Circa Andrea

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Andrea ha creato 920 post nel blog.
5 05, 2016

Poletto, Giovanni Battista: fotografia originale

2019-04-02T14:44:44+02:00Varia|

Poletto, Giovanni Battista: fotografia originale nella quale sono ritratti Annie Girardot e Renato Salvatori in una scena censurata del film Rocco e i suoi fratelli. Gelatina ai sali d’argento su carta baritata in stampa vintage (24 x 30 cm.) con al retro timbro a tampone blu di Poletto e indicazioni manoscritte sulla foto. In ottimo stato di conservazione. Rocco e i suoi fratelli è un film del 1960 diretto da Luchino Visconti e ispirato al romanzo Il ponte della Ghisolfa di Giovanni Testori. Il titolo del film è una combinazione tra l’opera Giuseppe e i suoi fratelli di Thomas Mann [...]

5 05, 2016

Corpora, Antonio: disegno originale

2016-05-05T16:32:55+02:00Arte|

Corpora, Antonio: cartolina illustrata (10,5 x 15 cm.) raffigurante una veduta del porto di Amburgo, al cui retro Antonio Corpora ha scritto 6 righe autografe firmate di saluti in colori diversi e le ha accompagnate con un piccolo disegno: dicembre 1988. (...) Per il regista, per la bella costumista Buon Natale L’anno nuovo è una vostra conquista (...) Antonio Corpora, pittore italiano, a metà degli anni Sessanta dipinge ed espone in moltissimi musei e gallerie private di tutto il mondo; scrivono di lui, tra gli altri, anche Pierre Restany e Cesare Vivaldi. La sua pittura acquista in seguito, sul finire [...]

5 05, 2016

Thayaht (Ernesto Michaelles): Almanacco Italia Veloce

2019-04-02T14:41:21+02:00Arte, Arte|

Thayaht (Ernesto Michaelles): Almanacco Italia Veloce. Matita su carta: 20,5 x 16 cm. In alto a destra timbro a tampone nero Thayaht. In basso la scritta autografa datata: Scritte pubblicitarie per almanacco veloce italiano. Progetto originale per grafica pubblicitaria dell’Almanacco dell’Italia Veloce: 1931. Autentica su fotografia di Sandro Michahelles. Bozzetto realizzato quando Thayaht prende parte assieme a Munari, Diulgheroff, Prampolini, Balla, Pozzo, Dottori, alla realizzazione dell’Almanacco dell’Italia Veloce. L’iniziativa di Oscar Fusetti, futurista della prima ora, patrocinata dallo stesso Marinetti, è quella di produrre un almanacco che offra una summa dei primati artistici, creativi e industriali dell’Italia moderna. E’ Fusetti [...]

5 05, 2016

Oz, Amos: lettera autografa firmata

2022-08-03T11:28:16+02:00Letteratura|

Oz, Amos: lettera autografa firmata due volte di 2 pagine con relativa busta (13,5 x 9 cm), indirizzata ad Elena Bruno Rocca, erede di Irma Antonetto nella direzione della Associazione Culturale Italiana: 25 marzo 1994. Lo scrittore, dopo aver tenuto una conferenza in Italia, ringrazia. (...) This is first a quick signal, to thank you personally and to thank ACI people for a very wonderful reception (...) I am very glad we have met and wherever you visit Israel, please by my guest (...) P. S. everithing went smoothly according to plan. Could I bother your office to please sent [...]

5 05, 2016

Moravia, Alberto: lettera dattiloscritta firmata

2016-05-05T11:40:07+02:00Letteratura|

Moravia, Alberto: lettera dattiloscritta firmata con alcune correzioni autografe di una pagina (27,5 x 21,5 cm), inviata al Dottor Camerana, Presidente della Associazione Culturale Italiana. Fori di archiviazione lontani dal testo. Senza data ma probabilmente fine anni cinquanta. (...) Io farei con piacere le due conferenze di cui lei mi parla ma ci sono alcune condizioni di cui vorrei informarla. Per quanto riguarda la letteratura americana, potrei fare ciò che si chiama una conversazione valendomi della mia conoscenza di tale letteratura. Tuttavia avrei con me delle note e non una conferenza scritta da capo a fondo; e voi non potreste [...]

2 05, 2016

Greene, Graham: lettera firmata

2022-08-03T11:52:47+02:00Letteratura|

Greene, Graham: lettera dattiloscritta firmata (20 x 15,5 cm) indirizzata a Giancarlo Camerana. Fori di archiviazione lontani dal testo: 1954. Lo scrittore scrive al Presidente dell’ Associazione Culturale Italiana, ringraziandolo per avergli proposto un ciclo di conferenze in Italia, ma declinando l’invito poiché non ama parlare in pubblico.

27 04, 2016

Gallian, Marcello: Comando di tappa

2016-04-27T18:16:44+02:00News|

Gallian, Marcello: Comando di tappa, Roma, Cabala, 1934, 22,5 x 13 cm. Brossura editoriale con sovracoperta; pp. 296. Dedica autografa firmata e datata di Gallian a Paola Masino, moglie di Massimo Bontempelli. Edizione originale. Marcello Gallian, scrittore, giornalista e drammaturgo italiano, fu legato all'avanguardia artistica romana: collaborò col Teatro degli Indipendenti di Anton Giulio Bragaglia, con la rivista "900" di Massimo Bontempelli e numerose altre testate. Godette di buon successo sotto il regime fascista, apprezzato, con alcune riserve sul suo stile frammentario, anche da Giuseppe Ungaretti, Enrico Falqui, Emilio Cecchi. Fu un fervente sostenitore del movimento fascista ai suoi esordi, [...]

27 04, 2016

Butor, Michel: lettera autografa firmata

2022-08-03T11:22:13+02:00Letteratura|

Butor, Michel: lettera autografa firmata di una pagina (27 x 21 cm.) della moglie di Michel Butor indirizzata ad Irma Antonetto presso l’Associazione Culturale Italiana di Torino, nella quale vengono presi accordi per la conferenza dello scrittore francese in Italia: 18 novembre 1966. Assieme alla lettera è conservato un manoscritto autografo firmato di Butor di 2 pagine (21 x 14,5 cm.) su carta intestata del Palace Hotel di Torino, nel quale ci sono le linea guida della conferenza di Butor dal titolo: La critique et l’invention. Fori di archivio ledono una lettera. (...) Introduction: il ne s’agit pas le dispute [...]

Torna in cima