10 08, 2018

Fronzoni, Angelo Giuseppe: manifesto originale

2018-07-29T19:31:15+02:00Arte|

Fronzoni, Angelo Giuseppe: Centroquadro. Manifesto originale realizzato da Fronzoni per la mostra collettiva degli artisti Balice, Ballocco, Bonalumi, Colombo, Dadamaino, Fabro, Nigro, Reggiani, Tornquist, Varisco organizzata dalla galleria Centroquadro di San Marino in occasione dell’apertura dello spazio espositivo nel 1974: 44 x 88 cm. In perfetto stato di conservazione. Raro. Fronzoni nasce a Pistoria il 5 Marzo 1923. Inizia la sua attività di grafico nel 1945 occupandosi di editoria e di disegno industriale. Nel 1947 fonda e dirige la rivista “Punta”. Nel 1965 è redattore grafico di Casabella. Nel 1966 collabora al restauro di Palazzo Balbi a Genova e alla [...]

10 01, 2022

Fulton, Hamish: Hamish Fulton

2024-04-05T11:31:08+02:00Arte|

Fulton, Hamish: Hamish Fulton, Baden-Baden, Staatliche Kunsthalle, 1992, 34,5 x 23 cm. Tela editoriale verde con titolo impresso in oro al piatto; pp. 39, (3). Dedica autografa firmata e datata (1993) di Hamish Fulton: Dear Richard thank you for your cooperation making my show in Roma 1993... Bel catalogo con una preziosa impaginazione realizzato in occasione della mostra di Fulton, interamente illustrato con fotografie a colori delle opere dell’artista. Edizione originale. L’opera di Hamish Fulton, definito „walking artist“, è caratterizzata da due tratti essenziali. Dalla fine degli anni Sessanta Fulton compie ogni anno numerose marce a piedi il cui percorso [...]

24 03, 2020

Gaiani, Carlo: ritratto – identità – maschera

2020-03-24T16:00:24+01:00Arte|

Gaiani, Carlo: ritratto - identità - maschera, Macerata - La Nuova Foglio, 1976, 28 x 21 cm. Brossura editoriale; pp. 240 non numerate illustrate dai ritratti riprodotti in fotoincisione di Arbasino, Binga, Barilli, Boatto, Bonfiglioli, Calvino, Celati, D'Agata, Eco, Fioroni, Gajani, Ginsburg, Manai, Melandri, Menna, Moravia, Mussio, Neri, Parise, Pasolini, Pozzati, Ruggeri, Scabia, perlopiù accompagnati da brevi commenti degli scrittori ritratti. 600 esemplari numerati. Edizione originale conservata nel suo cellophane editoriale. Gajani è stato tra i primi in Italia ad occuparsi del problema dei rapporti tra ritratto e fotografia. Negli anni '70, in particolare, rivolge il proprio interesse verso il [...]

11 08, 2014

Galli, Aldo: Brunellsechi, Filippo: Tre sonetti con un’acquaforte

2019-03-27T16:49:11+01:00Arte|

Galli, Aldo: Brunellsechi, Filippo: Tre sonetti. Con un’acquaforte di Aldo Galli, Milano, Scheiwiller, 1985, 35,5 x 26 cm. Copertina in cartone editoriale; pp. 13, (10). Con in fine allegata un’acquaforte originale (11 x 8 cm. battuta lastra) inserita editorialmente in pass-partout (28 x 20 cm misura foglio; 34 x 25,5 cm. misura pass-partout). Cartella stampata in 58 esemplari numerati su carta velata bianca a bordi intonsi della Magnani di Pescia, composta a mano da Luigi Maestri e impressa in torchio Stanhope. L’acquaforte, ultimo lavoro di Aldo Galli, del 1980, è stata tirata in torchio dall’artista, che non ha potuto apporvi [...]

29 01, 2020

Giacomelli, Mario: Io non ho mani che mi accarezzino

2020-01-29T11:32:19+01:00Arte|

Giacomelli, Mario: Io non ho mani che mi accarezzino. Fotografia originale stampata su pesante carta baritata: 13 x 18 cm. La fotografia fa parte della serie Io non ho mani realizzata tra il 1961 e il 1963 circa. La stampa, curata da Mario Giacomelli, è degli anni Ottanta. La fotografia, firmata sull’emulsione a biro nera, è conservata in passpartout (24 x 30 cm.) sul quale vi è a matita il titolo autografo e la firma di Mario Giacomelli. In ottimo stato di conservazione. Provenienza: dall’ultimo studio di Mario Giacomelli. Il ciclo di fotografie, che descrive i momenti di ricreazione nel [...]

