19 02, 2021

Giacomelli, Mario: fotografia originale

2021-02-19T11:01:50+01:00Arte|

Giacomelli, Mario: fotografia originale a colori, raffigurante una barca ormeggiata, stampata su carta politenata: 10 x 15 cm. La fotografia non si inquadra in una serie specifica, ma fa parte di alcuni scatti sperimentali realizzati al porto di Senigallia negli anni Novanta. Anche la stampa è degli anni Novanta. Firma autografa di Giacomelli in basso a sinistra. In ottimo stato di conservazione. Provenienza: eredi Giacomelli.

29 01, 2020

Giacomelli, Mario: Io non ho mani che mi accarezzino

2020-01-29T11:32:19+01:00Arte|

Giacomelli, Mario: Io non ho mani che mi accarezzino. Fotografia originale stampata su pesante carta baritata: 13 x 18 cm. La fotografia fa parte della serie Io non ho mani realizzata tra il 1961 e il 1963 circa. La stampa, curata da Mario Giacomelli, è degli anni Ottanta. La fotografia, firmata sull’emulsione a biro nera, è conservata in passpartout (24 x 30 cm.) sul quale vi è a matita il titolo autografo e la firma di Mario Giacomelli. In ottimo stato di conservazione. Provenienza: dall’ultimo studio di Mario Giacomelli. Il ciclo di fotografie, che descrive i momenti di ricreazione nel [...]

10 11, 2014

Giancolombo: fotografia vintage

2019-03-27T16:52:45+01:00Arte|

Birolli, Renato: inusuale e bella fotografia originale (vintage) in bianco e nero (24 x 18,5 cm.) ai sali d’argento, nella quale il pittore è ripreso intento a decorare il gesso che gli immobilizza il piede fratturato, con un elaborato motivo astratto. Al retro della fotografia il tampone dello studio Giancolombo di Milano. La fotografia risale quasi certamente agli anni Cinquanta. Ben conservata. Al retro della fotografia una didascalia dattiloscritta narra la storia dell’incidente: <<La storia della frattura di Birolli è quasi “eroica”. Andò così. Renato Birolli e Ennio Morlotti scendavano da Claviere ad Ulzio a bordo di una spericolata corriera. [...]

11 08, 2014

Giovannini, Romeo: Anacreontiche, incisione di Mirco

2014-08-11T07:16:23+02:00Arte|

Giovannini, Romeo: Anacreontiche. Traduzioni, Roma, Edizioni della Cometa, 1941, 26 x 20 cm. Brossura editoriale; pp. 50, (6). Uno dei 50 esemplari su carta speciale Ingres, in formato molto più grande rispetto alle 350 copie della tiratura ordinaria, con un’incisione originale di Mirco firmata sulla lastra (21 x 16 cm. battuta lastra), numerata a matita e tirata in 32 esemplari. Intonso. Edizione originale.

12 06, 2018

Godard, Jean-Luc: Vento dell’est

2023-07-17T11:15:00+02:00Arte|

Godard, Jean-Luc: Vento dell’est: 100 x 70 cm. 1970. Manifesto originale in prima edizione italiana del più significativo documento del cinema rivoluzionario. Una leggera scoloritura nella parte centrale sulla piegatura; qualche marginale strappetto rinforzato, senza perdite; ben conservato. Raro. Film-saggio che s’interroga sull’urgenza e la necessità di un nuovo cinema rivoluzionario, che superi l’identità individuale dell’autore e che riscriva daccapo forme, contenuti e processi produttivi. È la storia di un film impossibile da fare, dei fallimenti del passato e delle opportunità del presente. La regia del film fu opera collettiva: Gérard Martin, Gruppo Dziga Vertov, Jean-Luc Godard, Jean-Pierre Gorin. Sono [...]

