Circa Andrea

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Andrea ha creato 957 post nel blog.
22 06, 2024

Fallacara, Luigi: Il più della vita,

2024-06-22T15:35:21+02:00Letteratura|

Fallacara, Luigi: Il più della vita, Lecce, Quaderni del “Critone”, 1961, 15 x 10,5 cm. Brossura editoriale; pp. 65, (6). Dedica autografa firmata e datata di Luigi Fallacara al poeta visivo Lamberto Pignotti: A Lamberto Pignotti, al suo canto negato, con affetto e speranza... Due leggere sottolineature a matita di Pignotti. Edizione originale. Luigi Fallacara nasce a Bari nel 1890. All'età di ventidue anni si trasferisce a Firenze e frequenta la facoltà di lettere presso quella università. L'intensità della vita culturale e letteraria fiorentina nella prima metà del Novecento subito lo coinvolge, facendogli incontrare i principali esponenti dell'avanguardia letteraria e [...]

22 06, 2024

Fallacara, Luigi: Il frutto del tempo

2024-06-22T15:31:10+02:00Letteratura|

Fallacara, Luigi: Il frutto del tempo, Vicenza, La Locusta, 1952, 18 x 13 cm. Brossura editoriale con alette e velina; pp. 167, (9). Dedica autografa firmata e datata (1952) di Fallacara al poeta visivo Lamberto Pignotti. Edizione originale. Il tempo in frantumi è il nostro tempo. Non possiamo coglierne il senso complessivo ma solo afferrare attimi, osservarne il vorticoso trascorrere e gli imprevedibili esiti. Negli avanzi, nei detriti dell'esistenza, tuttavia, si può percepire la presenza di qualcosa di più grande e inafferrabile, un "tempo vero". È questo il nucleo tematico della raccolta di Luigi Fallacara. La prima e unica edizione, [...]

22 06, 2024

Frattini, Alberto: Come l’acqua alpina

2024-06-22T15:25:40+02:00Letteratura|

Frattini, Alberto: Come l’acqua alpina, Trapani, Edizioni Accademia di Studi Cielo D’Alcamo, 1956, 17,5 x 13 cm. Brossura editoriale con sovracoperta; pp. 33, (5). Dedica autografa firmata e datata (1956) di Frattini al poeta visivo Lamberto Pignotti: All’amico fiorentino Lamberto Pignotti con una punta di nostalgia per la mia città indimenticabile... Minime sfrangiature al margine alto della copertina anteriore; una lieve mancanza al retro di copertina. Edizione originale. Frattini si laurea in Lettere moderne nel 1944, con Pietro Paolo Trompeo, discutendo una tesi su Leopardi, e in Filosofia nel 1946; dal 1959 insegna Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea [...]

22 06, 2024

Frattini, Alberto: Fioraia bambina

2024-06-22T15:21:06+02:00Letteratura|

Frattini, Alberto: Fioraia bambina, Roma, Edizioni del canzoniere, 1953, 17 x 10,5 cm. Brossura editoriale con sovracoperta; pp. 31, (1). Dedica autografa firmata e datata (1956) di Frattini al poeta visivo Lamberto Pignotti. 300 esemplari numerati. Una sottolineatura a matita. Edizione originale. Potente e originale la poetica di Alberto Frattini, caratterizzata dalla sfida dell’esistenza (“questa strana sfida alle ombre voraci del nulla”) vista dal punto di vista della modernità. ANCHE SE NON PUOI SALPARE Anche se non puoi salpare in un mare di nebbia, anche se l’eterno moto non è incomprensibile stasi, anche se il pensiero della fine di tutto [...]

21 06, 2024

Valentini, Nanni: scatola portatabacco

2024-06-21T11:25:11+02:00Arte|

Valentini, Nanni: scatola portatabacco con grata interna: gres lavorato con smalti dai colori smorzati. Altezza 14 cm.; diametro 15 cm. Sul fondo, nella parte esterna, la sigla di Nanni Valentini. Pezzo unico realizzato da Valentini negli anni Settanta per il Sestante, nel cui catalogo si trova pubblicato con il numero 374. Raro. In ottimo stato di conservazione. (...) Quello che mi piace della materia è quello che la materia nasconde; non mi piace quello che posso fare o quello che non posso fare con la materia. Non mi piace il rapporto con la materia dal punto di vista occidentale. La [...]

