Circa Andrea

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Andrea ha creato 885 post nel blog.
2 05, 2022

Manzù, Giacomo: lettera autografa

2022-05-02T15:54:19+02:00Arte|

Manzù, Giacomo: biglietto di pregiata carta uso mano con intestazione di Manzù stampata in blu in basso a destra; sul biglietto due righe autografe: Lettera “T” per Bolaffi arte; 1973. Conservata la busta con intestazione di Manzù. Nel 1973 Giacomo Manzù realizza “Lettera T”: fotolitografia ( 5 colori offset) espressamente eseguita per la serie “L'alfabeto di Bolaffi Arte”, per il n. 35, anno 1973.

2 05, 2022

Lichtenstein, Roy: Lichtenstein

2022-05-02T16:26:10+02:00Arte|

Lichtenstein, Roy: Lichtenstein, Paris, Galleria Ileana Sonnabend, 1963, 26,5 x 18 cm. Brossura editoriale illustrata con puntini e titolo neri su fondo bianco; pp. 24 non numerate con 8 riproduzioni di opere in bianco e nero nel testo, di cui alcune a doppia pagina. Testi di Alain Jouffroy, Ellen Johnson e Robert Rosenblum. Catalogo della prima mostra personale in Europa (Parigi, Ileana Sonnabend, inaugurazione 4 giugno 1963). In ottimo stato di conservazione. Edizione originale. (...) Dipingo le cose come le si vede qui in America: McDonald's, non Le Corbusier... Roy Lichtenstein

2 05, 2022

Katz, Alex: Alex Katz

2022-05-02T12:25:11+02:00Arte|

Katz, Alex: Alex Katz, New York. Marlborough Gallery, 1991, 25 x 29,5 cm. Brossura editoriale con alette; pp. 52 totalmente illustrate con riproduzioni a colori a piena pagina di opere dell’artista. Dedica autografa firmata e datata (1991) di Alex Katz alla prima carta bianca. Catalogo della mostra personale di Katz. Edizione originale. (...) Pensavo che per essere un artista dovevi essere un genio o qualcosa del genere. Era quell'idea del 19° secolo... ma con il duro lavoro, ho avuto modo di diventare bravo... Alex katz

2 05, 2022

8 pittori romani

2022-05-02T12:20:39+02:00Arte|

AA. VV.: Angeli, Ceroli, Festa, Fioroni, Kounellis, Pascali, Schifano, Tacchi: 8 pittori romani, Bologna, Galleria De’ Foscherari, 1967, 30 x 21 cm. Brossura editoriale; pp. 12. Presentazione di Calvesi; 8 illustrazioni fotografiche in bianco e nero delle opere esposte. Mostra realizzata in collaborazione con la galleria La Tartaruga di Roma. Edizione originale.

2 05, 2022

Visentini, Gino: Nino Galizzi scultore

2022-05-02T12:07:54+02:00Arte|

(Galizzi, Nino): Visentini, Gino: Nino Galizzi scultore, Bergamo, Cronache, 1933, 17,5 x 12,5 cm. Brossura editoriale; pp. 16, con una illustrazione al retro di copertina, + 26 tavole a piena pagina in bianco e nero. Tiratura di 500 esemplari stampati da Gino Visentini fondatore e direttore della rivista “Cronache”. Edizione originale. Nino Galizzi è particolarmente noto per le sue opere che decorano palazzi pubblici nelle città di Milano, Bergamo e Roma. Nato a Bergamo nel 1891, compie i primi studi alla scuola d'Arte applicata Andrea Fantoni e all'Accademia Carrara di Bergamo, per poi passare a Roma e Firenze. Allo scoppio [...]

