20 10, 2020

Palazzeschi, Aldo: : riflessi

2020-10-20T10:00:07+02:00Letteratura|

Palazzeschi, Aldo: : riflessi, Firenze, Cesare Blanc, 1908, 19,5 x 13 cm. Brossura editoriale; pp. 184, (2). Lievi ingialliture a poche pagine e impercettibile scoloritura al dorso per esposizione alla luce. Esemplare mai letto, in ottimo stato di conservazione. Edizione originale. Prima opera in prosa di Aldo Palazzeschi stampata in 500 esemplari a spese dell’autore presso lo Stabilimento Tipografico Aldino con il nome dell’editore fittizio Cesare Blanc, che altri non era che il gatto dello scrittore. Le spese complessive di stampa ammontarono a 435 lire. Il romanzo è stato raccolto nel 1943 nell'antologia Romanzi straordinari insieme ad altri due ben [...]

11 04, 2023

Palazzeschi, Aldo: Bestie del 900

2023-04-11T15:43:09+02:00Letteratura|

Palazzeschi, Aldo: Bestie del 900, Firenze, Vallecchi, 1951, 27 x 20 cm. Mezza tela editoriale con piatti in cartone illustrato, sovracoperta e velina; pp.164, (10). Con 30 incisioni originali su linoleum di Mino Maccari, a colori fuori testo e 16 in nero, di varie dimensioni, nel testo, più altre 4, a colori, ai due piatti e alla sovraccoperta. Dedica autografa firmata e datata (1960) di Palazzeschi. Marginali strappetti alla sovracoperta senza mancanze. Edizione originale. Irriverente parodia dei bestiari medievali che, nel presentare al lettore il carattere e la morfologia di una dozzina di animali, finisce per descrivere mirabilmente la condizione [...]

14 06, 2018

Palazzeschi, Aldo: La piramide

2018-06-14T15:08:54+02:00Letteratura|

Palazzeschi, Aldo: La piramide, Firenze, Vallecchi, 1926, 20 x 14 cm. Brossura editoriale con sovracoperta; pp. 184, (2). Edizione originale molto rara a trovarsi con la sovracoperta. La Piramide, come Perelà, è anch'essa tutta una fantasia, ma più ancorata alla realtà della vita, più alimentata da un complesso di personali esperienze. Il romanzo, che aveva per sottotitolo "Scherzo di cattivo genere e fuori di luogo", era rimasto interrotto dalla guerra. Riprendendolo Palazzeschi volle rappresentarvi, con uno stile sempre sorprendentemente articolato e vivace e libero, la storia di un solitario protagonista, il quale, dopo vario riflettere sulla sua condotta di vita, [...]

3 01, 2020

Palazzeschi, Aldo: Poemi

2020-01-03T12:07:05+01:00Letteratura|

Palazzeschi, Aldo: Poemi, Firenze, Stabilimento Tipografico Aldino, a cura di Cesare Blanc, 1909, 28 x 19,5 cm. Brossura editoriale; pp. (4), 148, una carta bianca. Tiratura di 250 esemplari. La seconda raccolta poetica di Palazzeschi pubblicata a proprie spese sotto la cura editoriale fittizia di «Cesare Blanc», nome del gatto dell’autore. Alla prima carta bianca dedica autografa firmata di Filippo Tommaso Marinetti a Mario (Carli?). Leggere fioriture alla parte alta della copertina anteriore e al dorso. Bell’esemplare stampato su robusta carta uso mano, in barbe, privo di restauri. Non comune edizione originale. Poemi di Aldo Palazzeschi a cura di Cesare [...]

4 09, 2023

Paolini, Giulio & Lebensztejn, Jean Claude: Œuvres complètes

2023-09-04T15:46:53+02:00Arte|

Paolini, Giulio & Lebensztejn, Jean Claude: Œuvres complètes, Paris, Yvon Lambert, 1993, 34, 6 x 26, 3 x 5 cm. Box intitolato "Opere complete", con un taccuino di litografie tirate a mano. Comprende il testo di Jean-Claude Lebensztejn "A Rêverie emanated from my leisure", stampato a mano dai tipografi dell'Atelier du Livre in caratteri millimetrici Didot; questo taccuino di 16 pagine non è tagliato. Segue l'intervento di Paolini stampato in litografia a mano, che riprende su uno stesso quaderno di 16 pagine, le rappresentazioni della pagina bianca che stiamo vedendo mentre apriamo il quaderno. Il tutto è custodito in una [...]

26 05, 2020

Papini, Giovanni: L’Europa occidentale

2020-05-26T11:16:00+02:00Letteratura|

Papini, Giovanni: L’Europa occidentale contro la Mittel-Europa, Firenze, Libreria della Voce, 1918, 20 x 14 cm. Brossura editoriale; pp.29, (3). Dal 1° al 5° migliaio. Copia intonsa, con il corpo del volume da rifilare e quindi leggermente più grande della copertina. Edizione originale. Cessata la Prima Guerra Mondiale, firmato l’armistizio, gli alleati cominciarono a guerreggiare per la pace. Dinanzi agli egoismi più o meno sacri, in un celeberrimo articolo pubblicato dapprima sulla rivista “Tempo” il 16 giugno 1918, con la quale Papini continuava a collaborare dopo aver dato le dimissioni come redattore, e poi stampato in volume per le edizioni [...]

10 07, 2023

Parent, Claude: 6 fotografie originali

2023-07-10T10:25:10+02:00Arte|

Parent, Claude: 6 fotografie originali di grande formato (40 x 30 cm.) nelle quali è ritratto l’architetto Claude Parent durante l’allestimento del padiglione francese alla Biennale di Venezia del 1970. Gelatine ai sali d’argento su carta baritata lucida, in stampa d’epoca. Al retro timbro a tampone blu del fotografo Renato Calò di Milano. Un po’ ondulate ma ben conservate. Renato Calò muove i primi passi come fotografo nel 1959, prima con Gianni Berengo Gardin che sostituisce nel 1965 presso lo studio pubblicitario Pianon a Venezia; lavora poi durante gli anni ’70 come assistente per Olivero Toscani e Ugo Mulas. Il [...]

23 02, 2022

Pareyson, Luigi: La sofferenza inutile in Dostoevskij

2022-02-23T10:41:47+01:00Letteratura|

Pareyson, Luigi: La sofferenza inutile in Dostoevskij, Genova, Tilgher, 1982, 23 x 15 cm. Brossura editoriale; estratto originale con copertina propria del saggio di Luigi Pareyson di 47 pagine numerate da p. 123 a p. 170. Dedica autografa firmata di Pareyson allo scrittore e critico letterario Giovanni Macchia. Edizione originale. (...) La sofferenza inutile non si può considerare necessaria, nemmeno rispetto a un fine (…) come la felicità universale; e i puri pazienti, per cedevoli o consentanei che siano, non possono essere strumentalizzati, nemmeno da Dio... Luigi Pareyson

Torna in cima