Circa Andrea

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Andrea ha creato 950 post nel blog.
1 07, 2024

Pistoletto, Michelangelo: Michelangelo Pistoletto

2024-07-01T11:07:07+02:00Arte|

Pistoletto, Michelangelo: Michelangelo Pistoletto, Pescara, Collezione del Clavicembalo, 1979, 50 x 35 cm. Brossura editoriale; 16 pagine a fogli sciolti con un’immagini fotografiche in bianco e nero. Suggestivo libro d’artista tirato in mille copie numerate. Uno dei 100 esemplari di testa con numerazione a matita e firma autografa a matita di Pistoletto. Edizione originale. A cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta, Lucrezia De Domizio creò uno spazio editoriale riservato ai più importanti artisti di area concettuale dell'epoca denominandolo 'Collezione del Clavicembalo'. Gli artisti furono chiamati ad esprimere nella forma del libro d'artista un momento di sintesi delle loro ricerche artistiche [...]

1 07, 2024

Parmiggiani, Claudio: Per Cesare

2024-07-01T11:01:48+02:00Arte|

Parmiggiani, Claudio: Per Cesare. Timbri a tampone blue e nero su fondo bianco (17 x 8 cm.) applicati su cartoncino (48,5 x 35 cm.). In basso, sotto all’opera, la data a stampa e il nome dell’artista a stampa. Sempre ai piedi dell’opera, a matita, data 1966, titolo o dedica (per Cesare) e firma autografa di Claudio Parmiggiani. Al retro del cartoncino: Per Claudio Parmiggiani: poesia a stampa a piena pagina di Cesare Vivaldi. Lievi bruniture marginali al testo di Vivaldi. Ben conservato. Edizione originale. Stampato in occasione della mostra di Parmiggiani Galleria Duemila, Bologna, 15-25 gennaio 1967, in una tiratura [...]

1 07, 2024

Negri, Ada: Vespertina

2024-07-01T10:55:23+02:00Letteratura|

Negri, Ada: Vespertina, Milano, Mondadori, 1930 (in copertina 1931), 20,5 x 15,5 cm. Legatura editoriale in tela bianca con titoli in nero e rosso; taglio superiore blu; segnalibro in seta; pp. 126, (8). Uno delle cento copie di testa numerate, con legatura speciale in tela, stampate su carta pregiata. Lievi fioriture alla prima ed ultima carta, bianche. Lievissimi segni d’uso in copertina, ma esemplare ben conservato. Edizione originale. Vespertina raccoglie cinquanta testi dedicati da Ada Negri ai nipoti Donata e Gianguido. L’opera, acclamata al suo apparire in un consenso di elogi, è voce della maturità poetica, dispiegata per mezzo dell’endecasillabo [...]

1 07, 2024

Moravia, Alberto: L’uomo che guarda

2024-07-01T10:50:45+02:00Letteratura|

Moravia, Alberto: L’uomo che guarda, Milano, Bompiani, 1985, 21 x 13 cm. Cartone telato editoriale con sovracoperta; pp. 218, (8). Dedica autografa firmata e datata (1985) di Alberto Moravia al critico leterario Enzo Golino. Seconda edizione uscita a tre mesi di distanza dalla prima: Prima aprile 1985; seconda luglio 1985. L'esistenza quotidiana scorre ripetitiva e abitudinaria per Dodo, un bell'uomo sui 35 anni, ex sessantottino, per suo padre, un anziano "barone" universitario, per Silvia, moglie di Dodo, di ambigua e sfuggente sensualità. Sulla loro vita, sui loro complessi, passa lo sguardo attento e impietoso di Dodo attore prima che spettatore [...]

