Gaiani, Carlo: ritratto – identità – maschera, Macerata – La Nuova Foglio, 1976, 28 x 21 cm. Brossura editoriale; pp. 240 non numerate illustrate dai ritratti riprodotti in fotoincisione di Arbasino, Binga, Barilli, Boatto, Bonfiglioli, Calvino, Celati, D’Agata, Eco, Fioroni, Gajani, Ginsburg, Manai, Melandri, Menna, Moravia, Mussio, Neri, Parise, Pasolini, Pozzati, Ruggeri, Scabia, perlopiù accompagnati da brevi commenti degli scrittori ritratti. 600 esemplari numerati. Edizione originale conservata nel suo cellophane editoriale.
Gajani è stato tra i primi in Italia ad occuparsi del problema dei rapporti tra ritratto e fotografia. Negli anni ’70, in particolare, rivolge il proprio interesse verso il ritratto dipinto a partire da una base fotografica ed esegue così numerosi ritratti di artisti, scrittori e intellettuali in vari campi – da Moravia a Pasolini, da Calvino a Eco, da Arbasino a Ginzburg, da Celati a Scabia, etc. Nel 1976 pubblica con la Nuovo Foglio il volume Ritratto, identità, maschera, in cui racconta la storia di questi ritratti, formula i problemi teorici del genere fotografico e propone la propria soluzione stilistica.
Richiedi Informazioni