7 01, 2021

Gallian, Marcello: Tempo di pace

2024-01-25T10:36:00+01:00Letteratura|

Gallian, Marcello: Tempo di pace. Romanzo. Prefazione di Giuseppe Ungaretti, Roma, Edizioni di “Circoli”, 1934, 20,5 x 14 cm. Brossura editoriale con alette; pp. 190. A cura di Adriano Grande. Dedica autografa firmata e datata (1934) di Marcello Gallian allo psicoanalista, esoterista, parapsicologo, giornalista, uno dei fondatori della psicoanalisi italiana, Emilio Servadio. Due taglietti alla parte alta della copertina senza mancanze. Edizione originale. Sibilla Aleramo ha scritto: Lei è il solo scrittore italiano che qualche volta invidio ed Enrico Falqui nell’antologia Scrittori nuovi (1930) lo definì il più ribelle ed emancipato degli scrittori contemporanei. Massimo Bontempelli lo definì: il più [...]

19 03, 2020

Gallian, Marcello: Vita di sconosciuto

2024-01-25T10:32:46+01:00Letteratura|

Gallian, Marcello: Vita di sconosciuto, Roma, Tiber, 1929, 19 x 14 cm. Cartone editoriale illustrato; pp. 186, (6). Dorso leggermente scurito per esposizione alla luce, qualche lieve traccia d’uso alle copertina, ma bell’esemplare. Edizione originale. Breve romanzo in cui i protagonisti sono figure di spostati, di vagabondi emarginati, calati in una società che appare avvolta in una atmosfera onirica e surreale, allucinatoria e carica di simboli, dietro ai quali si scorge sempre un diretto, polemico riferimento alla realtà storica e ai suoi problemi. L'arte di Gallian era già insomma, e resterà sempre, espressione di un soggettivismo visionario, inconsueto nel panorama [...]

22 02, 2022

Gassman, Vittorio: Il mattatore

2022-02-22T15:36:17+01:00Letteratura|

Gassman, Vittorio: Il mattatore, sl, Cetra, sd (1959), 19 x 18, 5 cm. Custodia in cartoncino illustrato con al retro un testo di Nanni De Stefani e all’interno il disco originale con l’incisione dei testi recitati da Gassman. Qualche lieve segno d’suo. Edizione originale. Collana letteraria documento realizzata da Nanni De Stefani per l’edizioni discografiche Cetra; i testi declamati da Gassman sono: Il silenzio di Edgar Lee Master; Libertà di Paul Eluard nella traduzione di Franco Fortini; Giulio Cesare di Shakespeare.

10 07, 2023

Gatto, Alfonso: Morto ai paesi

2023-07-10T10:30:03+02:00Letteratura|

Gatto, Alfonso: Morto ai paesi. Poesie, Modena, Guanda editore, 1937, 20 x 13 cm. Brossura editoriale; pp. 70, (2). Tiratura di 500 esemplari numerati. Secondo libro dell’autore. Lievissime e marginali tracce d’uso in copertina. Edizione originale. La ricerca ermetica di Gatto verso una grammatica del discorso poetico basata sull'assolutezza della parola viene confermata cinque anni dopo Isola, nel 1937, quando l'autore pubblica la sua seconda raccolta di poesie, dal titolo Morto ai paesi (che resta una delle sue raccolte più note e conosciute). Tema prevalente è sempre quello amoroso, sviscerato e sviluppato in ogni suo aspetto intimo.

9 07, 2024

Ghiotto, Renato: Adiòs

2024-07-09T11:21:36+02:00Letteratura|

Ghiotto, Renato: Adiòs, Milano, Rizzoli, 1971, 22,5 x 14,5 cm. Cartone editoriale con acetato; pp. 232, (10). Dedica autografa firmata e datata (1971) di Ghiotto. Edizione originale. Premio Selezione Campiello 1971. L’eroe di questo romanzo, Antonio Testa, è chiuso in una stanza d’albergo a Buenos Aires, una sorta di “torre” lontano dalla sua vita ordinaria e dalla moglie. Antonio assapora una sua particolare idea della solitudine, nella quale sogna di attraversare la pampa deserta a piedi e di godersi il suo mese di “vacanze separate”. Ma basta la visita di un amico perché i propositi di isolamento si allentino. Antonio [...]

