19 09, 2012

Marchiori, Giuseppe: Emilio Vedova

2014-10-15T16:52:48+02:00Arte|

(Vedova) Marchiori, Giuseppe: Emilio Vedova, Venezia, Arti, 1951, 22,5 x 16,5 cm. Brossura editoriale; pp. 41 + XXI tavole in bianco e nero e piena pagina. Conservata schedina editoriale; firma autografa datata di Marchiori alla prima carta. La prima monografia su Vedova stampata in 500 esemplari. Rara edizione originale.

8 05, 2019

Marinetti, Filippo Tommaso: I nuovi poeti futuristi

2019-05-08T16:55:32+02:00Avanguardie, Letteratura|

Marinetti, Filippo Tommaso: I nuovi poeti futuristi, Roma, Edizioni Futuriste di “Poesia”, 1925, 20,5 x 14,5 cm. Brossura editoriale; pp. 362, con diverse tavole parolibere più volte ripiegate nel testo. Esemplare in eccellente stato di conservazione. Edizione originale. Importante antologia che raccoglie poesie, versi paroliberi e vere e proprie tavole parolibere, molte di esse in edizione originale. Abbondano le sperimentazioni tipografiche, e di forte impatto visivo sono le tavole ripiegate, 2 per Fillia, 2 per Marinetti e la giustamente famosa «Treni in corsa» di Cesare Simonetti, che interamente aperta misura mezzo metro. Segue di un anno il primo congresso futurista [...]

8 05, 2019

Marinetti, Filippo Tommaso: Il poema africano della divisione “18 ottobre”

2019-05-08T16:43:43+02:00Avanguardie, Letteratura|

Marinetti, Filippo Tommaso: Il poema africano della divisione “18 ottobre”, Milano, Mondadori, 1937, 20 x 13 cm. Brossura editoriale con sovracoperta; pp. 320, (4). Dedica autografa firmata di Marinetti allo scrittore Ettore Romagnoli: a Ettore Romagnoli al suo alto luminoso ingegno musicale l’amico Marinetti. Minime fratture, senza mancanze, agli angoli anteriori interni della sovracoperta. Una leggerissima e circoscritta gora d’umido al margine alto esterno delle prime tre carte. Edizione originale. Il Poema africano di Marinetti non è solo un’opera letteraria, ma è allo stesso tempo documento autobiografico, testimonianza diretta e soprattutto memoria storica della partecipazione delle Camicie Nere alla guerra [...]

24 08, 2020

Marinetti, Filippo Tommaso: Uccidiamo il chiaro di luna

2020-08-24T16:07:15+02:00Avanguardie, Letteratura|

Marinetti, Filippo Tommaso: Uccidiamo il chiaro di luna, Milano, Edizioni Futuriste di “Poesia”, 1911, 21,5 x 15,5 cm. Brossura editoriale; pp. 23, (1). Esemplare allo stato di nuovo. Edizione originale in forma di libro. Olà! grandi poeti incendiari, fratelli miei futuristi! (...) Usciamo da Paralisi, devastiamo Podagra e stendiamo il gran Binario militare sui fianchi del Goriankar, vetta del mondo! (...) Turbini di polvere aggressiva; accecante fusione di zolfo, di potassa e di silicati per le vetrate dell’Ideale! (...) Fusione d’un nuovo globo solare che presto vedremo risplendere! —Vigliacchi! — gridai, voltandomi verso gli abitanti di Paralisi, ammucchiati sotto di [...]

25 10, 2017

Marotta, Gino: Gino Marotta

2023-07-07T17:08:37+02:00Arte|

Marotta, Gino: Gino Marotta, Roma, Galleria La Salita, 1957, 52 x 37 cm. Cartella in cartoncino bianco con velina editoriale, contenuta in cofanetto in cartone grigio, all’interno della quale vi sono 4 bifoglio (50 x 70 cm.) con il titolo impresso, sui quali sono state stampate 4 litografie originali (50 x 35 cm.) di Gino Marotta firmate e numerate a matita, tirate in 40 esemplari su carta speciale a mano delle cartiere Fabriano: Paese geolatrico; Metamorfosi per un cardinale; Fiore come crocifisso; Tipi assolutamente diversi. In fine all’interno di un altro bifoglio con impresso la dicitura Fuori testo è contenuto [...]

10 03, 2023

Marotta, Gino: Gino Marotta

2023-03-10T16:40:10+01:00Arte|

Marotta, Gino: Gino Marotta, Camerino, Università degli Studi di Camerino, 1989, 24 x 24 cm. Brossura editoriale con alette; pp. 54, (2). Nelle prime 11 pagine testi di Giannella, Calvesi, Portoghesi, Sgarbi; illustrazioni a colori e in bianco e nero di opere di Marotta a piena pagina, nelle restanti. Catalogo della mostra monografica svoltasi al Palazzo Ducale di Camerino dal 24 gennaio al 12 febbraio 1989. Dedica autografa firmata corredata da un piccolo disegno di Gino Marotta. Edizione originale.

29 01, 2020

Masereel, Frans: Die Sonne. 63 holzschnitte

2020-01-29T12:06:36+01:00Arte, Letteratura|

Masereel, Frans: Die Sonne. 63 holzschnitte, Munchen, Kurt Wolff Verlag, 1920, 16 x 12,7 cm. Legatura coeva in mezza pelle rossa con punte in pelle; piatti in carta marmorizzata; tassello in pelle al dorso con titolo in oro (spellature all’attaccatura del dorso con il piatto anteriore). 63 illustrazioni in bianco e nero a piena pagina. Tiratura di 800 esemplari numerati. Probabilmente il primo esempio di graphic-novel. Ben conservato. Die Sonne (Il sole) è un romanzo senza parole dell'artista fiammingo Frans Masereel (1889–1972) in sessantatré stampe incise su legno senza didascalia; il libro è una rivisitazione contemporanea del mito greco di [...]

19 03, 2020

Masina, Giulietta: Il diario degli altri

2020-03-19T17:57:33+01:00Letteratura|

Masina, Giulietta: Il diario degli altri, Torino, SEI, 1975, 24,5 x 17,5 cm. Brossura editoriale con sovracoperta; pp. 282, (6). Graffio alla sovracoperta anteriore. Dedica autografa firmata e datata (1975) di Giulietta Masina. Edizione originale. Nessun libro che sia autentico nello sforzo di chiarire la propria umanità e quella altrui nasce inconsapevolmente; e Diario degli altri, sebbene in un certo senso occasionale, maturatosi cioè oltre le ambizioni dell'autrice — famosa in altra attività di quella dello scrivere, — è lentamente lievitato attraverso otto anni di ininterrotta collaborazione con «La Stampa» di Torino. La sua rubrica settimanale Risponde Giulietta Masina, dialogo [...]

Torna in cima