Prezzo: disponibile a richiesta
Autore: Fillia
Titolo: Gli ambiente
Editore: Torino
Data: 1935

AA. VV. : Fillia (a cura di): Gli ambienti della nuova architettura, Torino, Unione tipografico-Editrice Torinese, 1935, 35,5 x 24 cm.. Cartone editoriale illustrato; pp. 338. Copertina a tre colori di Guido Fiorini; 10 tavole a colori e 471 illustrazioni in bianco e nero nel testo. Prefazione di Marinetti. Testi di: Fiorini, Lorio, Levi Montalcini, Oriani, Sartoris, Fillia, Marinetti, Diulgheroff. Opere di: Bega, Costa, Mino Rosso, La Padula, Libera, Levi Montalcini, Oriani, Scoccimarro, Sartoris, Diulgheroff, Labò, Lurcat, Mari, Montero, Mosso, Muesmann, Pagano, Pilc, Prampolini, Rossi, Tedesco Rocca, Albini, Bertsch, Vago, Fischer, Mercadal, Giò Ponti, Dottori, Benedetta, Depero, Pozzo, Thayath, Baldessari e altri. Lieve ingiallimento del dorso per esposizione alla luce; una millimetrica sbucciatura all’angolo alto destro. Esemplare fresco, compatto, in eccellente stato di conservazione. Edizione originale, rara così preservata.

Importante monografia curata dal celebre futurista Fillia (al secolo Luigi Colombo, Revello, 1904-Torino, 1936) sulle avanguardie architettoniche dei primi decenni del XX secolo e gli ambienti da esse ideati, concernente architetture di negozi, edifici pubblici e privati (chiese, alberghi, bar, ristoranti, scuole, aeroporti, palestre, centri commerciali, etc.), plastiche murali, costruzioni pubblicitarie. “La nuova architettura parte dall’interno verso l’esterno, perché deve servire, innanzi ad ogni altro scopo, per l’abitazione. È il rapporto tra le diverse parti interne dell’edificio che rivela il buon architetto moderno” (Fillia, pag. 7). Testo imprescindibile nella storiografia del razionalismo.

Richiedi Informazioni