20 02, 2018

Sbarbaro, Camillo: Contagocce

2018-02-20T10:03:51+01:00Letteratura|

Sbarbaro, Camillo: Contagocce, Milano, Scheiwiller, 1965, 7,5 x 6 cm. Brossura editoriale; pp. 61, (3). Edito per festeggiare i 77 anni di Camillo Sbarbaro. Edizione originale. L’esperienza prosastica di Sbarbaro fu quella che resse nel tempo: oggi lo si ricorda soprattutto come un poeta che volse subito alle prose, coltivandole per tutta la maturità e ancora in età senile in forme molteplici, dalla notazione riflessiva a quella impressionistica, dal semplice frammento alla prosa d’arte. Questa sezione della produzione sbarbariana è tutta uno stillicidio di pezzetti lucenti, un assortimento di minuti pensieri: dopo i Trucioli ecco i Fuochi fatui e gli [...]

27 11, 2012

Sbarbaro, Camillo: Liquidazione

2015-05-22T08:35:28+02:00Letteratura|

Sbarbaro, Camillo: Liquidazione, Torino, Ribet, 1928, 19,5x13 Brossura editoriale; pp. 167, (4). 750 esemplari numerati. Copia a fogli chiusi. Edizione originale. Vissuto sempre in Liguria, da ultimo a Spotorno (nato a Santa Margherita Ligure nel 1888, è morto a Savona nel 1967), Sbarbaro è stato un caso probabilmente unico di disinteresse giovanile saviamente protratto nella vecchiaia dagli anni in cui, collaboratore della “Riviera ligure” e della “Voce”, poteva dirsi un letterato d’avanguardia. Visse dando lezioni di greco (ha tradotto molto dal greco e dal francese) e studiando licheni, dei quali, specialista di fama internazionale, scoperse nuove specie. L’importanza anche storica [...]

20 02, 2018

Sbarbaro, Camillo: Vedute di Genova 1921

2018-02-20T09:58:14+01:00Letteratura|

Sbarbaro, Camillo: Vedute di Genova 1921, Milano, Scheiwiller, 1966, 7,5 x 6 cm. Brossura editoriale con sovracoperta; pp. 32, (4). In copertina la riproduzione di un’acquaforte di Eugenio Montale. Leggere tracce d’uso al dorso. Edizione originale. L’esperienza prosastica di Sbarbaro fu quella che resse nel tempo: oggi lo si ricorda soprattutto come un poeta che volse subito alle prose, coltivandole per tutta la maturità e ancora in età senile in forme molteplici, dalla notazione riflessiva a quella impressionistica, dal semplice frammento alla prosa d’arte. Questa sezione della produzione sbarbariana è tutta uno stillicidio di pezzetti lucenti, un assortimento di minuti [...]

16 05, 2018

Scialoja, Toti – Nunzio (Di Stefano): Tre lievi levrieri

2023-03-10T11:47:17+01:00Arte, Letteratura|

Scialoja, Toti - Nunzio (Di Stefano): Tre lievi levrieri. Poesie con animali 1971 - 1979, Roma, L'Attico, 1985, 30, 5 x 22 cm. Brossura editoriale; pp. 35 - (5), con 4 litografie originali di Nunzio firmate e numerate a mano dall’artista, stampate da R. Bulla in Roma con torchio a stella Eugene Brisset su carta Graphia da trecento grammi, tirate a 100 esemplari. Edizione originale. Questa raccolta — voluta dall’amico Fabio Sargentini a cui dico grazie — è il risultato di un breve viaggio à rebours tra i quaderni delle mie poesie rimaste nel cassetto. Sono rimaste escluse, insieme a [...]

8 02, 2021

Sciascia, Leonardo: fotografia originale

2023-03-10T16:54:51+01:00Letteratura, Varia|

Sciascia, Leonardo: fotografia originale nella quale è ritratto lo scrittore Leonardo Sciascia: 30,5 x 24 cm. Gelatina ai sali d’argento stampata su pesante carta baritata. Al retro della fotografia timbro a tampone blu del fotografo Aldo Durazzi; altro timbro a tampone blu dell’agenzia fotografica Dufoto. La stampa risale alle fine degli anni Ottanta. Ben conservata.

