Circa Andrea

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Andrea ha creato 950 post nel blog.
30 11, 2022

Spaziani, Maria Luisa: Giovanna D’Arco

2022-11-30T10:19:11+01:00Letteratura|

Spaziani, Maria Luisa: Giovanna D’Arco, Milano, Mondadori, 1990, 20 x 12,5 cm. Brossura editoriale (una piccola sbucciatura al dorso che tocca una lettera del nome dell’autore); pp. 108, (4). Sentita dedica autografa firmata e datata (1990) di Maria Luisa Spaziani: a Bruno e a Lydia, con affetto, l’invito a unirsi a me in questa cavalcata imprevedibile... Edizione originale. M’innamorai di Giovanna d’Arco quando avevo dodici anni, l’età delle sue prime visioni (…) Per passioni storiche e letterarie (forse anche umane?) che mi abbiano invasa dopo l’adolescenza, nessuna è paragonabile per intensità o durata alla passione che mi ha ispirato Giovanna. È [...]

3 11, 2022

Gide, Andrè: Souvenirs de la Cour D’Assise

2024-04-05T11:32:02+02:00Letteratura|

Gide, Andrè: Souvenirs de la Cour D’Assise, Paris, Editions de la Nouvelle Revue Français, 1913 (in fine 6 gennaio 1914), 19,5 x 13 cm. Brossura editoriale con velina (qualche menda marginale alla velina); pp. 126, (8). Dedica autografa firmata di André Gide: ... en hommage et en souvenir... Menzione fittizia di terza edizione in copertina. Edizione originale. Affascinato dalla macchina giudiziaria oltre che dagli squarci dei recessi dell'animo umano che la sua esperienza di giurato gli porta, lo scrittore André Gide assiste per diverse settimane a vari processi: casi sessuali, infanticidio, furti... In questo testo denso e serio, Gide si [...]

3 11, 2022

Milosz, Czeslaw: Nobel lecture

2024-04-05T11:34:11+02:00Letteratura|

Milosz, Czeslaw: Nobel lecture, New York, Ferrar Straus Giroux, 1981, 18 x 12,5 cm. Brossura editoriale; pp. 55, (3). Dedica autografa firmata e datata (1982) di Czeslaw Milosz. Edizione originale. Czeslaw Milosz è una delle massime personalità artistiche europee del XX secolo, premio nobel per la letteratura. Di formazione giurista, già durante gli studi a Vilnius esordì come poeta e fu tra i fondatori del gruppo letterario Zagary. Trasferitosi a Varsavia nel ’37 dove lavorò per la radio polacca, durante la guerra si impegnò nella vita culturale clandestina e fu testimone degli orrori bellici. Nel dopoguerra, con l’instaurazione del potere [...]

3 11, 2022

Consagra, Pietro: Consagra

2022-11-03T17:05:00+01:00Arte|

Consagra, Pietro: Consagra, New York, Marlborough-Gerson, 1967, 23 x 21 cm. Brossura editoriale; pp. 40 non numerate, con un intervista in lingua inglese a Pietro Consagra (3 pagine) e illustrazioni a colori e in bianco e nero a piena pagina di opere dello scultore. Catalogo della mostra personale di Consagra presso la celebre galleria neyorkese, svoltasi nell’ottobre 1967. Alla prima carta di colore arancione, la firma autografa di Pietro Consagra. Edizione originale.

3 11, 2022

Consagra, Pietro: L’agguato c’è

2022-11-03T11:25:35+01:00Arte|

Consagra, Pietro: L’agguato c’è, Roma, Edizioni La Tartaruga, 1960, 24,5 x 21,5 cm. Brossura editoriale con alette; pp. 24 stampate su carte di vari colori, con testi di Consagra in prosa e in versi, alcuni in lingua inglese; 16 tavole in bianco e nero fuori testo applicate su cartoncino che riproducono opere su carta di Pietro Consagra. Tiratura di 500 esemplari numerati. Una mancanza di 2,5 cm ai piedi del dorso, muto. Edizione originale. (...) è stato più facile per me avere creta da modellare che colore per dipingere. La creta era a portata di mano mentre il colore, esauribile, [...]

