ero in palcoscenico a recitare... è stata tutta una vita di sacrifici. E di gelo. Così si fa il teatro. Così ho fatto! ... Eduardo De Filippo, noto semplicemente come Eduardo (Napoli, 24 maggio 1900 – Roma, 31 ottobre 1984) drammaturgo, attore, [...]

30 08, 2021

De Libero, Libero: Testa

2021-08-30T17:10:28+02:00Letteratura|

De Libero, Libero: Testa, Roma, Edizioni della Cometa, 1938, 19 x 12,5 cm. Brossura editoriale; pp. 84, (2). Tiratura di 600 esemplari numerati. Lieve e marginale ingiallitura delle pagine dovuta alla qualità della carta, ma esemplare ben conservato. Edizione originale. Presso la vigna che m’è testimone / di tanta estate è questa l’ora / che ascolto l’acqua correre / agli orti mattutini, / ma del fiume i cammini / dove specchiata è l’età / dei passanti non sono più miei, / e i legami col tempo / sono precisi e non tra melograni / matura l’usignolo e di me / [...]

10 01, 2022

Dionisotti, Carlo: Geografia e storia della letteratura italiana

2022-01-10T16:18:30+01:00Letteratura|

Dionisotti, Carlo: Geografia e storia della letteratura italiana, London, Italian Studies, 1951, 24 x 16,5 cm. Brossura editoriale; pp. 26 numerate da p. 70 a p. 93. Dedica autografa firmata e datata (1952) di Carlo Dionisotti. Estratto originale con copertina propria da “Italian Studies”, vol. VI, 1951. Una piccola e leggera macchia al margine sinistro della copertina. Edizione originale di questo fondamentale saggio di Dionisotti. E Professore di Letteratura italiana a Londra, dove svolse la maggior parte della sua carriera universitaria, Dionisotti fu tra i maggiori storici della letteratura italiana. L'opera fondamentale di Dionisotti è considerata Geografia e storia della [...]

29 06, 2021

Dossi, Carlo: La colonia felice

2021-06-29T16:18:59+02:00Letteratura, Letteratura|

Dossi, Carlo: La colonia felice, Roma, Sommaruga, 1883, 16,5 x 10 cm. Brossura editoriale; pp. 199, (1). Quarta edizione notevolmente ricorretta da Carlo Dossi, nella quale l’autore inserì per la prima volta una “diffida” di 24 pagine ad inizio volume, e una “nota grammaticale” di 7 pagine in fine volume. Esemplare con lievissime tracce d’uso al dorso e in copertina anteriore, ma assai fresco, intatto, in barbe, in ottimo stato di conservazione. Uno dei titoli più noti tra le opere dossiane, quella Colonia felice di cui si ebbero sei edizioni tra il 1874 e il 1895 e che in virtù [...]

Torna in cima