Circa Andrea

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Andrea ha creato 885 post nel blog.
16 05, 2022

Zanzotto, Andrea: A che valse?

2022-05-16T15:46:19+02:00Letteratura|

Zanzotto, Andrea: A che valse?, Milano, Scheiwiller, 1970, 14 x 10,5 cm. Brossura editoriale; pp. 25, (7) Fascetta editoriale conservata (mancante di una porzione posteriore). “Strenna per gli amici di Paolo Franci” stampata in 300 esemplari fuori commercio. Edizione originale. A che valse? comprende poesie scritte tra il 1938 e il 1942 e si configura come il sottofondo “tellurico” da cui nasceranno i versi delle sue prime raccolte. Scrive Giuliana Nuvoli: (...) Sono componimenti scritti fra il '38 e il '42, con tutta l'astratta inconsistenza di chi ha ancora paura a parlare davvero di sé, e dare alle cose il [...]

16 05, 2022

Zanzotto, Andrea: Gli sguardi i fatti e senhal

2022-05-16T15:42:54+02:00Letteratura|

Zanzotto, Andrea: Gli sguardi i fatti e senhal, Treviso, Pieve di Soligo, 1969, 24 x 15,5 cm. Brossura editoriale; pp. 12. Una piccola nota a biro blu (“D centrale”) alla prima carta, presumibilmente autografa di Zanzotto; dedica autografa firmata di Zanzotto al poeta Enzo Fabiani. Tiratura di 500 esemplari. Edizione originale. Il poemetto è costituito da cinquantanove voci dialoganti con una sola voce femminile che parla tra virgolette con la nota-proemio dell'Autore che ne spiega la struttura formale e ne indica eventuali percorsi di lettura: Protocollo relativo alla prima tavola del test di Rorschach, specialmente al dettaglio centrale, oppure: cinquantanove [...]

16 05, 2022

Zanzotto, Andrea: Filò

2022-05-16T15:37:58+02:00Letteratura|

Zanzotto, Andrea: Filò, Venezia, Edizioni del Ruzante, 1976, 19x13,5. Brossura editoriale; pp. 97. Versi in dialetto veneto, con testo a fronte in italiano, una lettera e cinque disegni di Federico Fellini. Dedica autografa di Zanzotto allo scrittore e critico letterario Mario Picchi. Fascetta editoriale conservata. Edizione originale. Filò si distingue per l’uso integrale del dialetto veneto (già comparso qua e là da La Beltà in avanti). In esso spiccano due testi commissionati per il film Casanova (1976) di Federico Fellini. Il percorso poetico di Zanzotto, fondamentale nella poesia italiana degli ultimi cinquant’anni, ha saputo recuperare lingue, forme e culture piú [...]

16 05, 2022

AA. VV.: Environments

2022-05-16T15:32:32+02:00Arte|

AA. VV.: Environments, Utrecht, Studium Generale Rijksuniversiteit, 1968, 32 x 23 cm. Significativo catalogo della mostra con gioco multiplo. Il catalogo è formato da 36 pagine con diverse illustrazioni e fotografie in bianco e nero delle opere esposte; in copertina anteriore è applicato, in modo da essere integrato con la stessa, un disco girevole: ruotandolo si evidenziano gli artisti partecipanti alla mostra e le pagine del catalogo dedicate alla loro opera. Il tutto è contenuto all’interno di una scatola di cartone illustrato, nella quale vi sono anche 2 fogli sciolti con i nomi degli artisti, delle opere e la raffigurazione [...]

2 05, 2022

Berto, Giuseppe: La gloria

2023-05-17T18:49:38+02:00Letteratura|

Berto, Giuseppe: La gloria, Milano, Mondadori, 1978, 21 x 13,5 cm. Cartone telato editoriale con sovracoperta; pp. 193, (11) Dedica autografa firmata di Giuseppe Berto a Cristina D’Ajello, presidentessa del Sindacato Scrittori Italiani. Edizione originale. La storia di un tradimento compiuto per amore, in intima complicità con la vittima, duemila anni fa. Un romanzo che riflette le contraddizioni, la violenza, il disperato bisogno di trascendenza dei nostri giorni e della nostra generazione.... Un’opera di grande rilevanza stilistica e tematica (…) un libro arduo e nettissimo, frutto di una continua rilettura delle Scritture dell’Eterno... Silvio Perrella Berto è stato il piú [...]

