5 08, 2018

Ripellino, Angelo Maria: Notizie dal diluvio

2018-07-29T17:14:02+02:00Letteratura|

Ripellino, Angelo Maria: Notizie dal diluvio, Torino, Einaudi, 1969, 18 x 10,5 cm. Brossura editoriale; pp. 98, (2). Timbro a tampone blu e numero di archiviazione della Associazione Culturale Italiana al frontespizio e all’ultima carta (fondazione privata, estinta). Lunga dedica autografa firmata e datata (1970) di Ripellino ad Irma Antonetto, fondatrice e direttrice dell’ACI: Alla sorridente, gioiosa e piena di fede Irma Antonetto questi versi cupi e smorfiosi ... Edizione originale. Una delle raccolte centrali nella produzione poetica di Ripellino. Le poesie di Ripellino sono un marchingegno scoppiettante d’invenzioni; zeppe di fantasmagoria linguistica, accese da fantasie metaforiche, enumerazioni, invenzioni di [...]

2 03, 2021

Risi, Nelo: Di certe cose

2023-06-22T16:24:55+02:00Letteratura|

Risi, Nelo: Di certe cose che dette in versi suonano meglio che in prosa, Milano, Mondadori, 1970, 20 x 13 cm. Brossura editoriale con sovracoperta; pp. 91, (7). Dedica autografa firmata di Nelo Risi allo scrittore e giornalista Enzo Golino. Una leggera ombreggiatura alla carta di dedica. Premio Viareggio per la poesia. Edizione originale. Nelo Risi è un poeta civile e pariniano, che dai suoi esordi fino ai suoi libri più recenti, ha coltivato con accenti di impeccabile limpidezza, una sua originale vena di "stilista dell'usuale", di poeta che affronta, appassionato e risentito, la realtà che lo circonda e che ci [...]

2 03, 2021

Risi, Nelo: Polso teso

2023-06-22T16:23:07+02:00Letteratura|

Risi, Nelo: Polso teso, Milano, Mondadori, 1973, 20 x 13 cm. Brossura editoriale con sovracoperta; pp. 112, (8). Dedica autografa firmata e datata (1973) di Risi allo scrittore critico letterario Enzo Golino. Seconda edizione notevolmente riveduta e ampliata rispetto alla prima del 1956. Bell’esemplare. Vent’anni ormai mi dividono dalla nascita parigina del libro, addirittura trenta per quella sezione che porta il titolo, dopo imposto, le “Vacche magre” che contiene poesie di una precedente raccolta; un intervallo tale da mettere alla prova questi versi. Rileggendoli ho cercato di comportarmi come il postero di me stesso; l’occhio attento al meglio, ho soppresso [...]

7 08, 2012

Roccatagliata Ceccardi: Per un brindisi di Guglielmo Imperatore

2023-09-06T09:31:38+02:00Letteratura|

Roccatagliata Ceccardi, Ceccardo: Per un brindisi di Guglielmo Imperatore ed altre odi. Il saluto a Costante Garibaldi, Parma, Soc. Cooperativa l’Editrice, 1915. 20x12,5. Brossura editoriale; pp.54, (1). Con una xilografia di Viani al retro di copertina. Dedica autografa dell’autore. Edizione in gran parte originale. Euro 300

16 05, 2018

Roversi, Roberto: Le descrizioni in atto

2018-05-16T10:55:49+02:00Letteratura|

Roversi, Roberto: Le descrizioni in atto, Bologna, in proprio, 1970, 26 x 21 cm. Brossura editoriale; etichetta con il titolo applicata al piatto; 150 pagine circa ciclostilate. Gruppo integrale delle Descrizioni in atto, composte dal 1963 al 1969, di cui molte inedite, e adesso raccolte per essere liberamente mandate. Lievi tracce di sporco in copertina. Edizione originale. Le descrizioni in atto sono la prima raccolta poetica che Roberto Roversi decide di pubblicare e distribuire in proprio. L’idea alla base delle Descrizioni in atto è quella di registrare la realtà caotica e disgregata della società neocapitalista, accogliendola direttamente in poesia attraverso [...]

5 05, 2021

Sanesi, Roberto: Rapporto informativo

2021-05-05T17:42:01+02:00Letteratura|

Sanesi, Roberto: Rapporto informativo, Milano, Feltrinelli, 1966, 20,5 x 13 cm. Brossura editoriale con alette; pp. 155, (1). Schedina editoriale conservata. Una leggera arrossatura al margine delle pagine dovuta alla qualità della carta. Edizione originale. Traccia un arco di luce alla finestra, un volo bianco / di passeri, inverno, che non rifuggono mai / da queste mura, e un fiore bianco, una natura morta / nemica fatta a immagine di noi. Rifiuta il fuoco / snello sopra le alture, il bucaneve / di Dio, ma esisti con gli oggetti, unisci filo a filo la favola e l'idea, aria di libertà / [...]

26 05, 2020

Sanminiatelli, Bino: Il mondo dei Mustafà

2020-05-26T11:46:13+02:00Letteratura|

Sanminiatelli, Bino: Il mondo dei Mustafà, Firenze, Vallecchi, 1929, 20 x 14. Brossura editoriale; pp. 265, (3). Esemplare allo stato di nuovo. Raccolta di racconti. Edizione originale. (...) Quella fiera popolare alle porte della città capita per lo più in un giorno di sole. Ma il sole è insudiciato dal vento che rammulina, con la polvere, cappelli, palloncini, fogliacci, scialli, gonnelle e tutti i cenci sporchi alle finestre. Sole traditore di marzo. Suoni screanzati fanno da sfondo al carnevale dei poveri. Sotto alle tende delle baracche che si spalancano a succhiare e a vomitare umanità, sta a sorridere la miseria [...]

9 08, 2018

Sartre, Jean-Paul: Les chemins de la liberté II: Le sursis

2018-07-29T19:20:02+02:00Letteratura|

Sartre, Jean-Paul: Les chemins de la liberté II: Le sursis, Paris, Gallimard, 1948, 20,5 x 14,5 cm. Brossura editoriale (dorso scurito e con una fenditura superficiale senza mancanze; leggero e piccolo distacco del retro di copertina dal dorso, nella parte bassa); pp. 350, (2). Rara dedica autografa firmata di Jean Paul Sartre a Ivette Bessis. Le Sursis, tradotto in lingua italiana con il titolo Il rinvio, è la seconda opera facente parte della raccolta chiamata Le vie della libertà, che comprende in tutto tre libri. Il rinvio fu scritto nel 1941 da Sartre; esso è idealmente collegato agli altri due [...]

6 07, 2020

Savarese, Nino: Malagigi

2020-07-06T16:11:05+02:00Letteratura|

Savarese, Nino: Malagigi, Roma, Edizioni del Lunario Siciliano, 1929, 19,5 x 14 cm. Brossura editoriale; pp. 163, (9). Esemplare a fogli chiusi in perfetto stato di conservazione. Edizione originale. Non c'è migliore occasione di questo libro dalla copertina verde con l'omo legato al fico e il titolo tra magico e paladinesco (si riferisce al libro "Il Malagigi") per mandare un saluto a Nino Savarese, possidente di paese, gentiluomo campagnuolo, fantastico e solitario, un po'come il bizzarro personaggio uscitogli dalla fantasia e per il resto scrittore che sa il fatto suo e può dare dei punti a chi lo voglia. (...) [...]

Torna in cima