Circa Andrea

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Andrea ha creato 950 post nel blog.
7 07, 2023

Calvino, Italo: Ultimo viene il corvo

2023-07-07T11:08:18+02:00Letteratura|

Calvino, Italo: Ultimo viene il corvo, Torino, Einaudi, 1949, 20 x 13 cm. Mezza tela editoriale con piatti in cartone illustrato; pp. 283, (3). A parte qualche lievissimo segno d’uso ai tagli, il libro è in eccellente stato di conservazione, freschissimo, con il dorso per nulla scolorito, quasi allo stato di nuovo. Edizione originale, poco comune. Ultimo viene il corvo è la prima raccolta di racconti di Italo Calvino; i testi sono trenta, tutti scritti tra il 1945 e il 1948; la tematica prevalente è quella legata alla Seconda guerra mondiale e all’esperienza della Resistenza, vissuta in prima persona dall’autore. Ai [...]

7 07, 2023

Comencini, Cristina: Il cappotto del turco

2023-07-07T11:03:17+02:00Letteratura|

Comencini, Cristina: Il cappotto del turco, Milano, Feltrinelli, 1997, 22,5 x 14 cm. Brossura editoriale con alette; pp. 182, (2). Dedica autografa firmata di Cristina Comencini al critico cinematografico italiano nonché presidente del Sindacato nazionale critici cinematografici Giovanni Grazzini: ... un romanzo che non sarà un film... Edizione originale. Il grande freddo, versione italiana. Due sorelle, due figlie del Sessantotto, due scelte di vita opposte e un misterioso e affascinante avventuriero turco tra loro.

7 07, 2023

Cerami, Vincenzo: La lepre

2023-07-07T10:57:20+02:00Letteratura|

Cerami, Vincenzo: La lepre, Milano, Garzanti, 1988, 22 x 15 cm. Cartone editoriale con sovracoperta; pp. 183, (9). Dedica autografa firmata di Vincenzo Cerami. Edizione originale. La storia, o meglio, la favola, di Cerami è semplice, lineare: in un lebbrosario, secondo una legge promulgata in Francia e dall'autore estesa all'Italia, viene rinchiusa una giovane prostituta, Bianca Maria, affetta dalla nuova peste dell'epoca, la sifilide. Secondo la sentenza emessa dai giudici che l'hanno condannata alla reclusione perpetua, Bianca Maria "è molto pericolosa". In realtà, Bianca Maria è una vittima, diciamo così, dell'amore. (...) La scrittura di Cerami non ha nulla di [...]

7 07, 2023

Castellani, Enrico: Enrico Castellani

2023-07-07T10:52:12+02:00Arte|

Castellani, Enrico: Enrico Castellani. Opere 1959/1997, Bergamo, Edizioni Stefano Fumagalli, 1997, 24 x 21 cm. Brossura editoriale; pp. 67, (1). Con un testo di Annamaria Maggi e la riproduzione di numerose opere di Castellani a colori a piena pagina. Ricco catalogo della mostra svoltasi alla Galleria Fumagalli di Bergamo nel marzo/aprile 1997. Dedica autografa firmata di Enrico Castellani all’artista Gianfranco Pardi. Edizione originale.

7 07, 2023

Bontempelli, Massimo: Scarlatti

2023-07-07T10:47:38+02:00Letteratura|

Bontempelli, Massimo: Scarlatti, Verona, Mardesteig, 1940, 25 x 17 cm. Cartone editoriale con etichetta in carta al dorso e velina editoriale; pp. 29, (7) stampate su pregiata carta uso mano in barbe. 200 esemplari stampati a cura di Tammaro De Marinis. Dedica autografa firmata di Massimo Bontempelli. Edizione originale, rara, in barbe, in perfetto stato di conservazione. Discorso tenuto il 15 settembre 1940 nella Sala del Mappamondo in Siena per l’Accademia Musicale Chigiana.

