Merz, Mario: Mario Merz
Merz, Mario: Mario Merz, Paris, Galerie Sonnabend, (1969), 12 x 10 cm. Brossura editoriale; pp. 28 con 10 tavole in bianco e nero. Catalogo mostra. Edizione originale.
Merz, Mario: Mario Merz, Paris, Galerie Sonnabend, (1969), 12 x 10 cm. Brossura editoriale; pp. 28 con 10 tavole in bianco e nero. Catalogo mostra. Edizione originale.
Merz, Mario: Mario Merz, Paris, Arc, 1981, 27,5 x 21 cm. Brossura editoriale; pp. 84; numerose illustrazioni a colori e in bianco e nero. Catalogo della mostra svoltasi a Parigi, Musée De la Ville de Paris e Bale, Kunsthalle, 1981 a cura di Jean-Christophe Amman, Suzanne Pagé, Chaterine Thieck. All’interno conservato invito per il vernissage. Edizione originale. (...) L’equilibrio e lo squilibrio sono fenomeni di cui io stesso faccio parte e mi servono per vivere e sentire che ci sono. Se sono troppo equilibrato mi sento noioso e la vita è tra noia e sentimento. La matematica serve a modellare [...]
Merz, Marisa: Invito relativo alla mostra di Marisa Merz presso la Galleria L’Attico di Roma, Via del Paradiso 41: da venerdì 21 marzo 1975. Un foglio impresso al solo recto (13 x 17,5 cm.). L’ultima mostra di Marisa Merz all’Attico di Roma, lo scorso marzo, ha presentato un insieme di lavori straordinariamente sereni ed è stata accolto con il consenso più unanime e caldo. Serenità ed umanità da tempo assenti sulla scena dell’arte, specie per questa artista donna che in dieci anni (cioè dacché la conosco e frequento) è stata emarginata in rarissime mostre pubbliche (...) Tommaso Trini.
Mochetti, Maurizio: Sei progetti, Milano, Galleria dell’Ariete, 1976, 21,5 x 15 cm. Libro d’artista realizzato dalla Galleria dell’Ariete (198) in occasione della mostra di Mochetti, nel quale l’artista descrive l’installazione inaugurata l’11 novembre 1976. Il libro catalogo è composto da 12 pagine bianche stampate al solo recto, 5 delle quali contengono il testo solo nella parte centrale. Edizione originale.
Molinier, Pierre: autoritratto nelle vesti di donna. Fotografia originale in stampa d’epoca su carta agfa doux: 17,5 x 12 cm. Senza data ma anni Sessanta. Al retro indicazioni autografe a matita di Molinier. In perfetto stato di conservazione. Molinier iniziò la sua produzione erotica intorno al 1950. Con l'aiuto di una vasta gamma di oggetti realizzati appositamente - bambole, varie protesi di arti, tacchi a spillo, dildo ed un'occasionale confidente - Pierre Molinier focalizzò il suo stesso corpo come l'armatura per un modulo costruttivo, che in ultima analisi produsse una gran quantità di lavori fotografici. La maggior parte delle sue fotografie [...]
Mondino, Aldo: Mondino scultore, Montichiari, Parise, 1989, 34 x 24 cm. Brossura editoriale; pp. 6 con un testo di Fulvio Abbate + 24 tavole a colori a piena pagina con fotografie di opere di Mondino. Alla prima carta bianca dedica autografa firmata e datata con un piccolo disegno di Mondino. Edizione originale.
(Guidi) Morucchio, Berto: Guidi, Venezia, Industrie Grafiche Editoriali, 1950, 20,5 x 16 cm. Brossura editoriale; un ritratto di Guidi; pp. 18 con una nota di Morucchio sull’opera di Virgilio Guidi, XXV tavole a piena pagina in bianco e nero con la riproduzione delle opere di Guidi. Intima dedica autografa firmata e datata di Morucchio in prima pagina. Edizione originale.
(Zigaina, Giuseppe) Morucchio, Berto: Zigaina, Udine, Del Bianco, 1948, 25 x 20,5 cm. Brossura editoriale illustrata; pp. 18, (2). Con tre illustrazioni a piena pagina in bianco e nero. Dedica autografa firmata di Zigaina datata 1948. 300 esemplari numerati stampati in occasione della mostra di Zigaina alla Galleria del Cavallino di Venezia. Prima catalogo monografico su Zigaina. Raro. Edizione originale.
Mulas, Ugo: Maria Callas. Grande fotografia originale nella quale è ritratta Maria Callas nelle vesti di Medea: 41 x 39 cm. Gelatina ai sali d'argento in stampa vintage: 1968 circa. Al retro timbro a tampone nero: Ugo Mulas. In ottimo stato di conservazione. Scatto iconico. Significativo per Ugo Mulas è l’incontro con Mario Dondero con il quale realizzerà il suo primo reportages alla Biennale di Venezia del 1954, pubblicato su “Le Ore”. Da questa esperienza, Mulas seguirà la manifestazione veneziana fino all’edizione del 1972. Dall’amicizia nata al Bar Jamaica con Petrino Bianchi nasceranno le collaborazioni stabili con le testate “Settimo [...]
Munari, Bruno: interessante documento manoscritto firmato (30 x 21 cm.) relativo alle opere futuriste presentate dal giovane Gruppo Futurista milanese di cui Munari era il principale animatore, alla Ia Quadriennale d’Arte Nazionale a Roma nel 1931: 2 pagine su carta intestata “Munari” datate 24 dicembre 1929. Munari scrive al segretario generale Alfredo Biagini inviandogli i nomi dei futuristi che avrebbero partecipato alla mostra romana e il relativo elenco di quadri che ciascun autore avrebbe esposto. Molto rare le lettere di Munari di quest’epoca. Rinforzo al verso, ma ben conservato. Documento importante. Dopo essersi presentato nel 1926 in occasione di una [...]