9 06, 2014

Sereni, Vittorio: Diario d’Algeria

2023-09-06T09:39:11+02:00Letteratura|

Sereni, Vittorio: Diario d’Algeria, Firenze, Vallecchi, 1947, 20 x 13,5 cm. Brossura editoriale; pp. 48, (2). Schedina editoriale conservata. Intonso. Edizione originale. Pubblicato nel 1947 è traccia dell'esperienza di prigionia dell'autore, deportato nel 1943 dagli alleati appunto in Algeria e Marocco. La raccolta conferma un allontanamento dai temi dell'ermetismo verso quelli di una maggiore e più alta quotidianità e verso una narrazione in forma quasi diaristica, dove la prigionia diventa la cifra esistenziale attraverso la quale il poeta guarda al destino dell'uomo.

25 09, 2012

Sereni, Vittorio: Frontiera

2023-09-06T09:34:47+02:00Letteratura|

Sereni, Vittorio: Frontiera, Milano, Corrente, 1941, 18,5 x 12,5 cm. Tela editoriale impressa; pp. 60, (2). Firma autografa di Vittorio Sereni all’occhietto. Uno dei 20 esemplari nella tiratura di lusso, su carta speciale in legatura in tela. Opera prima. Edizione originale. Frontiera è un’opera inquieta: racconta una giovinezza che non trova scampo, scoperta nella fatale consapevolezza della propria brevità. Accogliendo moduli dell’ermetismo senza tuttavia aderirvi completamente (si è parlato a proposito di “ermetismo debole”), il libro si accende di una certa purezza lirica, eppure non sfocia in una chiusa rarefazione. La poesia di Vittorio Sereni è sempre a metà tra [...]

5 05, 2021

Sereni, Vittorio: Gli strumenti umani

2021-05-05T18:42:18+02:00Letteratura|

Sereni, Vittorio: Gli strumenti umani, Torino, Einaudi, 1965, 22,5 x 14,5 cm. Tela editoriale con sovracoperta; pp. 91, (15). Dedica autografa firmata e datata (1965) di Vittorio Sereni all’ambasciatore Giancarlo Del Vecchio. Una leggera velatura marrone al margine esterno della prima carta bianca probabilmente dovuta al contatto con un ritaglio di giornale. Una macchiolina nella parte alta della sovracoperta. Esemplare ben conservato. Edizione originale. Terza e più importante raccolta poetica fra quelle edite da Vittorio Sereni. Ecco cosa scrive Chiara Fenoglio nel presentare la raccolta: (...) La carrucola nel pozzo, la spola della teleferica nei boschi. I minimi atti, l’opaca [...]

6 09, 2023

Sereni, Vittorio: Gli strumenti umani

2023-09-06T10:08:04+02:00Letteratura|

Sereni, Vittorio: Gli strumenti umani, Torino, Einaudi, 1975, 18 x 10,5 cm. Brossura editoriale; pp. 120, (6). Con un saggio di Pier Vincenzo Menegaldo. Dedica autografa firmata e datata di Vittorio Sereni alla moglie di Guido Piovene: a Mimì per ricordare Guido con l’affetto del suo.. Terza e più importante raccolta poetica fra quelle edite da Vittorio Sereni. Ecco cosa scrive Chiara Fenoglio nel presentare la raccolta: (...) La carrucola nel pozzo, la spola della teleferica nei boschi. I minimi atti, l’opaca trafila delle cose mute che cadono nel mondo, come una lenza buttata a vuoto nei secoli, un amo [...]

29 06, 2021

Sereni, Vittorio: Una visita in fabbrica

2021-06-29T17:47:56+02:00Letteratura|

Sereni, Vittorio: Una visita in fabbrica in “Il Menabò 4”, Torino, Einaudi, 1961, 22 x 14 cm. Brossura editoriale; pp. 239, (3). Bella e lunga dedica autografa firmata e datata (1961) di Vittorio Sereni all’avvocato Luigi Campiotti: ...col ricordo, la solidarietà, la gratitudine del suo... Lievi tracce d’uso in copertina. Edizione originale. Edizione originale della poesia di Sereni contenuta in apertura del numero 4 della rivista “Il Menabo” (pp. 7 - 11), al cui interno vi sono anche in edizione originale: Taccuino industriale di Ottiero Ottieri; Se sia opportuno trasferirsi in campagna di Giovanni Giudici; Il capolavoro racconto di Luigi [...]

Torna in cima