21 06, 2024

Bonito Oliva, Achille: La pittura come macchina del desiderio

2024-06-21T11:06:36+02:00Arte|

(Schifano, Mario) Bonito Oliva, Achille: La pittura come macchina del desiderio: Mario Schifano 1960/62, Roma, D’Alessandro - Ferranti, 1975, 28 x 23 cm. Brossura editoriale; pp. 8 con un testo di Bonito Oliva in italiano e inglese + 16 riproduzioni a colori a piena pagina di opere di Schifano degli anni 1960 - 62. Edizione originale. La pittura è la mia maniera di esistere... Mario Schifano

21 06, 2024

Saffaro, Lucio: Aglares

2024-06-21T11:02:46+02:00Letteratura|

Saffaro, Lucio: Aglares, Milano, Scheiwiller, 1964, 12 x 12 cm. Brossura editoriale; pp. 56, (4). 500 esemplari numerati. Dedica autografa firmata di Saffaro al poeta visivo Lamberto Pignotti, Qualche lieve traccia di polvere in copertina, ma bell’esemplare. Edizione originale. (...) Rifiutando sempre la definizione di “artista-matematico”, Saffaro, attraverso i suoi dipinti, ha costantemente agito la matematica con la pittura, dando vita semplicemente alla continuazione e allo sconfinamento di una disciplina nell’altra. Pur praticando una ricerca vicina a un classicismo profondamente italiano e rinascimentale, non ha mai scordato le proprie origini triestine presenti e ricorrenti frequentemente nelle figure e nelle immagini [...]

21 06, 2024

Ripellino, Angelo Maria: La fortezza d’Alvernia

2024-06-21T10:59:01+02:00Letteratura|

Ripellino, Angelo Maria: La fortezza d’Alvernia, Milano, Rizzoli, 1967, 21 x 13,5 cm. Cartone editoriale con sovracoperta; pp. 133, (13). Firma autografa per esteso di Angelo Maria Ripellino alla prima carta bianca. Lieve marginale brunitura dovuta alla qualità della carta. Il libro vinse il premio Cittadella. Edizione originale. Il toponimo Alvernia – avverte Ripellino nel Congedo, è una parola composita, un portemanteau word, nella quale si assommano inverno, averno, verna, e inoltre il ricordo dell’Auvergne francese e la Chanson pour l’Auvergnat di Brassens, che spesso udivo da un disco di Juliet Gréco: un orroroso labirinto di malattia, di sofferenza, di paura, [...]

21 06, 2024

Pagliarani, Elio: Il fiato dello spettatore

2024-06-21T10:54:06+02:00Letteratura|

Pagliarani, Elio: Il fiato dello spettatore, Padova, Marsilio, 1972, 21 x 13,5 cm. Brossura editoriale; pp. 199, (1). Collana interventi. Dedica autografa firmata e datata (1972) di Elio Pagliarani al giornalista Giorgio Cingoli: ... con amicizia e stima consapevole che se c’è un merito in questo lavoro - e c’è - buona parte è anche opera sua... Edizione originale. (...) A teatro è il fiato dello spettatore che dà fiato all’attore. Lo so per via che ogni tanto recito versi: io vario, essi variano, in funzione di chi ascolta, e viceversa... Così scrive Elio Pagliarani nel Teatro come verifica: il [...]

21 06, 2024

Pagliarani, Elio: Lezione di fisica

2024-06-21T10:48:43+02:00Letteratura|

Pagliarani, Elio: Lezione di fisica, Milano, Scheiwiller, 1964, 16 x 16 cm. Brossura editoriale illustrata da Giò Pomodoro; pp. 51, (3). Tiratura di 500 copie numerate. Lievissime tracce di polvere in copertina, ma esemplare in ottimo stato di conservazione. Edizione originale. (…) In Pagliarani perché lo spazio poetico si tenga, e si tengano con esso l’insieme degli spazi epici e drammatici che lo compongono, c’è bisogno di altri testimoni. La comunità che il poeta scorge non è più quella della tradizione, non è ancora quella dettata dalla speranza utopica in un mondo nuovo a venire, ma è quella presente ed [...]

Torna in cima