Circa Andrea

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Andrea ha creato 950 post nel blog.
10 03, 2023

Adami, Valerio: Dessiner.

2023-03-10T17:01:13+01:00Arte|

Adami, Valerio: Dessiner. La gomme et les crayons, Paris, Editions Galilée, 2002, 22 x 18,5 cm. Brossura editoriale con alette e fascetta conservata; pp. 186, (14) con la riproduzione in bianco e nero a piena pagina di disegni di Adami. Traduzione dall’italiano di Jean-Paul Manganaro e Philippe Bonnefis. Alla prima carta bianca dedica autografa firmata di Adami accompagnata da un disegno originale dello stesso a piena pagina (21,5 x 12,5 cm.). Prima edizione francese; il testo in lingua italiana era uscito nel 2000 per le edizioni Sinopie. (...) Quale miglior luogo di un quadro per nascondere i segreti di una [...]

10 03, 2023

Siviero, Rodolfo: La selva oscura

2023-03-10T16:52:14+01:00Letteratura|

Siviero, Rodolfo: La selva oscura, Firenze, Le Monnier, 1936, 23 x 17 cm. Brossura editoriale; pp. 69, (3). Tiratura di 50 esemplari su pregiata carta uso mano tutti recanti la firma autografa dell’autore. Dedica autografa firmata e datata (1937) di Rodolfo Siviero indirizzata al poeta Adriano Grande. Raccolta di pregevoli poesie, l’unica pubblicata dall’autore. Copia in barbe, parzialmente intonsa, in eccellente stato di conservazione. Rara edizione originale. La vita di quest’uomo è quasi un romanzo: Rodolfo Siviero ormai è un personaggio della leggenda dello spionaggio italiano. Raffinato intellettuale, storico dell’arte e letterato, era nato a Guardistallo nel 1911 ed è [...]

10 03, 2023

Mattiacci, Eliseo: Mattiacci

2023-03-10T16:46:01+01:00Arte|

Mattiacci, Eliseo: Mattiacci, Roma, Art Color Printing, 2001, 33,5 x 24,5 cm. Brossura editoriale; pp. 99, (1) con numerose illustrazioni in bianco e nero a piena pagina di opere di Mattiacci. Catalogo della mostra monografica svoltasi ai Mercati di Traiano, in Roma, dal 1 giugno al 16 settembre 2001. Dedica autografa firmata corredata da un grande disegno originale (24 x 22 cm.) di una sfera di Mattiacci. Edizione originale. (...) Mi sento attratto dal cielo con le sue stelle e pianeti e, al di là, dalle nostre galassie, è una immaginazione che va oltre, come a voler sfidare la fantasia [...]

10 03, 2023

Marotta, Gino: Gino Marotta

2024-05-03T11:17:53+02:00Arte|

Marotta, Gino: Gino Marotta, Camerino, Università degli Studi di Camerino, 1989, 24 x 24 cm. Brossura editoriale con alette; pp. 54, (2). Nelle prime 11 pagine testi di Giannella, Calvesi, Portoghesi, Sgarbi; illustrazioni a colori e in bianco e nero di opere di Marotta a piena pagina, nelle restanti. Catalogo della mostra monografica svoltasi al Palazzo Ducale di Camerino dal 24 gennaio al 12 febbraio 1989. Dedica autografa firmata corredata da un piccolo disegno di Gino Marotta. Edizione originale.

10 03, 2023

Sgarbi, Vittorio: Guarienti

2023-03-10T16:32:11+01:00Arte|

(Guarienti, Carlo): Sgarbi, Vittorio: Guarienti, Milano, Fabbri editore, 1985, 33 x 26,5 cm. Tela editoriale con sovracoperta e cofanetto; pp. 229, (5). Introduzione di Alberto Moravia. Testo di Vittorio Sgarbi. Con 148 tavole a colori riproducenti opere di Guarienti. Copia appartenuta a Franco De Martino Rizzi: ex libris a tampone al frontespizio. Sulla custodia, nota autografa firmata di Franco De Martino: questa biografia di Guarienti contiene all’interno un collage ottenuto da una mia foto e un disegno dell’artista a me dedicato. Alle prime carte (retro di copertina e prima pagina bianca) vi è la dedica autografa firmata di Guarienti a [...]

10 03, 2023

Fruttero, Carlo e Lucentini, Franco: A che punto è la notte

2023-03-10T11:37:11+01:00Letteratura|

Fruttero, Carlo e Lucentini, Franco: A che punto è la notte, Milano, Mondadori, 1979, 22,5 x 14,5 cm. Tela editoriale con sovracoperta; pp. 602, (10). Dedica autografa firmata e datata (1979) di Carlo Fruttero seguita dalla firma e la data autografa (1979) di Franco Lucentini. Lievissime fioriture ai taglie alla prima ed ultima carta, bianche. Bell’esemplare. Edizione originale. A che punto è la notte, celebre giallo di Fruttero & Lucentini dal quale nel 1994 è stata tratta un'omonima miniserie televisiva Rai, diretta da Nanni Loy e interpretata da Marcello Mastroianni. Nella chiesa di Santa Liberata a Torino, illuminata unicamente da [...]

10 03, 2023

Chiara, Piero: Il pretore di Cuvio

2023-03-10T11:22:49+01:00Letteratura|

Chiara, Piero: Il pretore di Cuvio, Milano, Mondadori, 1973, 21 x 13,5 cm. Tela editoriale con sovracoperta; pp. 136, (10). Dedica autografa firmata di Piero Chiara alla poetessa, scrittrice e giornalista italiana Rossano Ombres. Edizione originale. Il pretore di Cuvio mette in scena la vicenda del satiresco pretore Augusto Vanghetta, la cui vocazione di don Giovanni viene sottoposta a dura prova dalla scoperta che la giovane moglie, da lui condannata a una segregazione monacale, lo tradisce. Sui due registri narrativi, quello grottesco della gelosia e quello romantico e malinconico del breve e intenso amore della donna per il giovane di [...]

27 02, 2023

Bertolucci, Attilio: La camera da letto

2023-02-27T16:10:35+01:00Letteratura|

Bertolucci, Attilio: La camera da letto, Milano, Garzanti, 1984, 21,5 x 14,5 cm. Tela editoriale con sovracoperta. Volume I: pp. 254, (4). Dedica autografa firmata e datata (1997) di Attilio Bertolucci a Matilde. Seconda edizione dello stesso anno della prima. L’ho già detto altre volte, ma voglio ripeterlo perché può essere interessante. Il primo canto l’ho scritto proprio al limite: voglio dire appena prima della malattia necessaria. Ma tutto il resto l’ho scritto dopo. Molti capitoli (…) li ho composti qui a Casarola. Tutte le mattine avevo in mente una cosa che poi poteva svilupparsi in modo molto vario: il [...]

27 02, 2023

Bertolucci, Attilio: La capanna indiana

2023-02-27T16:04:41+01:00Letteratura|

Bertolucci, Attilio: La capanna indiana, Milano, Garzanti, 1973, 21,5 x 15 cm. Cartone telato editoriale con sovracoperta; pp. 153, (13). Dedica autografa firmata e datata di Attilio Bertolucci allo scrittore e critico letterario Enzo Golino: a Enzo Golino il mio vecchio libro con molta amicizia. Un leggero segno di fermaglio alla prima carta. Edizione definitiva del libro di Bertolucci, con revisioni e modifiche. I tratti stilistici più significativi del testo possono essere ricondotti a due diverse strategie compositive: la prima va nella direzione della precisione, della nitidezza, della chiarezza e anche perentorietà; la seconda al contrario va in direzione del [...]

Torna in cima