11 07, 2024

Petrignani, Sandra: Come cadono i fulmini

2024-07-11T14:50:34+02:00Letteratura|

Petrignani, Sandra: Come cadono i fulmini, Milano, Rizzoli, 1991, 22,5 x 14,5 cm. Cartone editoriale con sovracoperta; pp. 188, (6). Dedica autografa firmata e datata di Sandra Petrignani al giornalista Claudio Rinaldi. Edizione originale. Ultimi quarant’anni di un secolo, il Novecento. In un contrappunto di presente, passato, futuro la vita di Luigi Tomek, musicista elettronico, scorre fra successi artistici e fallimenti sentimentali. Perché alla geometria dei numeri, al misurabile spazio sonoro non corrisponde nella realtà quotidiana un’analoga possibilità di orientamento. La mappa dei sentimenti è per Tomek indecifrabile. Eppure questa mappa a poco a poco si precisa come l’intrecciarsi di [...]

11 07, 2024

Petrignani, Sandra: Vecchi

2024-07-11T14:53:58+02:00Letteratura|

Petrignani, Sandra: Vecchi, Roma, Theoria, 1994, 18 x 10,5 cm. Brossura editoriale; pp. 132, (4). Dedica autografa firmata di Petrignani al critico letterario Golino. Edizione originale. (...) Raccomando la lettura di questo libretto per l’intensità della rappresentazione del mondo dei vecchi in ospizio e perché mi ha fatto riflettere sul tema della vita e della morte più che un saggio filosofico... Questo pensiero di Norberto Bobbio è il miglior commento al piccolo, grande libro di Sandra Petrignani. L’autrice si è avvicinata al mistero della fine della vita con un’umanità addirittura straordinaria, un tatto infinito, una comprensione meravigliosa. Non ha imposto [...]

22 02, 2022

Petroni, Guglielmo: Fermo sereno

2022-02-22T16:00:58+01:00Letteratura|

Petroni, Guglielmo: Fermo sereno, Venezia, Neri Pozza editore, 1969, 21,5 x 13,5 cm. Brossura editoriale; pp. 31, (1). Affettuosa dedica autografa firmata di Guglielmo Petroni firmata Memo allo scrittore Raffaele Carrieri: A Raffaele che conosce anche a poesia scritta... Edizione originale. A proposito dei suoi versi, nella prefazione alla raccolta "Poesie", Giovanni Raboni ha parlato di straordinaria coerenza di una vicenda singolare e appartata, ma tutt'altro che marginale rispetto alle linee ufficiali di sviluppo della poesia italiana del '900 (...) di una pronuncia poetica alonata di concretezza, addirittura virtuosistica nel far vibrare all'unisono gli strumenti della tradizione letteraria e quelli, [...]

3 06, 2016

Piacentino, Gianni: Piacentino

2016-06-03T10:02:55+02:00Arte|

Piacentino, Gianni: Piacentino, Torino, Galleria Sperone, 1 dicembre 1966, 40 x 52, 5 cm. Manifesto originale stampato in colore viola in occasione della mostra di Piacentino svoltasi presso la Galleria Sperone nel 1966. Una delle primissime mostre personali dell’artista. In ottimo stato di conservazione. Edizione originale.

28 01, 2025

Piccioli, Gian Luigi: Arnolfini

2025-01-28T15:52:07+01:00Letteratura|

Piccioli, Gian Luigi: Arnolfini, Milano, Feltrinelli, 1970, 20,5 x 13 cm. Cartone editoriale; pp. 203, (7). Dedica autografa firmata e datata (1972) di Piccioli allo scrittore Fabrizio Puccinelli. Edizione originale. Arnolfini è la storia di una “vocazione” religiosa dei nostri giorni, ovvero l’analisi della nascita del bisogno di potere, che mostra in tutta profondità la crisi della chiesa cattolica.

29 01, 2025

Piersanti, Umberto: El tiempo differente

2025-01-29T16:14:43+01:00Letteratura|

Piersanti, Umberto: El tiempo differente. Antologia poetica. Selecciòn, traducciòn e introduccòn de Carlo Fabretti. Testo in spagnolo e italiano a fronte, Barcellona, El Bardo, 1989, 19 x 12,5 cm. Brossura editoriale con alette; pp. 166, (8). Dedica autografa firmata alla scrittrice Rossana Ombres. Umberto Piersanti è nato ad Urbino nel 1941 e nella Università della sua città insegna Sociologia della Letteratura. Le sue raccolte poetiche sono La breve stagione (Quaderni di Ad Libitum, Urbino, 1967), Il tempo differente (Sciascia, Caltanissetta - Roma, 1974), L'urlo della mente (Vallecchi, Firenze, 1977), Nascere nel '40 (Shakespeare and Company, Milano, 1981), Passaggio di sequenza [...]

7 01, 2023

Pignotti, Lamberto: Agitato

2023-01-07T13:02:06+01:00Arte|

Pignotti, Lamberto: Agitato. Pennarelli colorati su foglio di giornale: 25 x 19,5 cm. In basso a sinistra la data: 1976; in basso a destra la firma autografa di Pignotti. Opera originale. (...) Ho sempre teso a vedere la scrittura, a guardare la parola come un'immagine. Spesso le mie poesie lineari nascono dal collage di linguaggi di varia provenienza. Anche i miei testi nati fra la fine degli anni '40 e l'inizio dei '50 – pre-tecnologici – usano una tale tecnica, il collage appunto, che è assimilabile al montaggio, il linguaggio visivo cinematografico per eccellenza. Collage e montaggio producono una sorta [...]

25 10, 2017

Pignotti, Lamberto: Biblia pauperum

2017-10-25T11:02:39+02:00Arte|

Pignotti, Lamberto: Biblia pauperum, Roma, Edizioni Elle Ci, 1977, 22 x 23 cm. Brossura editoriale, pp. 14 con scritti di Eugenio Battisti, Umberto Eco, Pietro Favari, Mario Lunetta, Valerio Riva + 52 tavole illustrate stampate su carte di diversi colori. 1500 esemplari. Schedina editoriale conservata. Tracce di polvere al retro di copertina. Edizione originale.

1 07, 2024

Pistoletto, Michelangelo: Michelangelo Pistoletto

2024-07-01T11:07:07+02:00Arte|

Pistoletto, Michelangelo: Michelangelo Pistoletto, Pescara, Collezione del Clavicembalo, 1979, 50 x 35 cm. Brossura editoriale; 16 pagine a fogli sciolti con un’immagini fotografiche in bianco e nero. Suggestivo libro d’artista tirato in mille copie numerate. Uno dei 100 esemplari di testa con numerazione a matita e firma autografa a matita di Pistoletto. Edizione originale. A cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta, Lucrezia De Domizio creò uno spazio editoriale riservato ai più importanti artisti di area concettuale dell'epoca denominandolo 'Collezione del Clavicembalo'. Gli artisti furono chiamati ad esprimere nella forma del libro d'artista un momento di sintesi delle loro ricerche artistiche [...]

Torna in cima