15 05, 2019

Pratolini, Vasco: La città ha i miei trent’anni

2023-05-17T19:34:09+02:00Letteratura|

Pratolini, Vasco: La città ha i miei trent’anni, Milano, All’insegna del Pesce d’Oro, 1967, 12,2 x 9 cm. Brossura editoriale; pp. 25, (7). 1050 copie numerate. Dedica autografa firmata e datata (1978) di Vasco Pratolini. Una leggera scoloritura al dorso per esposizione alla luce. Raccolta poetica di Pratolini in edizione originale. Tra il novembre del 1943 e il maggio del 1944, durante l’occupazione tedesca di Roma, stesi questi appunti in versi che in seguito perfezionai. Ancora oggi vi ascolto l’eco tutta privata d’una breve stagione della vita, forse la più felice. Con questo spirito li riunisco. Due componimenti, il primo [...]

18 03, 2016

Praz, Mario: Giosue Carducci as a Romantic

2021-06-22T11:29:36+02:00Letteratura|

Praz, Mario: Giosue Carducci as a Romantic, Toronto, Reprinted from the University of Toronto Quaterly, vol. V, numero 2, January 1936, 24 x 16,5 cm. Brossura editoriale; estratto con copertina propria numerato da p. 176 a p. 196. Dedica autografa firmata di Praz in copertina.

15 05, 2019

Praz, Mario: The neurotic in literature

2021-06-22T11:27:40+02:00Letteratura|

Praz, Mario: The neurotic in literature. Occasional Paper n. 9, Melbourne, University Press on Behalf of the Australian Humanities Research Council, 1966, 24,5 x 18,5 cm. Brossura editoriale; pp. 16. Dedica autografa firmata e datata (1966) di Mario Praz in copertina. Edizione originale.

30 08, 2021

Praz, Mario: Viaggio in Grecia

2021-08-30T17:52:29+02:00Letteratura|

Praz, Mario: Viaggio in Grecia. Diario del 1931, Roma, Edizioni di Lettere d’Oggi, 1942, 18 x 13 cm. Brossura editoriale con alette; pp. 95, (1). Dedica autografa firmata e datata (1943) di Mario Praz a Filippo De Pisis. Tiratura di 1.500 esemplari. Edizione originale. (...) Grecia antica e Grecia moderna, cose che si possono tenere distinte solo se sbarchi da un yacht sul luogo di scavo, e ti armi di parocchi, e corri ai ruderi e, un occhio sul libro, l’altro sulla rovina descritta, fai in te ribollire tutti i sedimenti di cultura classica, tutte le ideologie più o meno [...]

24 08, 2020

Prezzolini, Giuseppe: Codice della vita italiana

2020-08-24T15:52:43+02:00Letteratura|

Prezzolini, Giuseppe: Codice della vita italiana, Firenze, La Voce, 1921, 19,5 x 14 cm. Brossura editoriale; pp. 60, (8). Minime e lievi tracce d’uso vicino al dorso. Esemplare in eccellente stato di conservazione. Edizione originale. Un Prezzolini caustico, feroce e disincantato scrisse nel 1921 queste riflessioni che si rivelano oggi di drammatica attualità. Cento aforismi che coprono lo spazio di tutti i vizi e le virtù italiane, l'indulgenza ironica di cui troppi si sono fatti portavoce. Dalla distinzione effettuata nel primo pensiero, "I cittadini italiani si dividono in due categorie: i furbi e i fessi", Prezzolini affronta, sempre in pochissime [...]

8 05, 2019

Queneau, Raymond: Fendre les flots

2019-05-08T16:00:31+02:00Letteratura|

Queneau, Raymond: Fendre les flots, Paris, Gallimard, 1969, 18,5 x 12 cm. Brossura editoriale; pp. 180, (4). Schedina editoriale conservata. Dedica autografa di Queneau. Edizione originale ben conservata. “L’ideale che si sono costruiti gli scienziati nel corso di tutto questo inizio di secolo è stato una presentazione della scienza non come conoscenza ma come regola e metodo. Si danno delle nozioni (indefinibili), degli assiomi e delle convenzioni. Ma questo non è forse un gioco che non ha nulla di diverso dagli scacchi o dal bridge? Prima di procedere nell’esame di questo aspetto della scienza, ci dobbiamo fermare su questo punto: [...]

13 08, 2018

Queneau, Raymond: Le dimanche de la vie

2018-07-29T20:02:27+02:00Letteratura|

Queneau, Raymond: Le dimanche de la vie. Roman, Paris, Gallimard, 1951, 19 x 12 cm. Brossura editoriale; pp. 306, (2). Dedica autografa firmata di Queneau ai signori Guilloux. Edizione originale nella tiratura corrente, stampata lo stesso anno della prima ma indicata come settima edizione per via del migliaio. La domenica della vita è soprattutto una commedia e della commedia ha tutti gli ingredienti: dagli equivoci ai travestimenti, ai colpi di scena. Una commedia venata di angoscia per l'aria di guerra che si respira dall'inizio alla fine. Ma il romanzo è anche un omaggio di Queneau ai suoi genitori, che vengono [...]

2 03, 2021

Raboni, Giovanni: Cadenza d’inganno

2021-03-02T16:02:57+01:00Letteratura|

Raboni, Giovanni: Cadenza d’inganno, Milano, Mondadori, 1975, 20 x 13 cm. Brossura editoriale con sovracoperta; pp. 131, (13). Dedica autografa firmata e datata (1975) di Giovanni Raboni allo scrittore, critico letterario e giornalista Enzo Golino. Seconda raccolta poetica pubblicata da Raboni. Edizione originale. E’ difficile parlare di Giovanni Raboni e della sua opera. Giovanni Raboni è un autore unico ed è incalcolabile l’influenza e la bellezza che ha saputo donare con la sua opera poetica (...) La lucidità dell’opera di Giovanni Raboni si rispecchierà soprattutto con i problemi sociali, sicuramente la raccolta “Cadenza d’inganno” ne è l’esempio più lampante. Opera [...]

17 06, 2019

Ragusa, Enrico: Insulto alla poesia. Euritmiche

2023-09-06T09:29:56+02:00Avanguardie, Letteratura|

Ragusa, Enrico: Insulto alla poesia. Euritmiche, Palermo, Priulla editore, sd (1929), 20 x 14 cm. Brossura editoriale; pp. 98, (6) con una tavola in bianco e nero fuori testo, stampate su pregevole carta di grammatura consistente. Indicazione di primo migliaio al frontespizio, dove c’è anche un timbro a tampone di Lobianco Tommaso di Palermo. Una piccola etichetta in carta alla parte alta del dorso. Copertina stampata su robusto cartoncino con titoli in nero. Ottimo esemplare in barbe. Edizione originale. Il volume, che già nel titolo riassume il senso della invettiva marinettiana, raccoglie le poesie satiriche di Ragusa che saranno ristampate [...]

Torna in cima