Svevo, Italo: Italo Svevo scrittore. Italo Svevo nella sua nobile vita, Milano. Morreale, 1929, 14 x 122 cm. Brossura editoriale; pp. 40, con un ritratto di Italo Svevo e con testimonianze e giudizi critici tra gli altri di Silvio Benco, Giovanni Comisso, Aldo Palazzeschi, Umberto Saba, Benjamin Cremiéux, Carlo Linati. Esemplare in eccellente stato di conservazione. Edizione originale.
Nella primavera 1928 Italo Svevo, richiesto da un editore milanese di alcuni dati biografici suoi che potessero servire a tracciare un profilo dell’autore di Senilità, incaricava il suo amico Giulio Cesari (giornalista triestino) di gettar giù rapidamente alcune note biografiche su Ettore Schmitz, divenuto celebre sotto il pseudonimo di Italo Svevo. Il Cesari portò all’amico, dopo qualche giorno, alcune cartelle di note sulla vita e l’opera dello scrittore triestino. Italo Svevo parve esserne soddisfatto. Disse soltanto: – Le ricopierò a macchina -. Ma accintosi alla ricopiatura, e come procedeva nell’opera, tanto mutò, corresse, rettificò, aggiunse, da trasformare le note del Cesari in un’opera nuova, originale, bellissima: l’autobiografia di Italo Svevo. E’ questa che l’editore Morreale dona oggi al pubblico italiano.
Richiedi Informazioni