3 11, 2022

Cerami, Vincenzo: L’incontro

2023-02-12T12:35:06+01:00Letteratura|

Cerami, Vincenzo: L’incontro. Romanzo, Milano, Mondadori, 2005, 22,5 x 15 cm. Cartone editoriale con sovracoperta; pp. 239, (3). Dedica autografa firmata di Vincenzo Cerami. Edizione originale. Il professor Sandro Bulmisti, brillante, eccentrica figura di accademico e di filosofo, scompare. Neppure la polizia riesce a venire a capo del mistero: è morto o si è nascosto? Se è morto, perché non si trova il cadavere? Se si è nascosto o è fuggito, perché lo ha fatto? Negli ultimi tempi, l'enigmistica è diventata l'unica passione del professor Bulmisti, il gioco verbale l'unica verità per lui accessibile. E proprio nelle parole di un [...]

3 11, 2022

Carmi, Eugenio: Eugenio Carmi

2022-11-03T11:16:30+01:00Arte|

Carmi, Eugenio: Eugenio Carmi, Vicenza, Sante Moretto “Arte Contemporanea”, 1994, 21 x 21 cm. Brossura editoriale; pp. 32 non numerate con un testo di Giuliano Menato, 6 tavole a colori e in bianco e nero riproducenti opere dell’autore, 14 pagine di bio-bibliografia. Alla prima carta bianca dedica autografa firmata di Eugenio Carmi accompagnata da un piccolo disegno originale (7 x 7 cm.) dell’autore eseguito con pastelli colorate e matite a cera. Edizione originale. (...) Di fronte ad un’improvvisa domanda: che cos’è la creatività, rispondevo dipingere il bisonte invece di ucciderlo. Infatti l’artista preistorico che 17.000 anni fa dipingeva il bisonte [...]

3 11, 2022

Boltanski, Christian: Inventaire des objects

2022-11-03T11:09:17+01:00Arte|

Boltanski, Christian: Inventaire des objects ayant appartenu a une femme de Bois-Colombes, Paris, Cnac, 1974, 21 x 14 cm. Brossura editoriale; pp. 48: un testo di Boltanski e 46 pagine di illustrazioni fotografiche (15 per pagina circa) riproducenti gli oggetti familiari di un appartamento. Libro d’artista pubblicato in occasione dell’esposizione personale di Boltanski al Festival d’Automne di Parigi svoltosi fra il 15 ottobre e il 2 di dicembre del 1974. Al frontespizio, in alto a destra, timbro a tampone blu della Galleria Vega. Spillato all’interno della copertina foglio dattiloscritto dell’epoca (30 x 21 cm.) con l’elenco delle esposizioni di Boltanski [...]

8 08, 2022

Colla, Ettore: fotografia originale

2024-08-29T17:03:10+02:00Arte|

Colla, Ettore: fotografia originale nella quale è raffigurata un’opera di Ettore Colla: gelatina ai sali d’argento in stampa d’epoca (senza data ma anni Sessanta): 18,5 x 12 cm. La carta fotografica è ripiegata a metà: aperta misura cm. 24 x 18,5. Nella parte non emulsionata, a pagina 3 dunque, vi è una dedica autografa firmata di Ettore Colla su 6 righe: un fiore e un augurio di ferro per un felice anno nuovo. Raro. (...) gli oggetti di Colla contengono un racconto ed una morale: sono favole di La Fontaine del nostro tempo, soltanto che le persone non sono allegorizzate [...]

8 08, 2022

Pascali, Pino: Pascali

2022-08-08T17:23:23+02:00Arte|

Pascali, Pino: Pascali a cura di Vittorio Rubiu. Presentazione di Cesare Brandi, Roma, De Luca, 1976, 41 x 31 cm. Tela editoriale con sovracoperta; pp. 162, (4) delle quali la maggior parte illustrate con magnifiche fotografie in bianco e nero a piena pagina di opere di Pascali. Monumentale, insuperata monografia. Edizione originale. (...) Io cerco di fare ciò che amo fare, alla fine è l'unico sistema che mi funzioni. Non credo che uno scultore faccia un lavoro faticoso: egli gioca, anche il pittore gioca; come tutti coloro che fanno ciò che vogliono. Il gioco non è solamente appannaggio dei bambini... [...]

Torna in cima