27 03, 2023

Gropius, Walter: Internationale Architektur

2023-03-27T15:42:49+02:00Arte|

Gropius, Walter: Internationale Architektur, Monaco, Albert Langen Verlag, 1925, 23,5 x 18 cm. Brossura editoriale; pp. 111, (1) con numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo. Impaginazione grafica e copertina a cura di Laszlo Moholy-Nagy. “Bauhausbucher n. 1”. Seconda edizione dello stesso anno della prima, tecnicamente nella tiratura dal quarto al sesto migliaio, notevolmente riveduta rispetto alla prima, con una nuova prefazione di Gropius e numerose illustrazioni aggiunte. Testo fondamentale della scuola Bauhaus in stato di conservazione pressoché perfetto, davvero molto raro in queste condizioni. In passato l'arte del costruire è sprofondata in una concezione sentimentale, esteticamente decorativa, che [...]

19 02, 2021

Guerra, Tonino: Viaggi vagabondi

2021-02-19T11:11:20+01:00Arte, Letteratura|

Guerra, Tonino: Viaggi vagabondi, Catania, Il Girasole edizioni, 2000, 29,5 x 21 cm. Brossura editoriale con sovracoperta; pp. 113, (7). Testo stampato in caratteri verdi. Alla prima carta grande disegno originale di Tonino Guerra a pastelli colorati (29 x 21 cm.) firmato, datato (2000) e dedicato. Edizione originale in ottimo stato di conservazione. (...) Un vecchio che visse solo in un villaggio abbandonato, visto che ero in pena per lui, mi ha gridato: "Ricordati che la solitudine tiene compagnia”. Tonino Guerra

6 09, 2023

Guerzoni, Franco: Statue come pietre

2023-09-06T09:50:58+02:00Arte|

Guerzoni, Franco: Statue come pietre, pietre come libri, Lugo, Exit edizioni, 1980, 28 x 40 cm. Copertina editoriale in cartoncino bianco; pp. 12 non numerate comprese le copertina stampate in fotolitografia in bianco e nero, con una nota di Franco Guerzoni ed Emilio Mattioli. Una pagina è costruita a collage con inserto di altre 2 pagine di dimensione più piccola. 230 esemplari numerati e firmati a matita da Guerzoni. Copertina anteriore un po’ impolverata ai margini. Edizione originale, rara. Statue come pietre, pietre come libri: sono disegni, dai tratti essenziali e sottili, di statue e siti immaginari che sembrano svilupparsi [...]

27 03, 2023

Ionesco, Irina: Irina Ionesco

2023-03-27T15:13:29+02:00Arte|

Ionesco, Irina: Irina Ionesco, Urbisaglia, Centro Maestà, 1976, 29 x 19,5 cm. Brossura editoriale con sovracoperta; pp. 8 + pp. 72 con illustrazioni fotografiche in bianco e nero protette da velina a piena pagina, di cui alcune a doppia pagina. Alla prima carta ex libris di Irina Ionesco applicato all’angolo superiore destro e dedica autografa firmata e datata di Ionesco all’artista Edgardo Mannucci. Raro. Edizione originale.

8 08, 2022

Isgrò, Emilio: L’asta delle ceneri

2022-08-08T16:08:19+02:00Arte, Letteratura|

Isgrò, Emilio: L’asta delle ceneri. Romanzo, Milano, Camunia, 1994, 22,5 x 14 cm. Brossura editoriale con alette; pp. 357, (5). Dedica autografa firmata di Emilio Isgrò all’artista Gianfranco Pardi. Edizione originale. Un romanzo provocatorio, iconoclasta, metafora della demenzialità contemporanea. Le ceneri cui fa riferimento il titolo sono le ceneri dell’Italia, paese sfasciato dagli intrighi, dalla corruzione, dalla demagogia, dalle tentazioni razziste: ed Emilio Isgrò, il più spregiudicato, innovativo ed irriverente degli scrittori italiani, racconta questo sfascio con scatenata vitalità fantastica e linguistica e con grande passione civile...

Torna in cima