2 05, 2022

Rigoni Stern, Mario: Stagioni

2022-11-30T10:25:24+01:00Letteratura|

Rigoni Stern, Mario: Stagioni, Torino, Einaudi, 2006, 18,5 x 12,5 cm. Brossura editoriale; pp. 146. Dedica autografa firmata e datata (2006) di Rigoni Stern. Poco comuni le dediche di Rigoni. Edizione originale. Questo libro, scritto da Rigoni due anni prima di morire, è il percorso di una vita. Nato da un profondo rispetto della natura, del suo equilibrio e della sua grazia, rievoca grandi avvenimenti della Storia e piccole vicende personali, in un flusso scandito dall’alternarsi delle stagioni. Accanto alla campagna di Russia e alla drammatica esperienza del Lager riemergono nella memoria di Rigoni episodi apparentemente marginali, che tuttavia danno [...]

2 05, 2022

Rosenquist, James: Rosenquist

2022-05-02T16:23:42+02:00Arte|

Rosenquist, James: Rosenquist, Paris, Ileana Sonnabend, 1964, 26,5 x 18 cm. Brossura editoriale; pp. 16 non numerate con 6 riproduzioni in bianco e nero di opere di Rosenquist, di cui alcune a doppia pagina. Testo di José Pierre. Estratto da una conversazione con l'artista di Edward F. Fry. Estratti dalla recensione “Phases” di Edouard Jaguer. Biografia. Conservata la lista (un foglio volante) delle opere esposte con le dimensioni, quasi sempre assente. Prima esposizione personale di Rosenquist in Europa. Bell’esemplare. Edizione originale. (...) I dipinti sono ricordi. Ricordi del pittore che li ha dipinti. Ricordi che possono anche essere condivisi. I [...]

2 05, 2022

Steinberg, Saul: Steinberg

2022-05-02T16:17:36+02:00Arte|

Steinberg, Saul: Steinberg, Paris, Maeght éditeur, 1971, 38 x 27,5 cm. Cartella editoriale illustrata stampata su sottile cartoncino contenente all’interno, a fogli sciolti, un testo di Jacques Dupin (Steinberg 1971) e 12 illustrazioni a colori a piena pagina stampate in quadricromia di cui alcune a doppia pagina e alcune, fra le quali la copertina, stampate in litografia. Dedica autografa firmata e datata (1971) di Saul Steinberg all’artista Titina Maselli. Una lieve macchia d’umido alla copertina, nel margine esterno alto. Edizione originale. Saul Steinberg, continente fantastico, nato nel 1914 e morto nel 1999, figlio geniale e pungente di un tipografo rumeno, [...]

2 05, 2022

Shakespeare: Re Lear nella traduzione di Emilio Tadini

2022-05-02T16:12:34+02:00Letteratura|

(Tadini, Emilio) Shakespeare, William: Re Lear nella traduzione di Emilio Tadini, Torino, Einaudi, 2000, 17 x 12,5 cm. Brossura editoriale; pp. 210, (10). Dedica autografa firmata di Emilio Tadini all’artista Gianfranco Pardi. Edizione originale della traduzione. Un uomo può vedere come va il mondo anche se non ha occhi. Prova a guardare con le orecchie. Guarda il giudice, come se la prende con quel povero ladruncolo. Ascolta. E adesso scambiali di posto, e... Opp-là! Qual è il giudice? Qual è il ladro? Hai mai visto come gli abbaiano dietro, a un povero, i cani da guardia?... Shakespeare da Re Lear.

2 05, 2022

Crispolti, Enrico: Ugo Nespolo

2022-05-02T16:01:36+02:00Arte|

(Nespolo, Ugo) Crispolti, Enrico: Ugo Nespolo, Milano, Prearo editore, 1972, 28,5 x 20,5 cm. Cartone editoriale illustrato; pp. (6) 148 (2). Libro d’artista stampato con pagine di colori diversi, contenente al suo interno: a pagina 24, 2 tavole fiori testo costituite da tessere policrome da ritagliare e applicare sulla base bianca; una delle due tessere ha la firma autografa a matita di Nespolo; a pagina 30 c’è un tavola fuori testo firmata a matita da Nespolo; a pagina 102 c’è un puzzle policromo su carta con tessere delimitate da fori per farvi passare dei fili colorati allegati alla pagina e [...]

Torna in cima