27 03, 2023

Mannucci, Edgardo: scultura originale

2023-05-19T12:05:13+02:00Arte|

Mannucci, Edgardo: bronzo, ferro, smalti, turchese. Scultura originale di Edgardo Mannucci realizzata intorno agli anni 1973 - 1974. La base in rame fuso saldato misura cm. 15 x 15 circa. La scultura è alta 16 cm.; la spirale ha un diametro di 27 cm. In ottimo stato di conservazione. Opera unica con autentica di Barbara D’Incecco, archivio Mannucci. Edgardo Mannucci è stato uno dei grandi protagonisti della rivoluzione dell’arte informale italiana del dopoguerra, accanto a Burri, Fontana, Colla e Capogrossi. Dal suo già maturo figurativismo sulla lezione di Arturo Martini, Mannucci, dopo le bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki, comprende [...]

10 06, 2022

Marabottini, Alessandro: Jacopo di Chimenti da Emoli

2022-06-10T16:18:02+02:00Arte|

(L’Empoli) Marabottini, Alessandro: Jacopo di Chimenti da Emoli, Roma, De Luca, 1988, 34 x 25 cm. Tela editoriale con sovracoperta; pp. 300, (4). Con XCIII tavole a colori e in bianco e nero e oltre 100 illustrazioni in bianco e nero. Una piccola sgualcitura ai piedi della sovracoperta (nella parte anteriore), ma ben conservato. Edizione originale. (...) Jacopo di Chimenti da Empoli ... forse il più emblematico di questi ingegni indigeni, legato appassionatamente ai grandi modelli del Cinquecento toscano, da Andrea del Sarto al Pontormo, seguace molto fedele della riforma di Santi di Tito, rispettoso delle regole artistiche post-tridentine, e [...]

19 09, 2012

Marchiori, Giuseppe: Emilio Vedova

2014-10-15T16:52:48+02:00Arte|

(Vedova) Marchiori, Giuseppe: Emilio Vedova, Venezia, Arti, 1951, 22,5 x 16,5 cm. Brossura editoriale; pp. 41 + XXI tavole in bianco e nero e piena pagina. Conservata schedina editoriale; firma autografa datata di Marchiori alla prima carta. La prima monografia su Vedova stampata in 500 esemplari. Rara edizione originale.

25 10, 2017

Marotta, Gino: Gino Marotta

2023-07-07T17:08:37+02:00Arte|

Marotta, Gino: Gino Marotta, Roma, Galleria La Salita, 1957, 52 x 37 cm. Cartella in cartoncino bianco con velina editoriale, contenuta in cofanetto in cartone grigio, all’interno della quale vi sono 4 bifoglio (50 x 70 cm.) con il titolo impresso, sui quali sono state stampate 4 litografie originali (50 x 35 cm.) di Gino Marotta firmate e numerate a matita, tirate in 40 esemplari su carta speciale a mano delle cartiere Fabriano: Paese geolatrico; Metamorfosi per un cardinale; Fiore come crocifisso; Tipi assolutamente diversi. In fine all’interno di un altro bifoglio con impresso la dicitura Fuori testo è contenuto [...]

10 03, 2023

Marotta, Gino: Gino Marotta

2024-05-03T11:17:53+02:00Arte|

Marotta, Gino: Gino Marotta, Camerino, Università degli Studi di Camerino, 1989, 24 x 24 cm. Brossura editoriale con alette; pp. 54, (2). Nelle prime 11 pagine testi di Giannella, Calvesi, Portoghesi, Sgarbi; illustrazioni a colori e in bianco e nero di opere di Marotta a piena pagina, nelle restanti. Catalogo della mostra monografica svoltasi al Palazzo Ducale di Camerino dal 24 gennaio al 12 febbraio 1989. Dedica autografa firmata corredata da un piccolo disegno di Gino Marotta. Edizione originale.

29 01, 2020

Masereel, Frans: Die Sonne. 63 holzschnitte

2020-01-29T12:06:36+01:00Arte, Letteratura|

Masereel, Frans: Die Sonne. 63 holzschnitte, Munchen, Kurt Wolff Verlag, 1920, 16 x 12,7 cm. Legatura coeva in mezza pelle rossa con punte in pelle; piatti in carta marmorizzata; tassello in pelle al dorso con titolo in oro (spellature all’attaccatura del dorso con il piatto anteriore). 63 illustrazioni in bianco e nero a piena pagina. Tiratura di 800 esemplari numerati. Probabilmente il primo esempio di graphic-novel. Ben conservato. Die Sonne (Il sole) è un romanzo senza parole dell'artista fiammingo Frans Masereel (1889–1972) in sessantatré stampe incise su legno senza didascalia; il libro è una rivisitazione contemporanea del mito greco di [...]

1 07, 2024

Matta Echaurenn, Roberto Sebastian: Le Honni Aveuglant

2024-07-01T10:47:04+02:00Arte|

Matta Echaurenn, Roberto Sebastian: Le Honni Aveuglant, Paris, Galleria Jolas, 1966, 21,5 x 17 cm. Depliant-invito originale stampato su quattro pagine (aperto misura cm. 21,5 x 34), di cui le due interne su fondo rosso con illustrazioni in bianco e nero, relativo alla mostra di Matta inuaguratasi alla galleria parigina Alexandre Jolas nel luglio del 1966. Uno strappetto marginale senza perdita e qualche traccia d’uso. Edizione originale. Bell’invito realizzato in occasione della significativa mostra di Matta Le Honni Aveuglant (L’Insultato Abbagliante) alla Galleria Alexandre Jolas di Parigi (giugno-luglio 1966), nella quale il pittore surrealista si interroga sulla funzione rivoluzionaria dell’arte.

10 03, 2023

Mattiacci, Eliseo: Mattiacci

2023-03-10T16:46:01+01:00Arte|

Mattiacci, Eliseo: Mattiacci, Roma, Art Color Printing, 2001, 33,5 x 24,5 cm. Brossura editoriale; pp. 99, (1) con numerose illustrazioni in bianco e nero a piena pagina di opere di Mattiacci. Catalogo della mostra monografica svoltasi ai Mercati di Traiano, in Roma, dal 1 giugno al 16 settembre 2001. Dedica autografa firmata corredata da un grande disegno originale (24 x 22 cm.) di una sfera di Mattiacci. Edizione originale. (...) Mi sento attratto dal cielo con le sue stelle e pianeti e, al di là, dalle nostre galassie, è una immaginazione che va oltre, come a voler sfidare la fantasia [...]

Torna in cima