22 07, 2024

Mannino, Franco: Genii… Vip e gente comune

2024-07-22T14:33:03+02:00Letteratura|

Mannino, Franco: Genii... Vip e gente comune, Lucca, Abademos e Lim, 1997, 19,5 x 12 cm. Brossura editoriale; pp. 212, (4) con 16 illustrazioni fotografiche su carta patinata fuori numerazione. Prefazione di Elisabeth Mann Borgese. Sentita dedica autografa firmata e datata di Mannino. Franco Mannino (Palermo, 1924 – Roma, 2005) compositore, pianista e direttore d'orchestra italiano, nella sua carriera ha scritto oltre 600 composizioni, fra cui 150 colonne sonore per il cinema. Nel 1950 ha vinto il premio Columbus negli Stati Uniti. Nel 1952 ha una parentesi "estemporanea" nel mondo della musica leggera: scrive infatti, insieme a Gorni Kramer, la [...]

19 03, 2020

Manzini, Gianna: Forte come un leone

2024-08-29T17:07:09+02:00Letteratura|

Manzini, Gianna: Forte come un leone, Roma, Documento editore, 1944, 24,5 x 18 cm. Mezza tela editoriale con piatti in cartone muto; al centro del piatto anteriore vi è una piccola incisione su zinco di Luigi Bartolini che caratterizza la veste grafica della collana Collezione “La Margherita”: secondo volume a cura di Federico Valli. Pagine 34, (8) con la riproduzione di 6 disegni di Scipione fuori testo a piena pagina. 300 esemplari numerati. Edizione originale in ottimo stato di conservazione. (...) Ogni animale è una forma e un significato splendidamente raggiunto (...). È nell’intensità della loro espressione che ognuno di [...]

18 06, 2018

Manzini, Gianna: Il valtzer del diavolo

2024-08-29T17:08:00+02:00Letteratura|

Manzini, Gianna: Il valtzer del diavolo, Milano, Mondadori, 1953, 19,5 x 13 cm. Brossura editoriale con alette; pp. 216, (6). Lunga ed affettuosa dedica autografa firmata e datata (luglio 1953) di Gianna Manzini a Emma: a Emma, come e meglio di vent’anni fa, la sua Gianna, che è orgogliosa di una così bella e incorruttibile amicizia ... Una leggera macchia di inchiostro al piede del dorso. Dorso leggermente scurito per esposizione alla luce. Edizione originale. Nel 1952, in maggio, Gianna Manzini si reca a Parigi in occasione del Congresso per la Libertà della Cultura, e in ottobre è a Napoli, [...]

29 01, 2025

Marabini, Claudio: La chiave e il cerchio

2025-01-29T16:09:07+01:00Letteratura|

Marabini, Claudio: La chiave e il cerchio. Ritratti di scrittori contemporanei, Milano, Rusconi, 1973, 20 x 12 cm. Brossura editoriale; pp. 242, (14). Dedica autografa firmata di Marabini alla scrittrice Rossana Ombres. Edizione originale. I capitoli di questo libro, per la maggior parte, sono nati da occasioni professionali. Ma la ragione che mi spingeva stava più in fondo. Ho sempre desiderato di conoscere l’autore di un libro quando il libro mi è piaciuto. (...) E’ probabilmente una ingenuità... Eppure, quando ho visto Montale da uno spiraglio scappare verso un angolo, quando ho visto Ungaretti, cinquant’anni dopo la Grande Guerra, pestare [...]

8 05, 2019

Marinetti, Filippo Tommaso: I nuovi poeti futuristi

2019-05-08T16:55:32+02:00Avanguardie, Letteratura|

Marinetti, Filippo Tommaso: I nuovi poeti futuristi, Roma, Edizioni Futuriste di “Poesia”, 1925, 20,5 x 14,5 cm. Brossura editoriale; pp. 362, con diverse tavole parolibere più volte ripiegate nel testo. Esemplare in eccellente stato di conservazione. Edizione originale. Importante antologia che raccoglie poesie, versi paroliberi e vere e proprie tavole parolibere, molte di esse in edizione originale. Abbondano le sperimentazioni tipografiche, e di forte impatto visivo sono le tavole ripiegate, 2 per Fillia, 2 per Marinetti e la giustamente famosa «Treni in corsa» di Cesare Simonetti, che interamente aperta misura mezzo metro. Segue di un anno il primo congresso futurista [...]