5 06, 2024

Giacomelli, Mario: Questo ricordo lo vorrei raccontare

2024-06-05T10:34:49+02:00Arte|

Giacomelli, Mario: fotografia originale in stampa d’epoca (1999 - 2000) facente parte della serie Questo ricordo lo vorrei raccontare, l’ultima realizzata dal fotografo già malato. E’ la serie più libera, onirica, visionaria fra quelle realizzate da Giacomelli. Gelatina ai sali d’argento stampata su carta baritata: 15,5 x 20 cm. Firma autografa di Mario Giacomelli al fronte. Al retro timbro a tampone nero “Mario Giacomelli” e firma autografa del fotografo. In eccellente stato di conservazione. In questa serie non mi interessava capire il soggetto ma comunicare, in uno spazio di libertà, non scenografie mentali ma la mia area magica dove sfogo l’autoanalisi [...]

10 11, 2014

Giancolombo: fotografia vintage

2019-03-27T16:52:45+01:00Arte|

Birolli, Renato: inusuale e bella fotografia originale (vintage) in bianco e nero (24 x 18,5 cm.) ai sali d’argento, nella quale il pittore è ripreso intento a decorare il gesso che gli immobilizza il piede fratturato, con un elaborato motivo astratto. Al retro della fotografia il tampone dello studio Giancolombo di Milano. La fotografia risale quasi certamente agli anni Cinquanta. Ben conservata. Al retro della fotografia una didascalia dattiloscritta narra la storia dell’incidente: <<La storia della frattura di Birolli è quasi “eroica”. Andò così. Renato Birolli e Ennio Morlotti scendavano da Claviere ad Ulzio a bordo di una spericolata corriera. [...]

9 07, 2024

Gilbert & George: Gilbert & George

2024-07-09T11:36:01+02:00Arte|

Gilbert & George: Gilbert & George, Baltimore, The Baltimore Museum of Art, 1984, 29 x 25, 5 cm. Brossura editoriale; pp. 143, (3) quasi interamente illustrate con riproduzioni a colori e in bianco e nero di opere degli artisti e dell’allestimento della mostra, curata da Brenda Richardson. Catalogo progettato dagli stessi Gilbert e George, la cui firma autografa si trova nella prima pagina bianca. Lievi segni d’uso. Edizione originale. (...) Le frustrazioni discendono dalle opinioni dogmatiche della gente, alla quale è stato detto in cosa credere. Ciascuno, dentro di sé, crede di possedere un nucleo, una verità che impone un [...]

11 08, 2014

Giovannini, Romeo: Anacreontiche, incisione di Mirco

2014-08-11T07:16:23+02:00Arte|

Giovannini, Romeo: Anacreontiche. Traduzioni, Roma, Edizioni della Cometa, 1941, 26 x 20 cm. Brossura editoriale; pp. 50, (6). Uno dei 50 esemplari su carta speciale Ingres, in formato molto più grande rispetto alle 350 copie della tiratura ordinaria, con un’incisione originale di Mirco firmata sulla lastra (21 x 16 cm. battuta lastra), numerata a matita e tirata in 32 esemplari. Intonso. Edizione originale.

27 03, 2023

Gropius, Walter: Internationale Architektur

2023-03-27T15:42:49+02:00Arte|

Gropius, Walter: Internationale Architektur, Monaco, Albert Langen Verlag, 1925, 23,5 x 18 cm. Brossura editoriale; pp. 111, (1) con numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo. Impaginazione grafica e copertina a cura di Laszlo Moholy-Nagy. “Bauhausbucher n. 1”. Seconda edizione dello stesso anno della prima, tecnicamente nella tiratura dal quarto al sesto migliaio, notevolmente riveduta rispetto alla prima, con una nuova prefazione di Gropius e numerose illustrazioni aggiunte. Testo fondamentale della scuola Bauhaus in stato di conservazione pressoché perfetto, davvero molto raro in queste condizioni. In passato l'arte del costruire è sprofondata in una concezione sentimentale, esteticamente decorativa, che [...]

Torna in cima