1 07, 2024

Matta Echaurenn, Roberto Sebastian: Le Honni Aveuglant

2024-07-01T10:47:04+02:00Arte|

Matta Echaurenn, Roberto Sebastian: Le Honni Aveuglant, Paris, Galleria Jolas, 1966, 21,5 x 17 cm. Depliant-invito originale stampato su quattro pagine (aperto misura cm. 21,5 x 34), di cui le due interne su fondo rosso con illustrazioni in bianco e nero, relativo alla mostra di Matta inuaguratasi alla galleria parigina Alexandre Jolas nel luglio del 1966. Uno strappetto marginale senza perdita e qualche traccia d’uso. Edizione originale. Bell’invito realizzato in occasione della significativa mostra di Matta Le Honni Aveuglant (L’Insultato Abbagliante) alla Galleria Alexandre Jolas di Parigi (giugno-luglio 1966), nella quale il pittore surrealista si interroga sulla funzione rivoluzionaria dell’arte.

1 07, 2024

Giudici, Giovanni: La vita in versi

2024-07-01T10:41:56+02:00Letteratura|

Giudici, Giovanni: La vita in versi, Milano, Mondadori, 1965, 19 x 12,5 cm. Brossura editoriale con alette; pp. 184, (8). Dedica autografa firmata di Giovanni Giudici al poeta visivo Lamberto Pignotti. Edizione originale. Libro cosiddetto della svolta nella poetica di Giudici, La vita in versi è il titolo programmatico della raccolta con la quale Giovanni Giudici era riuscito dopo le prime prove poetiche a ritagliarsi una propria riconoscibile fisionomia letteraria, a metà degli anni Sessanta, quando s’imponevano neoavanguardia da una parte ed esperienze alternative all’apice della maturità (Luzi con Nel magma e Sereni con Gli strumenti umani) dall’altra, tanto che [...]

1 07, 2024

Fortini, Franco: Una volta per sempre

2024-07-01T10:36:00+02:00Letteratura|

Fortini, Franco: Una volta per sempre. 1958 - 1962, Milano, Mondadori, 1963, 20 x 13 cm. Tela editoriale con sovracoperta; pp. 115, (15). Dedica autografa firmata e datata (1963) di Franco Fortini al poeta verbo visuale Lamberto Pignotti. Lievi puntini di fioritura alla prima carta. Edizione originale. Quello dell’attesa, «uno dei temi maggiori dell’opera in versi di Fortini», domina – con il suo aspetto di immobilità – Una volta per sempre fin dal titolo della prima sezione (Un’altra attesa) e dall’epigrafe da Majakovskij, che fa da corollario al titolo e rappresenta un invito a un’attesa attiva, non meramente passiva.

1 07, 2024

Chiari, Giuseppe: Giuseppe Chiari

2024-07-01T10:23:37+02:00Arte|

Chiari, Giuseppe: Giuseppe Chiari, Pescara, Collezione del Clavicembalo, 1979, 50 x 35 cm. Brossura editoriale; 16 pagine a fogli sciolti con un’immagine fotografica a piena pagina. Suggestivo libro d’artista tirato in mille copie numerate. Edizione originale. A cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta, Lucrezia De Domizio creò uno spazio editoriale riservato ai più importanti artisti di area concettuale dell'epoca denominandolo 'Collezione del Clavicembalo'. Gli artisti furono chiamati ad esprimere nella forma del libro d'artista un momento di sintesi delle loro ricerche artistiche di quegli anni creando, ognuno in assoluta libertà, la propria 'opera' in forma di fogli sciolti ripiegati [...]

1 07, 2024

Campigli, Massimo: catalogo

2024-07-01T10:20:09+02:00Arte|

Campigli, Massimo: pieghevole di 4 pagine stampate su carta azzura con titoli in argento: (27, 5 x 37 cm. aperto); le 2 pagine centrali hanno applicate 2 riproduzioni su carta patinata di opere di Campigli (13,5 x 17 cm.) al di sotto delle quali vi è l’elenco delle opere esposte, la relativa misura e l’anno di realizzazione. Catalogo della mostra organizzata dalla galleria L’Obelisco di Roma a partire dal 2 aprile 1963. In ottimo stato di conservazione. Edizione originale.

Torna in cima