Prezzo: euro 40
Autore: Brancati, Vitaliano
Titolo: Gli anni perduti
Editore: Bompiani
Data: 1943

Brancati, Vitaliano: Gli anni perduti, Milano, Bompiani, 1943, 20,5 x 12 cm. Brossura editoriale con sovracoperta; pp. 247, (13). Seconda edizione sottoposta ad un attenta revisione da parte di Brancati. Bell’esemplare.

Gli anni perduti segna il definitivo distacco dalle opere precedentemente scritte e preannuncia i temi e lo stile che saranno propri del Brancati maturo. Il romanzo è considerato da molti come il vero inizio dell’attività narrativa di Brancati, sicuramente, come dice Anceschi, questo rappresenta “il momento della consapevolezza di sé e della sua angoscia”. Con Gli anni perduti nasce quella Catania reale e immaginaria, luogo malsano di un tempo senza tempo e insieme utopia di una civiltà della pigrizia e del rinvio, dell’eros sospeso e differito, che rimarrà al centro di tutta l’opera matura di Brancati, imponendosi con il successo del Don Giovanni in Sicilia: una Catania percorsa da aspirazioni deviate, da un intreccio di esaltazione e passività, in un immobile dilapidarsi della vita entro un tortuoso gioco di illusioni e di apparenze. La provincia siciliana si dà allora come luogo comico dello spirito moderno: è nello stesso tempo un piccolo inferno insensato, che rivela la nullità del centro, e un paradiso dell’insensatezza, che forse contiene una ragione più vera delle false e illusorie ragioni della storia, del minaccioso movimento del presente.

Richiedi Informazioni