9 07, 2024

Ghiotto, Renato: Scacco alla regina

2024-07-09T11:17:28+02:00Letteratura|

Ghiotto, Renato: Scacco alla regina, Milano, Rizzoli, 1967, 22,5 x 15 cm. Cartone editoriale illustrato e acetato; pp. 380, (6). Dedica autografa firmata e datata (1967) di Ghiotto allo sceneggiatore Giuseppe Gironda. Edizione originale. Margaret è una stella del cinema ricca e annoiata. Silvia una ragazza di buona famiglia che decide di proporsi alla famosa attrice come dama di compagnia. Fin dai primi momenti, tra le due donne si sviluppano sottili dinamiche di dominio e sottomissione, che trasformano il rapporto di lavoro in una relazione permeata da sentimenti molteplici e contraddittori: amicizia, attrazione sessuale, rivalità, volontà di sopraffazione. Gli uomini [...]

3 11, 2022

Gide, Andrè: Souvenirs de la Cour D’Assise

2024-04-05T11:32:02+02:00Letteratura|

Gide, Andrè: Souvenirs de la Cour D’Assise, Paris, Editions de la Nouvelle Revue Français, 1913 (in fine 6 gennaio 1914), 19,5 x 13 cm. Brossura editoriale con velina (qualche menda marginale alla velina); pp. 126, (8). Dedica autografa firmata di André Gide: ... en hommage et en souvenir... Menzione fittizia di terza edizione in copertina. Edizione originale. Affascinato dalla macchina giudiziaria oltre che dagli squarci dei recessi dell'animo umano che la sua esperienza di giurato gli porta, lo scrittore André Gide assiste per diverse settimane a vari processi: casi sessuali, infanticidio, furti... In questo testo denso e serio, Gide si [...]

16 07, 2018

Gino e Michele: Rosso un cuore in petto c’è fiorito

2019-04-02T15:19:57+02:00Letteratura, Varia|

Gino e Michele: Rosso un cuore in petto c’è fiorito. I ragazzi di De Amicis hanno fatto il ‘68. La sinistra italiana - vecchia e nuova - sezionata col bisturi autoironico dell’umorismo-leninismo, Roma, Savelli, 1978, 18 x 11 cm. Brossura editoriale; pp. 146, (14). Dedica autografa firmata da Gino e Michele indirizzata a Umberto Donati. All’interno del libro è conservata una lettera autografa di una pagina (30 x 21 cm.) di Michele Mozzati indirizzata allo stesso Umberto Donati. Edizione originale.

5 05, 2021

Giudici, Giovanni: Empie stelle

2021-05-05T18:19:24+02:00Letteratura|

Giudici, Giovanni: Empie stelle, Milano, Garzanti, 1996, 22 x 15 cm. Cartone editoriale con sovracoperta; pp. 115, (7). Bella dedica autografa datata (1996) e firmata di Giovanni Giudici al giornalista e critico letterario Enzo Golino: ... con affetto, stima e gratitudine per il suo costante ricordo. Dorso impercettibilmente scolorito per esposizione alla luce. Edizione originale. In una "lingua poetica" che non esclude di sperimentare in più di un caso modi e accenti di una tradizione pre-novecentesca e sporadiche tentazioni dialettali, Empie stelle è anche da leggersi come reiterante metafora di una impossibilità, dove la vita continua a riproporsi in quanto negazione [...]

1 07, 2024

Giudici, Giovanni: La vita in versi

2024-07-01T10:41:56+02:00Letteratura|

Giudici, Giovanni: La vita in versi, Milano, Mondadori, 1965, 19 x 12,5 cm. Brossura editoriale con alette; pp. 184, (8). Dedica autografa firmata di Giovanni Giudici al poeta visivo Lamberto Pignotti. Edizione originale. Libro cosiddetto della svolta nella poetica di Giudici, La vita in versi è il titolo programmatico della raccolta con la quale Giovanni Giudici era riuscito dopo le prime prove poetiche a ritagliarsi una propria riconoscibile fisionomia letteraria, a metà degli anni Sessanta, quando s’imponevano neoavanguardia da una parte ed esperienze alternative all’apice della maturità (Luzi con Nel magma e Sereni con Gli strumenti umani) dall’altra, tanto che [...]

Torna in cima