8 05, 2019

Marinetti, Filippo Tommaso: Il poema africano della divisione “18 ottobre”

2024-06-24T10:37:19+02:00Avanguardie, Letteratura|

Marinetti, Filippo Tommaso: Il poema africano della divisione “18 ottobre”, Milano, Mondadori, 1937, 20 x 13 cm. Brossura editoriale con sovracoperta; pp. 320, (4). Dedica autografa firmata di Marinetti allo scrittore Ettore Romagnoli: a Ettore Romagnoli al suo alto luminoso ingegno musicale l’amico Marinetti. Minime fratture, senza mancanze, agli angoli anteriori interni della sovracoperta. Una leggerissima e circoscritta gora d’umido al margine alto esterno delle prime tre carte. Edizione originale. Il Poema africano di Marinetti non è solo un’opera letteraria, ma è allo stesso tempo documento autobiografico, testimonianza diretta e soprattutto memoria storica della partecipazione delle Camicie Nere alla guerra [...]

11 07, 2024

Marinetti, Filippo Tommaso: Mafarka il futurista

2024-07-11T15:03:23+02:00Avanguardie, Letteratura|

Marinetti, Filippo Tommaso: Mafarka il futurista. Traduzione dal francese di Decio Cinti, Milano, Edizioni futuriste di “Poesia”, 1910, 18 x 12,5 cm. Brossura editoriale; pp. 329, (7). Dedica autografa firmata di Marinetti. Menzione fittizia di 14° migliaio in copertina. Esemplare in eccellente stato di conservazione. Prima edizione italiana. L’opera, stampata nel dicembre del 1909 in lingua francese (Paris, Sansot), viene sequestrata al suo apparire in Italia nei primi giorni di aprile del 1910 (ne dà notizia, per esempio, La ragione, Giornale di Politica e Coltura, Roma, 4 aprile 1910) e al termine dell’iter processuale Marinetti riceverà una condanna di due [...]

24 08, 2020

Marinetti, Filippo Tommaso: Uccidiamo il chiaro di luna

2020-08-24T16:07:15+02:00Avanguardie, Letteratura|

Marinetti, Filippo Tommaso: Uccidiamo il chiaro di luna, Milano, Edizioni Futuriste di “Poesia”, 1911, 21,5 x 15,5 cm. Brossura editoriale; pp. 23, (1). Esemplare allo stato di nuovo. Edizione originale in forma di libro. Olà! grandi poeti incendiari, fratelli miei futuristi! (...) Usciamo da Paralisi, devastiamo Podagra e stendiamo il gran Binario militare sui fianchi del Goriankar, vetta del mondo! (...) Turbini di polvere aggressiva; accecante fusione di zolfo, di potassa e di silicati per le vetrate dell’Ideale! (...) Fusione d’un nuovo globo solare che presto vedremo risplendere! —Vigliacchi! — gridai, voltandomi verso gli abitanti di Paralisi, ammucchiati sotto di [...]

19 07, 2024

Marniti, Biagia: Racconto d’amore

2024-07-19T11:56:33+02:00Letteratura|

Marniti, Biagia: Racconto d’amore, Milano, Greco & Greco, 1994, 20,5 x 14,5 cm. Brossura editoriale con sovracoperta; pp. 149, (3). Sentita dedica autografa firmata e datata (1995) di Biagia Marniti. Edizione originale. Biagia Masulli, in arte Marniti poetessa, giornalista pubblicista e critico letterario, nasce a Ruvo di Puglia, il 15 marzo 1921, in un Sud diseredato, culturalmente isolato e aggravato dalla temperie del Fascismo. Nel 1938 si trasferisce a Roma con la famiglia, iscrivendosi alla facoltà di lettere. Conosce Vincenzo Cardarelli, Alba de Céspedes e molti altri poeti, ma soprattutto segue le lezioni di Giuseppe Ungaretti, che sarà il suo [...]

29 01, 2020

Masereel, Frans: Die Sonne. 63 holzschnitte

2020-01-29T12:06:36+01:00Arte, Letteratura|

Masereel, Frans: Die Sonne. 63 holzschnitte, Munchen, Kurt Wolff Verlag, 1920, 16 x 12,7 cm. Legatura coeva in mezza pelle rossa con punte in pelle; piatti in carta marmorizzata; tassello in pelle al dorso con titolo in oro (spellature all’attaccatura del dorso con il piatto anteriore). 63 illustrazioni in bianco e nero a piena pagina. Tiratura di 800 esemplari numerati. Probabilmente il primo esempio di graphic-novel. Ben conservato. Die Sonne (Il sole) è un romanzo senza parole dell'artista fiammingo Frans Masereel (1889–1972) in sessantatré stampe incise su legno senza didascalia; il libro è una rivisitazione contemporanea del mito greco di [...]

Torna in cima