2 05, 2022

Delon, Alain: fotografia originale

2022-05-02T12:03:40+02:00Arte, Varia|

Delon, Alain: fotografia originale nella quale è ritratto Alain Delon sul set del film Rocco e i suoi fratelli: gelatina ai sali d’argento in stampa d’epoca: 30 x 24 cm. Al retro timbro a tampone blu con le indicazioni del film e altro timbro a tampone del fotografo Giovanni Battista Poletto. In eccellente stato di conservazione. Rocco e i suoi fratelli è un film del 1960 diretto da Luchino Visconti e ispirato al romanzo Il ponte della Ghisolfa di Giovanni Testori. Il titolo del film è una combinazione tra l’opera Giuseppe e i suoi fratelli di Thomas Mann e il [...]

2 05, 2022

Emanuelli, Enrico: Una lettera dal deserto

2022-05-02T11:59:54+02:00Letteratura|

Emanuelli, Enrico: Una lettera dal deserto, Milano, Il Saggiatore, 1960, 19 x 12,5 cm. Cartone editoriale illustrato; pp. 60, (6). Dedica autografa firmata di Emanuelli a Laura Mazza, segretaria personale di Mondadori: ..in ricordo di molti ricordi, con grande simpatia... Edizione originale. La vicenda è ambientata circa a metà del secolo scorso, in Perù. Qui vive un ex tenente e medico del nostro esercito, assieme a una moltitudine di indios e di capi di bestiame. La solitudine è rotta dall'arrivo di un giornalista che nella narrazione ha un ruolo di primo piano e parla in prima persona (anche se il [...]

2 05, 2022

Dessì, Giuseppe: Il disertore

2022-05-02T11:55:17+02:00Letteratura|

Dessì, Giuseppe: Il disertore, Milano, Feltrinelli, 1961, 20,5 x 13 cm. Cartone editoriale illustrato; pp. 159, (3). Collana “I contemporanei” diretta da Giorgio Bassani. Dedica autografa firmata e datata (1965) di Dessì a Cristina D’Ajello, presidentessa del Sindaco Scrittori. Bell’esemplare. Edizione originale. Giuseppe Dessì nel 1962 viene insignito per Il disertore del Premio Bagutta, il più antico premio d'Italia assegnato per la prima volta nel 1927. Il disertore è considerata da alcuni una delle migliori narrazioni sulla Grande Guerra, insieme a La trincea, dello stesso autore ed Un anno sull'Altipiano di Emilio Lussu, autore del quale Dessì è ammiratore dichiarato; e [...]

2 05, 2022

Cancogni, Manlio: La linea del Tomori

2022-05-02T11:49:39+02:00Letteratura|

Cancogni, Manlio: La linea del Tomori, Milano, Mondadori, 1965, 19,5 x 12 cm. Cartone telato editoriale con sovracoperta; pp. 243, (9). Dedica autografa firmata e datata (1965) di Manlio Cancogni allo scrittore e partigiano Mario Alicata. Edizione originale. La linea del Tomori è giunto in finale al Premio Strega, nel 1965, vinto da Paolo Volponi. Nel 1966 il romanzo ha vinto il premio Bagutta. Il massiccio del Tomori, nella regione albanese che guarda verso il confine con la Grecia, è lì, avvolto di nebbia e di neve. La guerra si protrae stancamente da caposaldo a caposaldo: la morte è a [...]

2 05, 2022

Lo spazio dell’immagine

2022-05-02T11:45:02+02:00Arte|

AA. VV.: Lo spazio dell’immagine, Foligno, Palazzo Trinci, 1967, 24,5 x 16 cm. Dépliant stampato su carta lucida di 4 pagine, relativo alla mostra-performance, una delle primissime in Italia, svoltasi a Foligno; fra gli artisti partecipanti: Alviani, Bonalumi, Castellani, Fabro, Festa, Fontana, Gilardi, Mattiacci, Pascali, Pistoletto, Scheggi. All’interno elenco degli artisti; lista del comitato organizzatore (Marchiori, Alfieri, Giorgio De Marchis, Gino Marotta, ecc.) e un breve testo di presentazione della mostra. 3 sottolineature con evidenziatore colorato nella lista degli organizzatori. Raro. Edizione originale. Nel 1967 Foligno fu protagonista dell’arte contemporanea internazionale grazie alla rassegna “Lo spazio dell’immagine”. Un grande evento [...]

Torna in cima