17 04, 2023

Villeglé, Jacques: pennarello nero su carta

2023-04-17T16:34:28+02:00Arte|

Villeglé, Jacques: pennarello nero su carta. Opera originale verbo-visuale con il testo in francese: Pour la famille... amitié... In basso la firma per esteso di Jacques Villeglé e la data: Brescia 4 ottobre 2009. L’opera, in cornice con bordatura di alluminio, misura cm. 49 x 34. In eccellente stato di conservazione. Dagli anni Ottanta Villeglé lavora con le lettere che tratta come veri e propri ideogrammi; l’alfabeto è alla base della scrittura che l'artista ha privilegiato come elemento della sua ricerca estetica e concettuale e che ha utilizzato per mezzo secolo mezzo secolo con risultati di originale espressività; a completare [...]

17 04, 2023

Villeglé, Jacques: pennarello nero su carta

2023-04-17T16:30:39+02:00Arte|

Villeglé, Jacques: pennarello nero su carta. Opera originale verbo-visuale con il testo in francese: Pour Adriano 40 ans de (?) coulture elegance et sympathie... In basso la firma per esteso di Jacques Villeglé e la data: Brescia 4 ottobre 2009. L’opera, in cornice con bordatura di alluminio, misura cm. 49 x 34. In eccellente stato di conservazione. Dagli anni Ottanta Villeglé lavora con le lettere che tratta come veri e propri ideogrammi; l’alfabeto è alla base della scrittura che l'artista ha privilegiato come elemento della sua ricerca estetica e concettuale e che ha utilizzato per mezzo secolo mezzo secolo con [...]

17 04, 2023

Nangeroni, Carlo: Cromostrutture

2023-04-17T16:25:08+02:00Arte|

Nangeroni, Carlo: Cromostrutture, Milano, GL editori, 1979, 41 x 40,5 cm. Cartella editoriale grigia con testo introduttivo di Giancarlo Majorino e 4 serigrafie originali di Carlo Nangeroni, ciascuna recante firma autografa, datazione e numerazione a matita al retro; ogni serigrafia misura cm 40x40. Edizione di 100 copie in numeri arabi e 10 copie in numeri romani. In ottimo stato di conservazione. Edizione originale. Carlo Nangeroni nasce a New York il 24 giugno 1922 da famiglia di emigranti lombardi. Dal 1938 al 1942 frequenta a Brera i corsi di pittura dove è allievo di Mauro Reggiani. Nel 1946 ritorna negli Stati [...]

17 04, 2023

Ungaretti, Giuseppe: Il povero nella città

2023-04-17T16:11:27+02:00Letteratura|

Ungaretti, Giuseppe: Il povero nella città, Milano, Edizioni della Meridiana, 1949, 16,5 x 12,5 cm. Brossura editoriale con velina; pp. 123, (5) con un ritratto di Ungaretti da un disegno di Fabrizio Clerici. Tiratura di 1021 esemplari: uno dei mille su carta normale. Alla prima carta bianca firma autografa per esteso datata (1949) di Giuseppe Ungaretti. Edizione originale. Appoggiate a muri crollanti, intumescenze d’ombra per terra erano appollaiate in fila cieca e Baal Zabu, dio delle mosche, aveva spedito, a mantenerle deste, una turba di così alacri e minuti vassalli, e venuti in tanti – rimasti nel vicolo come fumo… Si [...]

17 04, 2023

Spatola, Adriano: Cacciatore di mosche

2023-04-17T16:06:24+02:00Letteratura|

Spatola, Adriano: Cacciatore di mosche. Disegni di Giuliano Della Casa, Modena, Telai del Bernini, 1980, 35 x 25 cm. Cartone editoriale; pagine non numerate. Il libro contiene un componimento lineare di Adriano Spatola tradotto in inglese da Paul Vangelisti, in tedesco da Gerald Bisinger e in francese da Julien Blaine. Il libro contiene inoltre tre disegni di Giuliano Della Casa stampati in serigrafia e acquerellati a mano dall’autore. La tiratura su carta Ventura consta di 120 esemplari firmati dagli autori: al colophon firma autografa di Spatola e Della Casa. Ogni libro, in quanto acquerellato a mano, costituisce un originale nell’ambito [...]

Torna in cima